Il Ligorna in Serie D è realtà. Nel cuore di Genova, tra i vicoli e le colline del quartiere Ligorna, pulsa da oltre un secolo una passione calcistica che non ha mai smesso di battere. Il Sport Club Ligorna 1922, fondato proprio in quell’anno emblematico, rappresenta una delle realtà più longeve e affascinanti del calcio dilettantistico ligure. La sua storia è fatta di fusioni, retrocessioni, promozioni e rinascite, ma soprattutto di un legame indissolubile con il territorio e con i valori autentici dello sport.
Nel corso degli anni, il Ligorna ha saputo costruire un’identità forte e riconoscibile, diventando un punto di riferimento per il calcio genovese. I colori bianco e azzurro, che sventolano fieri allo stadio “Ligorna”, raccontano una tradizione che affonda le radici nella comunità e nella dedizione di dirigenti, giocatori e tifosi. Ora vedremo il Ligorna in Serie D.
Ligorna in Serie D: la stagione 2025-2026
La stagione 2025-2026 segna un nuovo capitolo nella lunga storia del Ligorna. Il club parteciperà al campionato di Serie D, inserito nel Girone A, come confermato dal calendario ufficiale pubblicato dalla Lega Nazionale Dilettanti. L’esordio è fissato per domenica 7 settembre, in casa, contro il neopromosso Celle Varazze. Una sfida tutta ligure che promette emozioni, rivalità e spettacolo.
Ligorna in Serie D: l’undicesima partecipazione
Questa partecipazione del Ligorna in Serie D rappresenta l’undicesima volta che il Ligorna milita nella quarta serie nazionale. Un traguardo che testimonia la continuità e la solidità del progetto sportivo portato avanti con determinazione dalla società. Il presidente Alberto Saracco e l’allenatore Matteo Pastorino guidano una squadra che ha saputo coniugare ambizione e rispetto delle regole, come dimostra il prestigioso riconoscimento ottenuto al termine della scorsa stagione.
Le tappe di una scalata costruita con pazienza
La prima apparizione del Ligorna in Serie D risale alla stagione 1967-1968, quando il club, allora noto come Ligorna Vivaldi, ottenne la promozione dopo una cavalcata trionfale in Prima Categoria. Quell’esperienza si concluse con una retrocessione immediata, ma segnò l’inizio di un percorso che avrebbe portato il club a diventare una presenza stabile nel panorama dilettantistico nazionale.
Dopo decenni di militanza nelle categorie regionali, il Ligorna in Serie D è tornato nella stagione 2015-2016, grazie alla vittoria del campionato di Eccellenza Liguria. Da quel momento, la squadra ha disputato dieci stagioni nella categoria, compresa quella attuale. Tra conferme, play-off e momenti difficili, il club ha sempre saputo rialzarsi, dimostrando una resilienza che lo rende unico nel suo genere.
La Coppa Disciplina: un premio che racconta i valori del club
Al termine della stagione 2024-2025, il Ligorna in Serie D ha ottenuto il primo posto nella Coppa Disciplina della Serie D, un riconoscimento istituito dalla Lega Nazionale Dilettanti per premiare il comportamento esemplare di società, dirigenti e giocatori. Questo risultato non è solo una medaglia da esibire, ma il frutto di un lavoro quotidiano, di una cultura sportiva che mette al centro il rispetto, la correttezza e la responsabilità.
Il presidente Saracco ha sottolineato con orgoglio come questo premio rappresenti il coronamento di un percorso avviato due stagioni fa, con l’inserimento di figure professionali dedicate alla cura dei rapporti istituzionali e del comportamento sul terreno di gioco. Il Ligorna in Serie D non è solo una squadra che gioca a calcio, ma una comunità che educa, che ispira, che costruisce.
Una squadra che guarda al futuro con ambizione
La rosa del Ligorna in Serie D per la stagione 2025-2026 è stata costruita con attenzione e competenza, puntando su un mix di giovani talenti e giocatori esperti. L’obiettivo non è solo quello di mantenere la categoria, ma di competere per le posizioni di vertice, consolidando il ruolo del club nel panorama nazionale.
Il tecnico Matteo Pastorino, confermato alla guida della squadra, ha dimostrato di saper valorizzare le risorse a disposizione, costruendo un gruppo compatto e motivato. Il lavoro sul campo si accompagna a una visione strategica che coinvolge anche il settore giovanile, la comunicazione e il marketing, in un progetto che mira a rendere il Ligorna sempre più protagonista.
Il legame con Genova e con la Liguria
Il Ligorna in Serie D rappresenta molto più di una squadra di calcio. È un simbolo di appartenenza, un punto di riferimento per il quartiere e per tutta la città di Genova. Lo stadio “Ligorna”, con i suoi 200 posti, è un luogo di incontro, di emozioni, di storie condivise. Ogni partita è un rito collettivo che unisce generazioni, che racconta la bellezza del calcio vissuto con passione e autenticità.
Il club ha saputo mantenere vivo il legame con il territorio, collaborando con le istituzioni locali, promuovendo iniziative sociali e culturali, valorizzando i giovani e offrendo opportunità di crescita. In un’epoca in cui il calcio rischia di perdere il contatto con le sue radici, il Ligorna rappresenta un esempio virtuoso di come si possa fare sport in modo sostenibile e coinvolgente.
Un modello da seguire nel calcio dilettantistico
La storia del Ligorna in Serie D è una testimonianza di come la perseveranza, la competenza e i valori possano costruire qualcosa di duraturo. Undici partecipazioni nella quarta serie nazionale non sono solo un dato statistico, ma il segno di una presenza costante, di una capacità di adattamento e di una visione che guarda oltre il risultato.
Il club genovese ha saputo affrontare le difficoltà, superare le retrocessioni, cogliere le opportunità e costruire un’identità forte. Oggi il Ligorna in Serie D è riconosciuto a livello nazionale come una delle realtà più solide e rispettate del calcio dilettantistico. E la stagione 2025-2026 si presenta come un’occasione per confermare, rafforzare e rilanciare questo percorso.
Il Ligorna e il valore del calcio vero
Il Ligorna in Serie D non è solo una squadra che partecipa a un campionato. È una storia che continua, un progetto che cresce, un esempio che ispira. In un mondo calcistico sempre più dominato da logiche commerciali e da spettacoli effimeri, il club genovese rappresenta il valore del calcio vero, quello fatto di passione, di territorio, di persone.
La stagione 2025-2026 del Ligorna in Serie D sarà un’altra tappa di questo viaggio. Con l’esordio contro il Celle Varazze, con le sfide del Girone A, con le emozioni che solo il campo sa regalare. Il Ligorna è pronto a scrivere nuove pagine, a vivere nuove avventure, a dimostrare che il calcio dilettantistico può essere grande, autentico e indimenticabile.