Il calcio di un'altra categoria
sabato 25 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFemminileRiver-Plaine Women, rinascita del calcio femminile valdostano

River-Plaine Women, rinascita del calcio femminile valdostano

Il River-Plaine Women rappresenta una grandissima novità. La storia del calcio femminile valdostano è fatta di slanci, di passioni, di momenti intensi e di lunghe pause. Dai tempi delle Violette, squadra che a cavallo degli anni Duemila portò i colori dell’USD Quart nei campionati regionali e nazionali, il movimento ha vissuto fasi alterne, spesso segnate da difficoltà logistiche, carenze strutturali e mancanza di continuità. Eppure, la passione non si è mai spenta. E oggi, grazie a un progetto condiviso tra due realtà solide e complementari, il calcio femminile valdostano ritrova una prima squadra: nasce ufficialmente la River-Plaine Women.

River-Plaine Women, le radici del progetto: tra memoria e visione

Il nuovo sodalizio River-Plaine Women nasce dalla collaborazione tra il Saint-Pierre, società che ha saputo distinguersi nel futsal giovanile, e il River Plaine Evançon, erede diretto dell’USD Quart e del Fenusma, due storiche realtà del calcio locale. A guidare il progetto ci sono Marco Tomassi, presidente del Saint-Pierre, e Fabio Cerise, presidente del River Plaine. Entrambi condividono una visione chiara: dare alle giovani calciatrici valdostane una struttura solida, un percorso tecnico qualificato e una squadra di riferimento.

Il nome River-Plaine Women non è solo una denominazione sportiva. È un omaggio alla storia, un ponte tra passato e futuro, un richiamo alle Violette di Stefano Riga, che seppero portare il calcio femminile valdostano ai vertici regionali. Quelle ragazze, con la loro tenacia e il loro spirito pionieristico, hanno aperto una strada che oggi viene ripresa con nuove energie e nuove prospettive.

River-Plaine Women, la struttura del progetto: due anime, un’unica direzione

Il progetto River-Plaine Women si articola in due direzioni complementari. La prima squadra, che disputerà il campionato regionale di calcio a 11, sarà di casa a Quart, sede storica del River Plaine Evançon. Qui si allenerà e giocherà, portando avanti la tradizione calcistica del territorio e offrendo alle atlete un ambiente competitivo e stimolante.

Il settore giovanile e il mondo del calcio a 5 rimarranno invece a Saint-Pierre, sotto la supervisione di Eric Filippone. Questa scelta strategica permette di valorizzare le competenze specifiche delle due società, mantenendo una forte radicazione territoriale e garantendo continuità formativa. Il Saint-Pierre, reduce da una stagione sorprendente con il quarto posto nazionale nell’Under 19 di futsal, metterà a disposizione il proprio know-how tecnico e organizzativo per far crescere le nuove leve.

Le parole dei protagonisti

L’annuncio della collaborazione per la nascita del River-Plaine Women ha suscitato entusiasmo e aspettative. Fabio Cerise, presidente del River Plaine, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo, sottolineando l’importanza di offrire alle giovani promesse del calcio femminile valdostano uno sbocco calcistico di livello. La possibilità di avere una prima squadra in zona rappresenta un’opportunità concreta per tante ragazze che, fino a oggi, erano costrette a cercare altrove percorsi sportivi adeguati.

Marco Tomassi, presidente del Saint-Pierre, ha ribadito la volontà di alzare ulteriormente l’asticella. Dopo l’eccellente campionato dell’anno scorso, culminato con la partecipazione alle finali scudetto dell’Under 19, il sodalizio con il River Plaine Evançon apre nuove prospettive. Le ambizioni sono elevate, ma fondate su una base solida, fatta di lavoro, competenza e passione.

Un progetto che guarda lontano

River-Plaine Women non nasce per durare una stagione. È un progetto che guarda al futuro, che punta a costruire una filiera completa, dalla scuola calcio alla prima squadra, passando per il futsal e per le categorie giovanili. L’obiettivo è quello di creare un polo di riferimento per il calcio femminile in Valle d’Aosta, capace di attrarre talenti, di formare atlete e di competere con le migliori realtà regionali.

La sinergia tra calcio a 11 e calcio a 5 è uno degli elementi distintivi del progetto. Le competenze tecniche, la varietà degli stimoli e la possibilità di sviluppare abilità complementari rendono il percorso formativo ricco e completo. Le ragazze potranno crescere in un ambiente stimolante, con allenatori qualificati e strutture adeguate, e avranno la possibilità di scegliere il percorso più adatto alle proprie caratteristiche.

Un impatto sociale e territoriale

Il progetto River-Plaine Women non si limita all’aspetto sportivo. Ha una forte valenza sociale, educativa e territoriale. Coinvolge famiglie, scuole, istituzioni e comunità locali, promuovendo valori come l’inclusione, la parità di genere e la cittadinanza attiva. Il calcio diventa strumento di crescita, di relazione e di partecipazione.

La presenza di una prima squadra femminile in Valle d’Aosta rappresenta un segnale importante. Dimostra che il territorio è pronto a investire nello sport femminile, a riconoscerne il valore e a sostenerne lo sviluppo. Le ragazze che scenderanno in campo con la maglia del River-Plaine Women non saranno solo atlete, ma anche ambasciatrici di un cambiamento culturale.

La stagione che verrà

La stagione 2025-2026 sarà quella del debutto ufficiale. La squadra si presenterà ai nastri di partenza del campionato regionale con entusiasmo, con voglia di fare bene e con la consapevolezza di rappresentare un progetto più grande. Le sfide saranno tante, ma il gruppo è motivato, il lavoro è iniziato e le basi sono solide.

Il campo di Quart sarà il teatro delle emozioni, delle vittorie e delle sconfitte, ma anche della costruzione di un’identità.

Articoli correlati

Il talento dei giovani: la forza che fa crescere il calcio italiano

Nel grande panorama del calcio italiano, il talento dei giovani rappresenta la speranza più autentica e concreta per il futuro. In un contesto in...

Calcio dilettantistico: il nuovo volto dei cerimoniali LND

Il calcio dilettantistico vive una nuova stagione di crescita, professionalità e identità. Il terzo e ultimo giorno di LND Quarto Tempo – L’Innovazione del...

Maglia azzurra e generazioni vincenti a Quarto Tempo

La maglia azzurra non è solo un colore: è identità, è sogno, è orgoglio. In un momento così importante per il calcio di base...
spot_img

Ultimi Articoli