Nel calcio, una maglia non è mai solo un pezzo di tessuto. È identità, passione, memoria. È il simbolo di una squadra, di una nazione, di un’epoca. Alcune divise sono diventate talmente iconiche da entrare nella cultura popolare, influenzando moda, design e persino il linguaggio visivo dello sport. In questo viaggio appassionato, esploriamo le divise iconiche del calcio che hanno lasciato un segno indelebile nella storia.
Divise iconiche del calcio, Italia 1982: l’azzurro della gloria
La maglia azzurra indossata dagli Azzurri durante il Mondiale del 1982 è un simbolo di trionfo. Semplice, senza sponsor, con il logo della FIGC sul petto, è legata indissolubilmente alla vittoria contro la Germania Ovest e al sorriso di Paolo Rossi. Ricordiamo tutti quelle divise iconiche del calcio in azzurro.
Divise iconiche del calcio, Real Madrid 1959-60: il bianco che brilla
La “camiseta blanca” del Real Madrid è sinonimo di eleganza e dominio. Negli anni ’60, con Alfredo Di Stéfano e Ferenc Puskás, il club spagnolo vinse cinque Coppe dei Campioni consecutive. Il bianco puro, senza fronzoli, è diventato un’icona globale, tra le divise iconiche del calcio riconoscibili in tutto il mondo.
Brasile 1970: il giallo del calcio totale
Pelé, Jairzinho, Carlos Alberto. Il Brasile del 1970 è considerato la squadra più forte di tutti i tempi. La maglia giallo-verde, con il logo della CBF e il colletto verde, è ancora oggi una delle più vendute e riconoscibili, apprezzata tra le divise iconiche del calcio.
Olanda 1988: geometria arancione
Adidas rivoluzionò il design con la maglia dell’Olanda agli Europei del 1988. Ne uscì una delle divise iconiche del calcio. Il pattern geometrico arancione, indossato da Marco van Basten, è diventato un cult. Un esempio di come il design possa raccontare una filosofia di gioco.
Juventus 1995-96: il blu della Champions
La seconda maglia della Juventus, blu con dettagli gialli, è legata alla vittoria in Champions League contro l’Ajax, ricordata come una delle divise iconiche del calcio. Indossata da Vialli, Del Piero e Ravanelli, è diventata un simbolo di rinascita europea.
Sampdoria 1990-91: il blucerchiato dello scudetto
La maglia della Sampdoria con la fascia orizzontale bianca, rossa e nera su fondo blu è considerata da molti la più bella di sempre. Nel 1991, Vialli e Mancini portarono il club genovese allo scudetto, rendendo quella divisa immortale, una delle divise iconiche del calcio.
Nigeria 2018: il boom della moda calcistica
Nike ha creato una maglia per la Nigeria che ha fatto impazzire il mondo, ricordata tra le divise iconiche del calcio. Ispirata ai motivi tradizionali africani, è diventata un fenomeno fashion, vendendo milioni di copie in pochi giorni.
Boca Juniors 1980-81: il blu e oro di Maradona
La maglia del Boca Juniors indossata da Diego Armando Maradona nel suo unico anno al club è un pezzo di storia. Il blu profondo con la fascia oro centrale rappresenta una fede, una religione calcistica, non può che essere una delle divise iconiche del calcio.
Fiorentina 1998-99: il viola che osa
La maglia viola della Fiorentina, con Rui Costa e Batistuta, è ricordata per il suo design audace e per una squadra che sfiorò il sogno scudetto. Prodotta da Fila, è diventata un oggetto da collezione, una delle divise iconiche del calcio di un tempo.
Germania Ovest 1990: le strisce della riunificazione
La maglia della Germania Ovest ai Mondiali di Italia ’90, con le strisce della bandiera tedesca sul petto, è legata alla vittoria e alla fine della divisione nazionale. Un simbolo di unità e potenza, una delle divise iconiche del calcio.
Arsenal 1991-93: il fulmine inglese
La maglia da trasferta dell’Arsenal, gialla con pattern a zig-zag neri, è una delle più eccentriche e amate dai collezionisti. Un esempio di come l’azzardo possa diventare leggenda, ricordata tra le divise iconiche del calcio.
West Ham 1999-2000: Iron Maiden meets football
Una maglia speciale creata in collaborazione con la band Iron Maiden ha unito musica e calcio. Il design, ideato dal bassista Steve Harris, è diventato un cult tra tifosi e fan della band e rappresenta una delle divise iconiche del calcio.
Diego Maradona – Argentina 1986
La maglia azzurra dell’Argentina ai Mondiali del 1986 è indissolubilmente legata a Maradona. Con quel completo, il Pibe de Oro segnò il celebre “Gol del Secolo” e la “Mano de Dios” contro l’Inghilterra. Il design semplice, con le strisce verticali e il logo AFA, è diventato un simbolo di genio e ribellione ed è ovviamente una delle divise iconiche del calcio.
Lionel Messi – Argentina 2022
Messi ha coronato la sua carriera con la vittoria del Mondiale 2022, indossando una maglia bianca e celeste dal taglio moderno, firmata Adidas, una delle divise iconiche del calcio. Quel completo è già leggenda, immortalato nella foto in cui solleva la coppa con il bisht dorato sulle spalle.
Cristiano Ronaldo – Real Madrid 2016-17
Il completo bianco del Real Madrid, con dettagli viola, è legato alla stagione in cui CR7 vinse la Champions League e il Pallone d’Oro. Il suo stile elegante e potente ha reso quella maglia un’icona del calcio moderno, una delle divise iconiche del calcio.
Roberto Baggio – Italia 1994
La maglia azzurra con colletto bianco e pantaloncini blu scuro è legata al “Divin Codino” e alla sua epica cavalcata fino alla finale dei Mondiali USA ’94. Nonostante il rigore sbagliato, quella divisa è diventata simbolo di classe e dolore condiviso, ricordata tra le divise iconiche del calcio.
Ronaldinho – Barcellona 2005-06
La maglia blaugrana con strisce verticali strette e sponsor “UNICEF” è legata al periodo d’oro di Ronaldinho. Il suo sorriso, i dribbling e i gol spettacolari hanno reso quel completo un’icona di gioia e magia calcistica, una delle indimenticabili divise iconiche del calcio.
Johan Cruyff – Olanda 1974
Cruyff indossava una maglia arancione con due strisce nere Adidas, anziché tre, per protesta contro lo sponsor. Quel gesto e quel completo sono diventati simbolo di personalità e rivoluzione nel calcio, nessuno dimentica una delle divise iconiche del calcio.
Paolo Maldini – Milan 2002-03
La maglia rossonera con colletto nero e sponsor Opel è legata alla leadership silenziosa di Maldini e rappresenta una delle divise iconiche del calcio. In quella stagione, il Milan vinse la Champions League, e il suo stile impeccabile rese quel completo un emblema di eleganza difensiva.
Ronaldo Nazário – Brasile 2002
La maglia gialla con dettagli verdi e il numero 9 sulle spalle è legata al ritorno trionfale di Ronaldo, che segnò 8 gol e portò il Brasile al quinto titolo mondiale, viene ricordata come una delle divise iconiche del calcio. Il suo taglio di capelli “a triangolo” e quel completo sono entrati nella cultura pop.