Il calcio di un'altra categoria
martedì 9 Settembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioGirone C Serie D: le rose e i protagonisti da seguire

Girone C Serie D: le rose e i protagonisti da seguire

Il Girone C Serie D 2025-2026 si conferma come uno dei più ricchi e competitivi dell’intera categoria. Le diciotto squadre iscritte, provenienti da Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto, offrono un campionato variegato, dove ogni club porta con sé una propria visione del calcio dilettantistico. L’analisi delle rose, dei valori di mercato e della composizione dei gruppi evidenzia un equilibrio tra esperienza, gioventù e apertura internazionale, con progetti tecnici che si avvicinano sempre più agli standard professionistici.

Girone C Serie D: le rose e i protagonisti da seguire

Il valore complessivo delle rose del Girone C Serie D supera i 23 milioni di euro, con un’età media di 23,2 anni e una percentuale di stranieri pari al 15%. Il giocatore più quotato del girone è Sergej Joksimovic, valutato 300 mila euro, a testimonianza di un livello tecnico che non ha nulla da invidiare alle categorie superiori.

Girone C Serie D, Treviso e Union Clodiense: vertice tecnico ed economico

In cima alla classifica economica del Girone C Serie D troviamo il Treviso, con una rosa valutata 2,23 milioni di euro. I venticinque giocatori a disposizione hanno un’età media di 24,1 anni e includono tre stranieri. Il progetto del club veneto punta su un mix di esperienza e qualità, con l’obiettivo dichiarato di tornare ai vertici del calcio nazionale. Subito dietro si colloca l’Union Clodiense Chioggia, con ventotto elementi e un valore di 2,15 milioni. L’età media è di 24,4 anni, con due stranieri in rosa, segno di una struttura solida e ben rodata, che da anni si conferma tra le più ambiziose del girone.

Mestre e Luparense: maturità e continuità

Il Mestre si attesta su 1,93 milioni, con venticinque giocatori e quattro stranieri. L’età media è di 24,1 anni, che conferma la maturità del gruppo e la continuità di un progetto tecnico che punta alla stabilità. Anche la Luparense, con ventisei elementi e cinque stranieri, mostra un valore di 1,68 milioni e un’età media di 24,4 anni, posizionandosi tra le squadre più esperte del girone. Entrambe le formazioni rappresentano realtà consolidate del Girone C Serie D capaci di competere con regolarità ai vertici.

Legnago Salus e Cjarlins Muzane: gioventù e ambizione

Nel Girone C Serie D, Legnago Salus, con ventitré giocatori e quattro stranieri, ha un valore di 1,66 milioni e un’età media di 22,3 anni. La squadra si distingue per la gioventù della rosa e per un progetto tecnico orientato alla crescita. Il Cjarlins Muzane, con ventiquattro elementi e tre stranieri, si attesta su 1,48 milioni e un’età media di 23,9 anni, confermando la propria vocazione alla competitività e alla valorizzazione del territorio friulano.

Brian Lignano, Bassano ed Este: equilibrio e profondità

Il Brian Lignano, con ventitré giocatori e cinque stranieri, ha un valore di 1,46 milioni e un’età media di 24,5 anni. Il Bassano, con venticinque elementi e due stranieri, si ferma a 1,44 milioni e un’età media di 23,2 anni. L’Este, con ventinove giocatori e tre stranieri, ha un valore di 1,42 milioni e un’età media di 21,6 anni, tra le più basse del girone. Queste squadre del Girone C Serie D mostrano un equilibrio tra profondità della rosa e capacità di adattamento, con progetti tecnici che puntano alla solidità e alla crescita graduale.

Campodarsego, Vigasio e Conegliano: radicamento e prospettiva

Il Campodarsego, con ventiquattro elementi e quattro stranieri, si attesta su 1,37 milioni e un’età media di 24,1 anni. Il Vigasio, con venticinque giocatori e due stranieri, ha un valore di 1,23 milioni e un’età media di 21,9 anni. Il Conegliano, con ventidue elementi e due stranieri, si ferma a 1,20 milioni e un’età media di 23,7 anni. Questi club del Girone C Serie D rappresentano realtà radicate nel territorio, con una forte identità e una visione tecnica orientata alla valorizzazione dei giovani.

Portogruaro e Calvi Noale: internazionalità e dinamismo

Il Portogruaro, con ventotto giocatori e ben diciannove stranieri, ha un valore di 1,18 milioni e un’età media di 22,2 anni, rappresentando il club con la maggiore apertura internazionale. Il Calvi Noale, con trenta elementi e quattro stranieri, si attesta su 1,04 milioni e un’età media di 21,5 anni. Entrambe le squadre del Girone C Serie D puntano su un calcio dinamico, con rose ampie e una forte vocazione multiculturale.

Adriese, Obermais e La Rocca Altavilla: progetti in consolidamento

L’Adriese, con ventiquattro giocatori e due stranieri, ha un valore di 700 mila euro e un’età media di 21,3 anni. L’Obermais, con trentadue elementi e quattro stranieri, si ferma a 625 mila euro e un’età media di 23,5 anni. L’Unione La Rocca Altavilla, con ventisei giocatori e un solo straniero, ha un valore di 450 mila euro e un’età media di 24,5 anni. Queste squadre del Girone C Serie D rappresentano progetti in fase di consolidamento, con l’obiettivo di costruire basi solide per il futuro.

San Luigi: il punto di partenza

Infine, il San Luigi chiude la classifica del Girone C Serie D con ventotto elementi, un solo straniero, un valore di 200 mila euro e un’età media di 22,7 anni. La squadra friulana rappresenta il punto di partenza di un progetto che punta alla crescita graduale, con una rosa giovane e motivata.

Un girone che guarda lontano

Il Girone C della Serie D 2025-2026 è un laboratorio di idee, di talenti e di visioni. Ogni squadra porta con sé una storia, una strategia, una speranza. Il valore delle rose non è solo una cifra, ma il riflesso di un progetto sportivo, di una comunità, di una passione. La stagione è appena iniziata, ma il girone promette emozioni, rivalità e momenti indimenticabili. Il campo dirà chi saprà trasformare il potenziale in risultati, ma intanto il Girone C si conferma come uno dei più affascinanti e promettenti del calcio dilettantistico italiano.

Articoli correlati

Girone B Serie D: le rose e gli elementi chiave

Il Girone B Serie D 2025-2026 si presenta come uno dei più vivaci e tecnicamente stimolanti dell’intero panorama dilettantistico italiano. Le diciotto squadre iscritte,...

Girone A Serie D: il valore delle rose in crescita

Il Girone A Serie D 2025-2026 si conferma come uno dei più interessanti e variegati dell’intero panorama dilettantistico nazionale. Le diciotto squadre che lo...

Valle d’Aosta, la storia in Serie D tra orgoglio e assenza

Nella stagione 2025-2026, la Valle d’Aosta è l’unica regione italiana a non essere rappresentata nel campionato di Serie D. Tra le 162 squadre iscritte...
spot_img

Ultimi Articoli