Nel cuore del Nord-Est italiano, dove il calcio dilettantistico è più di una semplice competizione, la stagione 2025-2026 prende forma con l’annuncio ufficiale dei calendari regionali Friuli Venezia Giulia. Il Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti il 22 agosto ha svelato le date, gli incroci e le rivalità che infiammeranno i campi di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria. Un documento atteso con trepidazione da società, tifosi e addetti ai lavori, che segna l’inizio di un nuovo capitolo per il calcio territoriale.
Calendari regionali Friuli Venezia Giulia, Eccellenza: il ritorno delle grandi sfide
I Calendari regionali Friuli Venezia Giulia sono dunque realtà. Il campionato di Eccellenza del Friuli Venezia Giulia si conferma come il palcoscenico più prestigioso del calcio dilettantistico regionale. La stagione inizierà ufficialmente domenica 31 agosto 2025, con fischio d’inizio alle ore 15:30. Le variazioni d’orario previste nel corso dell’anno accompagneranno il ritmo delle giornate, con il passaggio alle 14:30 dal 26 ottobre, alle 15:00 dal 1° marzo e alle 16:00 dal 29 marzo.
Calendari regionali Friuli Venezia Giulia, Eccellenza: match di grande intensità
I Calendari regionali Friuli Venezia Giulia propongono subito sfide di grande intensità nella categoria Eccellenza. Il match tra Maniago e Virtus Roveredo, in programma alla prima giornata, promette spettacolo e agonismo. Due squadre storiche, con tifoserie appassionate e ambizioni dichiarate, si affronteranno in una gara che potrebbe già indirizzare il cammino stagionale. Altro incontro da cerchiare in rosso è Fontanafredda U21 contro Nuova Villanova, un derby giovanile che mette in campo talento e visione tattica. La sfida tra Valnatisone e Buttrio Calcio, invece, rappresenta un crocevia per chi sogna i playoff.
Le ultime tre giornate saranno disputate in contemporanea, una scelta che garantisce equità e trasparenza nei verdetti finali. Il regolamento impone il recupero delle gare sospese entro tre turni, una misura che tutela la regolarità del torneo.
Promozione Friuli Venezia Giulia: equilibrio e sorprese
La Promozione regionale si presenta come un campionato equilibrato, dove ogni giornata può riservare sorprese. Secondo quanto riportato dai Calendari regionali Friuli Venezia Giulia, anche qui il via è fissato per il 31 agosto, con le ultime due giornate in programma in contemporanea. Il calendario è stato costruito con attenzione, cercando di evitare sovrapposizioni e valorizzare le rivalità locali.
Tra le gare più attese spicca Vivarina contro Fontanafredda U21, un confronto tra esperienza e gioventù che potrebbe rivelarsi decisivo per la zona alta della classifica. Varmesese e Comunale Lestizza si sfideranno in un match che profuma di vertice, mentre Majanese e Tarcentina U21 daranno vita a un derby dell’Alto Friuli che promette emozioni forti.
Il regolamento contenuto nei Calendari regionali Friuli Venezia Giulia prevede il recupero delle gare entro tre giornate dall’annullamento, mentre le ultime due giornate saranno giocate in contemporanea solo se vi sono implicazioni di classifica. Una scelta che rafforza la credibilità del torneo e tutela le squadre coinvolte nella lotta per la promozione o per evitare la retrocessione.
Prima Categoria Friuli Venezia Giulia: il campionato delle comunità
La Prima Categoria è il campionato delle comunità, dove il calcio diventa espressione identitaria e sociale. I gironi sono stati definiti con criteri geografici e sportivi, cercando di mantenere vivo il senso di appartenenza. Anche qui, secondo quanto riportato dai Calendari regionali Friuli Venezia Giulia, il debutto è previsto per il 31 agosto, con orari e regolamenti analoghi alle categorie superiori.
Tra le partite più significative segnalate nei calendari regionali Friuli Venezia Giulia, troviamo Chiavris contro Car Ciconicco, una sfida tra due squadre che puntano alla promozione. Moimacco e Pozzuolo del Friuli si affronteranno in un match che potrebbe rivelarsi decisivo per la zona playoff, mentre Castions e Porpetto daranno vita a uno scontro diretto per evitare i playout.
Il calendario è stato costruito con attenzione, tenendo conto delle esigenze logistiche e delle festività locali. Le ultime due giornate saranno disputate in contemporanea se vi sono interessi di classifica, mentre le gare sospese dovranno essere recuperate entro due turni.
Un calcio che unisce territorio e passione
Il calcio dilettantistico in Friuli Venezia Giulia non è solo competizione, ma anche cultura, tradizione e passione. I Calendari regionali Friuli Venezia Giulia 2025-2026 rappresentano il punto di partenza di una stagione che promette emozioni, rivalità e sogni. Ogni campo, ogni partita, ogni gol sarà il frutto di lavoro, sacrificio e amore per lo sport.
Le società hanno accolto con entusiasmo la pubblicazione dei calendari, iniziando la preparazione con rinnovata energia. I tifosi, da parte loro, hanno già iniziato a segnare le date più importanti, pronti a sostenere i propri colori con orgoglio e dedizione.
Il Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti ha svolto un lavoro meticoloso, garantendo trasparenza e coerenza nella definizione dei calendari. Un impegno che conferma la centralità del calcio dilettantistico nel tessuto sportivo e sociale del Friuli Venezia Giulia.