C’è una notte che resterà scolpita nella memoria della squadra Futsal Femminile Falconara ma anche di tutte e tutti gli appassionati di questo sport. Il 15 giugno 2025, al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, l’Okasa Falconara ha scritto una delle pagine più emozionanti della storia del futsal femminile italiano: la squadra di Futsal Femminile Falconara ha vinto lo Scudetto. La città di Falconara Marittima è stata vicina alla squadra con almeno 400 tifosi, con un cuore battuto all’unisono con il pallone, in una serata in cui il sudore si è trasformato in gloria.
Una finale da batticuore
Contro un Pescara agguerrito e sostenuto dal pubblico di casa, le Citizens hanno dimostrato che il coraggio, la determinazione e il gioco di squadra possono ribaltare ogni pronostico. Dopo un primo tempo in salita, chiuso in svantaggio per la Futsal Femminile Falconara, è arrivata la riscossa. E che riscossa! La protagonista assoluta? Il portiere Ana Carolina Sestari. Non solo ha difeso la porta con parate decisive, ma ha anche segnato due gol da antologia, ribaltando il risultato e facendo esplodere di gioia i 400 tifosi marchigiani accorsi in Abruzzo a vedere la Futsal Femminile Falconara.
Il valore di una vittoria
Questo Scudetto della Futsal Femminile Falconara non è solo un trofeo. È il simbolo di una rinascita, di un progetto sportivo che ha saputo ricostruirsi dopo anni di cambiamenti e difficoltà. È il secondo titolo nazionale per il Futsal femminile Falconara, dopo quello del 2022, e si aggiunge a un palmarès che comprende anche due Coppe Italia, due Supercoppe e un titolo europeo.
Una città in festa
Il boato dei tifosi, le lacrime di gioia, gli abbracci tra le giocatrici e lo staff: Falconara ha vissuto un sogno a occhi aperti nella serata che ha visto la squadra Futsal Femminile Falconara vincere il massimo titolo. L’amministrazione comunale ha già annunciato un evento celebrativo per onorare le campionesse dell’Okasa, la squadra Futsal Femminile Falconara, sottolineando l’orgoglio di un’intera Il successo del Falconara non è solo sportivo. È il simbolo di una città che crede nei sogni, che sostiene le sue atlete con passione e orgoglio. Lo ha detto anche il sindaco Stefania Signorini: “Questa vittoria è il riflesso della determinazione e del talento delle nostre ragazze. Falconara oggi festeggia con voi”.
Giulia Domenichetti: la mente e l’anima delle Citizens
Dietro ogni grande squadra c’è una guida capace di ispirare, motivare e trasformare le difficoltà in opportunità, e per la squadra di Futsal Femminile Falconara, quella guida ha un nome e un volto ben preciso: Giulia Domenichetti. Ex calciatrice di livello internazionale, con un passato glorioso tra calcio e futsal, Domenichetti è oggi l’allenatrice che ha saputo plasmare un gruppo vincente, resiliente e affamato di gloria.
L’arrivo
Arrivata sulla panchina delle Citizens nel 2023, ha subito impresso il suo marchio sulla squadra di Futsal Femminile Falconara: intensità, disciplina tattica e una mentalità vincente. “Questa squadra ci ha abituati a vincere soffrendo”, ha dichiarato dopo la finale Scudetto, sottolineando la capacità delle sue ragazze di non mollare mai, anche nei momenti più difficili.
Il suo lavoro meticoloso sul piano tecnico e mentale ha portato il Falconara a una stagione straordinaria: 19 vittorie, 3 pareggi e solo 4 sconfitte nel 2024. Ma ciò che colpisce di più è la sua umiltà e il legame profondo con la squadra: “Non si vincono le partite da soli, ma Ana (Sestari) è stata fondamentale”, ha detto con orgoglio, riconoscendo il valore del collettivo.
Un simbolo
Domenichetti è anche un simbolo per la città: falconarese doc, ha saputo incarnare lo spirito della comunità, diventando un punto di riferimento per le giovani atlete e per tutti coloro che credono nello sport come strumento di crescita e riscatto, non solo per gli appassionati del Futsal Femminile Falconara.
Il futuro è rosa (e azzurro)
Con l’uscita di scena dello storico presidente Marco Bramucci, che lascia dopo aver riportato il club ai vertici, si apre un nuovo capitolo. Ma le basi sono solide: un settore giovanile in crescita, una guida tecnica carismatica e un pubblico che non smette mai di credere. Con la guida tecnica di Giulia Domenichetti e una rosa che unisce esperienza e giovani talenti, il Futsal Femminile Falconara è pronto, dopo il grande successo dello scudetto, per l’inizio di una nuova avventura.