Scopriamo nel dettaglio quali sono i numeri della Serie D, per conoscere il campionato più amato e la storia del calcio del paese. La Serie D calcio a 11 è infatti il campionato che più di ogni altro incarna la passione autentica del calcio italiano. È il quarto livello della piramide calcistica nazionale, ma il primo gestito interamente dalla Lega Nazionale Dilettanti. Un torneo che unisce sogni, sacrifici e ambizione, dove ogni numero racconta una storia di sport e territorio.
I numeri della Serie D: squadre e gironi
Approfondiamo i numeri della Serie D che hanno caratterizzato la stagione 2024-2025 della Serie D appena trascorsa. La serie D conta 166 squadre partecipanti, suddivise in 9 gironi: Gironi A, B, C da 20 squadre ciascuno; Gironi D, E, F, G, H, I da 18 squadre ciascuno. Tra le squadre più seguite e che sono state finora più competitive troviamo: Trapani, Sambenedettese, Casarano, Siracusa, Livorno, Forlì, Dolomiti Bellunesi, Bra, Ospitaletto.
I numeri della Serie D: i calciatori tesserati
Scopriamo i numeri della Serie D in fatto di calciatori tesserati: sono circa 2.700. Ogni squadra ha una rosa media di 25-28 giocatori, con un’età media di 23,4 anni. Il calciatore più giovane è un classe 2008 mentre il calciatore più anziano ha oltre 40 anni. Gli stranieri sono circa 540, pari al 20% del totale. Le nazionalità più presenti in questo campionato sono Brasile, Francia, Argentina, Senegal, Croazia.
Stipendi e monte ingaggi
Anche i numeri della Serie D in fatto di stipendi sono molto interessanti. La Serie D è dilettantistica, ma con dinamiche semi-professionistiche lo stipendio medio annuo è di circa 15.000 euro, i top player guadagnano fino a 40.000 euro, il monte ingaggi stimato è di oltre 30 milioni di euro. Molti calciatori percepiscono rimborsi spese, premi partita e contratti di prestazione sportiva.
Staff tecnico e lavoratori
Interessanti anche i numeri della Serie D relativi ai lavoratori e ai tecnici. Ogni club impiega tra 25 e 40 professionisti, tra allenatori e vice preparatori atletici, medici e fisioterapisti, analisti video, team manager, addetti stampa e segreteria. A livello nazionale, la Serie D impiega tra 4.000 e 5.000 lavoratori diretti e indiretti.
Stadi e impianti
Scopriamo i numeri della Serie D relativi alle strutture. La Serie D si gioca in oltre 160 stadi, con una capienza media di circa 5.000 posti. I più grandi sono lo Stadio Giovanni Paolo II (Nardò) da 8.000 posti, lo Stadio Riviera delle Palme (Sambenedettese) da 7.500 posti, lo Stadio Provinciale (Trapani) da 7.000 posti. Molti impianti sono comunali, ma diversi club stanno investendo in ristrutturazioni, illuminazione LED e accessibilità.
Biglietti venduti
Ecco i numeri della Serie D relativi alla stagione 2024-2025. Sono stati registrati circa 2.800.000 di spettatori complessivi, la media per giornata è di circa 73.000 tagliandi staccati. I club con più presenze: Trapani, Sambenedettese, Casarano, Siracusa. Gli abbonamenti stagionali sono stati circa 400.000, mentre i biglietti singoli di oltre 2,4 milioni, nei settori ospiti circa 100.000. Il prezzo medio di 10 euro, con punte di 25 euro per i big match.
Impatto economico
Approfondiamo i numeri della Serie D dal punto di vista economico. La Serie D genera tramite sponsor locali e nazionali circa 20 milioni di euro, il Ticketing e merchandising circa 25 milioni, l’indotto economico stimato: oltre 60 milioni di euro. È una lega che contribuisce in modo significativo all’economia sportiva e territoriale.
Curiosità e record
Uno sguardo ai numeri della Serie D più curiosi. La squadra con più gol italiani è il Campobasso (49), il calciatore con più passaggi riusciti è Bonavita (Rimini), la squadra con più marcatori diversi è la Cavese (17 giocatori), la squadra con più gol di testa è la Casertana (30% dei gol totali), quelle con più gol da corner Trapani e Brindisi (10 ciascuno).