La presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026 si terrà il 21 agosto, alle ore 18.30, a Villa Soglia a Castel San Giorgio, che diventerà il cuore pulsante del calcio dilettantistico campano. In quella cornice elegante e carica di storia, si terrà la cerimonia ufficiale di presentazione dei calendari, un appuntamento atteso con trepidazione da società, tifosi, dirigenti e appassionati, che segna l’inizio di una nuova stagione fatta di sogni, rivalità e orgoglio territoriale.
A presiedere l’evento di presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026 sarà Carmine Zigarelli, Presidente del Comitato Regionale Campania della FIGC LND, figura centrale nella promozione e valorizzazione del calcio dilettantistico in regione. La sua presenza conferma l’importanza istituzionale dell’iniziativa, che non è solo un momento tecnico, ma una celebrazione della passione sportiva che anima decine di comunità locali.
Presentazione calendari Eccellenza Campania 2025-2026
In un’atmosfera che unisce il fascino del passato alla vivacità del presente, le società partecipanti scopriranno il proprio cammino, giornata dopo giornata, in un calendario che promette emozioni forti e sfide avvincenti.
La cerimonia di presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026 sarà anche un’occasione per rinsaldare i legami tra le istituzioni sportive e il territorio, in un momento in cui il calcio dilettantistico assume un ruolo sempre più centrale nella costruzione dell’identità locale. Ogni squadra rappresenta un quartiere, una città, una storia. E ogni partita è molto più di novanta minuti: è il racconto di una comunità.
Presentazione calendari Eccellenza Campania 2025-2026, i gironi ufficiali: 36 squadre, due mondi
Il Campionato di Eccellenza Campania 2025/2026 sarà articolato in due gironi da 18 squadre ciascuno, come confermato dal Comitato Regionale Campania della FIGC. Un’organizzazione che garantisce equilibrio competitivo e valorizzazione territoriale. Il Girone A raccoglie formazioni storiche come Gladiator 1924, Nola 1925 e Real Forio, mentre il Girone B vede protagoniste squadre come Ebolitana Calcio, Costa d’Amalfi e U.S. Angri 1927.
Tra le novità di questa stagione, l’ammissione di quattro nuove società selezionate tra le otto che avevano presentato domanda di ripescaggio. Un segnale di apertura e rinnovamento che testimonia la vitalità del movimento dilettantistico campano. Le squadre ammesse sono Polisportiva Puglianello, Real Grazzanise, Sanseverinese e Pol. Sant’Antonio Abate 1971.
Un campionato che racconta il territorio
Il Campionato di Eccellenza Campania non è solo una competizione sportiva. È un viaggio attraverso la geografia e la cultura della regione. Dalle coste amalfitane alle valli dell’Irpinia, dalle periferie napoletane ai borghi del Cilento, ogni squadra porta con sé un pezzo di Campania. E ogni trasferta diventa un’occasione di incontro, scambio e scoperta.
Il calcio dilettantistico ha il potere di unire generazioni, di creare legami e di dare voce a chi spesso resta ai margini del grande racconto sportivo. In questo senso, la presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026 è molto più di un atto formale: è l’inizio di una narrazione collettiva che coinvolge migliaia di persone. Scopriremo il futuro di questo campionato nella presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026
Il ruolo della FIGC LND Campania
Sotto la guida di Carmine Zigarelli, il Comitato Regionale Campania della FIGC LND ha saputo costruire un modello virtuoso di gestione e promozione del calcio dilettantistico. L’attenzione alla formazione, alla trasparenza e alla valorizzazione delle realtà locali ha reso il campionato di Eccellenza un punto di riferimento a livello nazionale.
La presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026 rappresenta anche un momento di bilancio e di rilancio. Un’occasione per ribadire l’impegno verso una crescita sostenibile, inclusiva e meritocratica. E per riaffermare il valore educativo e sociale dello sport, in un’epoca in cui il calcio rischia di perdere il contatto con le sue radici.
Le attese delle società e dei tifosi
Per le società partecipanti, la cerimonia del 21 agosto è un momento cruciale. Scoprire il calendario significa iniziare a pianificare la stagione, definire obiettivi, preparare strategie. Ma è anche un momento di emozione, di sogni che prendono forma, di rivalità che si riaccendono.
I tifosi, dal canto loro, attendono con impazienza di conoscere le date dei derby, delle sfide storiche, delle trasferte più sentite. Il calendario è una mappa dell’attesa, un orizzonte di emozioni che scandirà i weekend da settembre a maggio. E in Campania, dove il calcio è parte integrante della cultura popolare, ogni partita è un evento.
Un’occasione per rilanciare il calcio dilettantistico
In un contesto nazionale in cui il calcio professionistico domina le cronache e le attenzioni mediatiche, il campionato di Eccellenza rappresenta una risorsa preziosa. Qui si formano i talenti del futuro, si coltivano i valori autentici dello sport, si costruiscono legami che vanno oltre il risultato. La presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026 è anche un’occasione per rilanciare il calcio dilettantistico, per chiedere maggiore attenzione da parte delle istituzioni, dei media, degli sponsor. Perché il calcio di base è la linfa vitale del sistema, e merita investimenti, visibilità e rispetto.
Il futuro è già iniziato
Il 21 agosto a Villa Soglia non si presenteranno solo i calendari Eccellenza Campania 2025/2026. Si presenterà un progetto, una visione, una speranza. Il Campionato di Eccellenza Campania sarà una stagione di sfide, di crescita, di emozioni. E la cerimonia di presentazione sarà il primo passo di questo cammino.
Con il sostegno del Comitato Regionale Campania della FIGC LND, con la passione delle società e dei tifosi, con l’impegno degli allenatori e dei dirigenti, il calcio dilettantistico campano si prepara a vivere un’altra stagione indimenticabile. E ogni calendario, ogni partita, ogni gol sarà parte di una storia che merita di essere raccontata.
Il calcio come rito collettivo
Il Campionato di Eccellenza Campania è molto più di una competizione. È un rito collettivo che coinvolge migliaia di persone, che dà senso ai weekend, che costruisce identità. La presentazione calendari Eccellenza Campania 2025/2026 è il momento in cui tutto questo prende forma, in cui il futuro si fa presente, in cui la passione diventa progetto. A Castel San Giorgio, il 21 agosto, si celebrerà il calcio nella sua forma più autentica. E da quel momento, ogni squadra, ogni tifoso, ogni campo sarà parte di un racconto che attraversa la Campania e che parla di sport, di comunità, di vita.