Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DRavenna in Serie D: il viaggio di un club resiliente

Ravenna in Serie D: il viaggio di un club resiliente

Il Ravenna in Serie D ha disputato tante stagioni memorabili, trovando nella categoria un’insostituibile palestra per il percorso nel calcio che conta. Nel cuore della Romagna, tra mosaici bizantini e tradizioni millenarie, vive difatti una passione calcistica che ha attraversato generazioni.

Il Ravenna Football Club, fondato nel 1913, è molto più di una squadra: è un simbolo identitario, un vessillo che ha saputo resistere alle intemperie del tempo e alle difficoltà economiche. La storia del Ravenna in Serie D è un racconto di resilienza, di cadute e risalite, di sogni coltivati con pazienza e determinazione.

Ravenna in Serie D, origini e rifondazioni

Il Ravenna ha vissuto momenti di gloria, come la promozione in Serie B negli anni Novanta, ma anche fasi di crisi che hanno costretto il club a ripartire dai dilettanti. Le rifondazioni del 2001 e del 2012 hanno segnato tappe cruciali, riportando la il Ravenna in Serie D, dove ha disputato 18 stagioni. La prima partecipazione risale agli anni Cinquanta, quando la categoria rappresentava il massimo livello dilettantistico. Da allora, il Ravenna ha alternato promozioni e retrocessioni, affrontando con dignità ogni sfida.

La Serie D come laboratorio di rinascita

Il Ravenna in Serie D ha trovato un autentico laboratorio di ricostruzione. In questa categoria, il club ha potuto investire su giovani talenti, rafforzare il settore giovanile e consolidare la propria identità. L’arrivo del presidente Ignazio Cipriani e del vicepresidente Ariedo Braida ha segnato una svolta importante, con una visione ambiziosa e investimenti mirati. Il Ravenna ha costruito squadre competitive, capaci di lottare per il vertice della classifica e di mantenere vivo l’entusiasmo della tifoseria.

I bomber che hanno fatto la differenza

Tra i protagonisti recenti spicca Luca Di Renzo, attaccante torinese classe 1990, che ha trovato nel Ravenna la sua casa calcistica. Dopo una carriera vissuta tra alti e bassi, Di Renzo è diventato il perno dell’attacco giallorosso, segnando gol decisivi e incarnando lo spirito di sacrificio e passione che caratterizza il club. La sua presenza ha dato solidità al reparto offensivo e ha contribuito a rendere il Ravenna una delle squadre più temute della categoria.

Le stagioni memorabili

Tra le annate più significative del Ravenna in Serie D si ricorda quella del 2023-2024, quando il Ravenna ha sfiorato la promozione in Serie C in un emozionante testa a testa con il Carpi. Nonostante la delusione dell’ultima giornata, la squadra ha dimostrato grande compattezza e ha mantenuto un seguito di tifosi tra i più calorosi della Serie D. Il Bruno Benelli, storico stadio cittadino, ha continuato a essere il cuore pulsante della passione giallorossa, con una media di presenze che ha spesso superato quella di molte squadre professionistiche.

La Coppa Italia Serie D: un traguardo storico

Nel 2025, il Ravenna ha scritto una pagina indelebile della sua storia conquistando per la prima volta la Coppa Italia Serie D. La finale contro il Guidonia Montecelio, vinta ai rigori dopo un combattuto 2-2, ha rappresentato il coronamento di un percorso straordinario. Il successo ha certificato la qualità del progetto tecnico e ha rafforzato le ambizioni del club, che punta con decisione al ritorno tra i professionisti.

Il ruolo della tifoseria

La tifoseria giallorossa ha accompagnato la squadra anche nei momenti più difficili, rendendo ogni partita un evento sentito e partecipato. Il legame tra il Ravenna e la sua gente è profondo, radicato nella cultura cittadina e alimentato da una passione che non conosce categorie. Anche nelle trasferte più impegnative, i sostenitori hanno dimostrato un attaccamento che va oltre il risultato, trasformando il calcio in un’esperienza collettiva, a sostegno del Ravenna in Serie D e in tutte le altre categorie.

Il futuro del Ravenna

Oggi il Ravenna è tornato in Serie C, ma la sua esperienza in Serie D rimane fondamentale per comprendere la forza di una società che ha saputo rialzarsi e guardare avanti. Il club guarda al futuro con ambizione, puntando su una struttura solida, su una dirigenza competente e su una tifoseria che non ha mai smesso di credere. La Serie D ha insegnato al Ravenna a lottare, a ricostruire, a sognare. E quei sogni, oggi, sono più vivi che mai.

La storia del Ravenna in Serie D è un racconto di calcio vero, lontano dalle luci della ribalta ma vicino al cuore della gente. È la storia di una squadra che ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità, che ha fatto della passione il suo motore e che continua a scrivere pagine emozionanti nel panorama calcistico italiano. E mentre il Bruno Benelli si prepara a nuove battaglie, i tifosi giallorossi sanno che ogni stagione è un capitolo di una storia che non finirà mai.

Articoli correlati

Trastevere in Serie D: tradizione viva e slancio vincente

Il Trastevere in Serie D si è ritagliato ormai un posto importantissimo. Nel cuore pulsante di Roma, tra i vicoli storici e l’anima popolare...

Uefa Futsal Euro 2026: l’Italia sfida i campioni

Uefa Futsal Euro 2026 si avvicina. Dopo aver conquistato l’accesso alla fase finale attraverso i playoff, la Nazionale di futsal italiana si prepara a...

Serie D società centenarie: il cuore antico del calcio

Nel vasto e variegato panorama della categoria, emergono con forza in Serie D società centenarie che vantano una storia antichissima. Questi club non sono...
spot_img

Ultimi Articoli