venerdì 18 Luglio 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie CTutti i numeri della Serie C, tra scoperte e sorprese

Tutti i numeri della Serie C, tra scoperte e sorprese

La Serie C calcio a 11 è il campionato che più di ogni altro incarna la passione autentica del calcio italiano. È il punto d’incontro tra professionismo e radicamento territoriale, tra sogni di gloria e sacrifici quotidiani. Scopriamo tutti i numeri della Serie C: dai calciatori agli stadi, dagli stipendi ai biglietti venduti. Un viaggio affascinante nel cuore del pallone tricolore.

I numeri della Serie C: quanti calciatori giocano?

I numeri della Serie C della stagione 2024-2025 ha visto la partecipazione di 61 squadre suddivise in tre gironi (A, B e C), per un totale di circa 1.800 calciatori tesserati. Ogni squadra ha una rosa media di 28-30 giocatori, con un mix di giovani promesse e veterani esperti. L’età media è di 24,8 anni, il calciatore più giovane è un classe 2007, il calciatore più anziano ha oltre 39 anni. La Serie C è spesso il trampolino di lancio per i talenti emergenti e il rifugio per chi vuole continuare a vivere il calcio con passione.

I numeri della Serie C: quanti sono gli stranieri?

Scopriamo i numeri internazionali della Serie C. I calciatori stranieri rappresentano circa il 28% del totale, pari a circa 500 giocatori. Anche qui scopriamo numeri della Serie C interessanti. Le nazionalità più presenti sono Brasile, Francia, Argentina, Croazia, Senegal. Club come Audace Cerignola, Trapani e Torres hanno una forte componente internazionale, mentre realtà come Pro Vercelli e Giana Erminio puntano su talenti italiani.

Quanto guadagnano i calciatori?

I numeri della Serie C sono decisamente diversi dalle altre serie riguardano gli stipendi. Gli stipendi in Serie C sono molto contenuti rispetto alle categorie superiori: lo stipendio medio annuo è di circa 35.000 euro, il minimo contrattuale è di circa 25.000 euro, i top player guadagnano fino a 120.000 euro. Il monte ingaggi totale della categoria si aggira intorno ai 60 milioni di euro, con club come Catania, Avellino e Benevento in cima alla classifica.

Tecnici, staff e professionisti

Ogni squadra impiega decine di professionisti, scopriamo allora i numeri della Serie C in termini di staff e lavoratori tra allenatori e vice, preparatori atletici, medici e fisioterapisti, analisti video, team manager, addetti stampa e comunicazione. In totale, si stima che ogni club impieghi tra 40 e 80 lavoratori diretti e indiretti. A questi si aggiungono: arbitri e ufficiali di gara, steward e sicurezza, personale. La Serie C è anche un’industria che genera occupazione e sviluppo locale. Secondo i dati più recenti disponibili, nella stagione 2024-2025 la Serie C di calcio a 11 in Italia impiega complessivamente tra 2.500 e 3.000 lavoratori diretti e indiretti.

I numeri della serie C: i lavoratori

Nei numeri della Serie C relativi ai lavoratori includiamo: circa 1.800 calciatori tesserati suddivisi tra le 61 squadre partecipanti ai tre gironi (A, B e C), allenatori e vice che sono circa 120 professionisti; preparatori atletici, medici, fisioterapisti, analisti video sono circa 600 figure tecniche; Team manager, addetti stampa, segreterie sportive sono circa 400 lavoratori, addetti alla sicurezza, steward, personale degli stadi costituiscono circa 500 unità. Tra 2.500 e 3.000 lavoratori coinvolti stabilmente nel sistema Serie C, considerando contratti a tempo pieno, part-time e collaborazioni continuative. Questa cifra non include i lavoratori esterni come fornitori, collaboratori occasionali, volontari o personale delle federazioni, che possono aumentare ulteriormente l’indotto economico e occupazionale generato dalla categoria.

Capienza e modernità degli stadi

La Serie C si gioca in 61 stadi, con una capienza media di circa 8.000 posti. Ecco i numeri della Serie C per gli stadi più grandi: Stadio San Nicola (Bari), 58.270 posti; Stadio Arechi (Salernitana): 37.800 posti; Stadio Euganeo (Padova): 32.420 posti. Sono numeri della Serie C importanti se facciamo i raffronti con altri stadi. Molti impianti sono comunali, ma diversi club stanno investendo in ristrutturazioni e ammodernamenti per migliorare l’esperienza dei tifosi.

Biglietti e impatto economico

Scopriamo i numeri della Serie C dal punto di vista economico. La stagione 2024-2025 ha registrato: 2.100.000 spettatori complessivi, media per giornata di 55.000 tagliandi staccati. Gli abbonamenti stagionali sono stati circa 300.000, i biglietti singoli oltre 1,8 milioni, nei settori ospiti circa 80.000. Il prezzo medio di un biglietto è di 12 euro, con punte di 30 euro per le partite di cartello.

Sponsor e diritti tv

Altri numeri della Serie C sono quelli relativi ai diritti tv e sponsor. La Serie C genera ricavi da diritti TV di circa 20 milioni di euro, sponsorizzazioni oltre 15 milioni, ticketing e merchandising sono circa 25 milioni. È una lega che contribuisce in modo significativo all’economia sportiva nazionale, con impatti su turismo, media e commercio.

Curiosità e record

Ecco i numeri della Serie C in termini di record e realizzazioni. La squadra con più gol italiani è il Padova (52), il calciatore con più passaggi riusciti è Capelli (FeralpiSalò), la squadra con più marcatori diversi è il Pescara (18 giocatori), con più gol di testa la Torres (29% dei gol totali), i gol da corner sono realizzati da Virtus Verona e Renate (11 ciascuno).

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli