Il calcio di un'altra categoria
lunedì 8 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioImolese, passato e presente in Serie D con orgoglio

Imolese, passato e presente in Serie D con orgoglio

L’Imolese è una realtà importante del calcio dilettantistico e non solo. Nel cuore dell’Emilia-Romagna, tra le colline di Imola e il rombo dei motori dell’autodromo, vive una delle realtà più longeve e appassionate del calcio dilettantistico italiano. L’Imolese Calcio 1919 non è soltanto una squadra, ma un simbolo cittadino, un punto di riferimento sportivo e culturale che da oltre un secolo accompagna la vita della comunità.

Imolese, passato e presente in Serie D con orgoglio

Fondata nel 1919 come Imola Football Club, la società ha attraversato epoche, rifondazioni e cambi di denominazione, fino a diventare l’attuale Imolese Calcio 1919 Società Sportiva Dilettantistica, riconosciuta ufficialmente come erede della tradizione sportiva locale dal 2008.

Imolese, una storia fatta di salite e discese

La storia dell’Imolese è fatta di salite e discese, di sogni coltivati e di traguardi raggiunti con fatica. È una storia che parla di resilienza, di identità, di un legame profondo con il territorio. E oggi, nel 2025, quel legame si rinnova ancora una volta, con la squadra pronta a vivere una nuova stagione nel campionato di Serie D.

La stagione 2025-2026: una nuova sfida nel Girone D

Dopo la retrocessione dalla Serie C al termine della stagione 2022-2023, l’Imolese ha affrontato due annate di ricostruzione nella quarta serie nazionale. Ora, nel campionato 2025-2026, la squadra è inserita nel Girone D della Serie D, come confermato dalle fonti federali e dal sito ufficiale del club. Un girone competitivo, che raccoglie squadre di Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia, e che promette sfide di alto livello.

La prima giornata ha già dato segnali incoraggianti, con l’Imolese pronta ad affrontare avversarie storiche come la Pistoiese, il Piacenza, il Prato e la Correggese. Il cammino sarà lungo e impegnativo, ma la squadra guidata da Ivan Marcello Potepan ha dimostrato di avere le idee chiare e una rosa giovane e ambiziosa.

Imolese in Serie D, una storia di partecipazioni e traguardi

Nel corso della sua lunga storia, l’Imolese ha collezionato numerose partecipazioni al campionato di Serie D, alternando stagioni di consolidamento a tentativi di promozione. Ma il dato più significativo riguarda la sua presenza nella terza serie nazionale, dove ha disputato ben 15 stagioni complessive tra Serie C1, C2 e Lega Pro.

Il record più prestigioso è legato alla stagione 2018-2019, quando la squadra, sotto la guida di Alessio Dionisi, ha chiuso il campionato di Serie C al terzo posto nel Girone B, qualificandosi ai playoff per la promozione in Serie B. In quella fase, l’Imolese ha raggiunto le semifinali nazionali, venendo eliminata dal Pisa, poi promosso. Un traguardo storico, che ha segnato il punto più alto della storia moderna del club.

Un altro momento chiave è stato il ritorno in Serie C nel 2017, dopo aver vinto il Girone D di Serie D nella stagione 2016-2017. Quella promozione ha rappresentato la rinascita di una società che, dopo anni difficili, ha saputo ritrovare slancio e credibilità.

Identità, colori e simboli

L’Imolese è riconoscibile per i suoi colori sociali, il rosso e il blu, mutuati dallo stemma cittadino. Il simbolo del club è il grifone, emblema araldico di Imola, che campeggia con fierezza sulle divise e sugli stemmi ufficiali. La squadra gioca le proprie partite casalinghe allo Stadio Romeo Galli, impianto da circa 1.560 posti situato nel cuore della città, immerso nel verde del Parco delle Acque Minerali. Un luogo che è diventato casa, teatro di emozioni e di domeniche vissute con passione.

La società è presieduta da Sandro Di Benedetto, figura di riferimento per la gestione e la visione strategica del club. La guida tecnica è affidata a Ivan Marcello Potepan, confermato dopo i buoni risultati ottenuti nella stagione precedente. La rosa per il 2025-2026 è composta da giocatori giovani, con una media età di circa 20,7 anni, molti dei quali provenienti dal settore giovanile o da esperienze in club professionistici.

Coppa Italia Serie D: un cammino già iniziato

Oltre al campionato, l’Imolese è impegnata anche nella Coppa Italia Serie D, dove ha già superato il primo turno battendo il San Marino per 1-0. Una vittoria che ha dato fiducia e che ha mostrato la solidità del gruppo. La competizione rappresenta un’occasione importante per testare la profondità della rosa e per inseguire un trofeo che darebbe ulteriore prestigio alla stagione.

La Coppa Italia, con il suo format a eliminazione diretta, è spesso terreno fertile per le sorprese. E l’Imolese, con la sua storia e la sua voglia di riscatto, ha tutte le carte in regola per essere protagonista.

Il futuro: tra ambizione e radici

L’Imolese Calcio 1919 affronta la stagione 2025-2026 con uno sguardo rivolto al futuro, ma con radici ben salde nella propria storia. Il club ha dimostrato di saper affrontare le difficoltà con dignità e spirito costruttivo, e oggi si presenta come una delle realtà più solide e ambiziose del panorama dilettantistico emiliano-romagnolo.

La Serie D è un campionato duro, competitivo, ma anche ricco di opportunità. Per l’Imolese, ogni partita sarà una tappa di un percorso che vuole riportare il club ai vertici del calcio nazionale. Con una rosa giovane, una guida tecnica preparata e una società strutturata, il progetto è chiaro: costruire, crescere, competere.

Articoli correlati

Giovani D Valore: la Serie D investe nel futuro

Giovani D Valore è il progetto con il quale la Serie D rinnova il suo impegno verso i giovani con per la stagione 2025/2026....

Coppa Italia Serie D: svelati gli accoppiamenti dei 32esimi

La Coppa Italia Serie D entra nel vivo. Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato gli accoppiamenti dei Trentaduesimi di finale, che si disputeranno in gara...

Calcio e sociale, Lanusei e l’iniziativa che unisce sport e comunità

Calcio e sociale vanno sempre più di pari passo insieme. Il Lanusei Calcio ha scelto di andare oltre il risultato sportivo, oltre il novantesimo...
spot_img

Ultimi Articoli