Il calcio di un'altra categoria
venerdì 24 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFutsalFutsal Lazio: numeri in crescita e futuro brillante

Futsal Lazio: numeri in crescita e futuro brillante

Il futsal Lazio si conferma una delle realtà più vivaci e in espansione dell’intero panorama sportivo regionale. Il Comitato Regionale ha recentemente ufficializzato la composizione dei gironi per le categorie Under 15 e Under 17, sancendo un incremento di ben 47 squadre rispetto alla stagione precedente. Un dato che non è solo statistico, ma rappresenta il segnale concreto di un movimento in fermento, capace di attrarre nuove energie, consolidare progetti e offrire opportunità a centinaia di giovani atleti.

Futsal Lazio, giovani protagonisti di una crescita strutturata

Nel settore giovanile, il Futsal Lazio mostra una crescita ordinata e strategica. La categoria Under 15 vedrà scendere in campo 45 formazioni, con l’introduzione di un nuovo Girone A riservato alle squadre B dei club che già partecipano ai gironi elite o regionali. Questa novità non è solo una modifica regolamentare, ma una scelta che valorizza il lavoro dei settori giovanili più avanzati, offrendo spazio competitivo anche alle seconde linee, spesso composte da ragazzi promettenti in cerca di minuti e responsabilità.

Anche l’Under 17 del Futsal Lazio registra numeri importanti, con 40 squadre suddivise in tre gironi. Le sette squadre B, equamente distribuite e fuori classifica, testimoniano l’impegno delle società nel garantire continuità formativa ai propri tesserati. L’incremento rispetto alla stagione 2024/2025 è contenuto ma significativo, e conferma una tendenza positiva che coinvolge l’intero comparto giovanile.

Futsal Lazio, espansione nel settore maschile

Nel settore maschile del Futsal Lazio, la Serie C1 mantiene le sue 28 squadre, segno di stabilità e consolidamento. La Serie C2, invece, cresce in modo rilevante, passando da 52 a 60 formazioni. Un dato che evidenzia l’interesse crescente verso il futsal come disciplina autonoma e non più solo alternativa al calcio a undici. La Serie D, con 73 iscrizioni, registra un incremento di cinque unità, confermando la capillarità del movimento e la sua capacità di coinvolgere anche le realtà più piccole e periferiche.

Il Futsal femminile si fa spazio

Il futsal femminile Lazio, pur con una lieve flessione in Serie C (da 13 a 12 squadre), mostra segnali di crescita in tutte le altre categorie. La Serie D femminile raggiunge quota 34 formazioni, con un incremento di cinque unità. L’Under 19 passa da sei a otto squadre, l’Under 17 da dodici a quattordici, mentre la categoria di ingresso nell’agonismo tocca quota diciassette, con tre nuovi gruppi squadra. Questi numeri raccontano di un movimento che sta guadagnando visibilità e credibilità, grazie all’impegno delle società e al sostegno delle istituzioni sportive.

Un sistema che funziona

Il dato complessivo di 47 nuove squadre iscritte ai gironi del futsal laziale è il risultato di un sistema che funziona. Il Comitato Regionale ha saputo interpretare le esigenze delle società, offrendo un’organizzazione flessibile, inclusiva e capace di adattarsi alle diverse realtà territoriali. La crescita non è solo quantitativa, ma anche qualitativa. Si investe nella formazione degli allenatori, nella preparazione degli arbitri, nella promozione dei valori sportivi e nella costruzione di ambienti sani e stimolanti per i giovani.

Le squadre B come risorsa educativa

L’introduzione delle squadre B nei gironi giovanili rappresenta una svolta culturale. Queste formazioni, pur fuori classifica, svolgono un ruolo fondamentale nel percorso di crescita degli atleti. Offrono minuti, responsabilità, esperienze. Alzano il livello della competizione e rendono più stimolante il campionato. Sono una risorsa educativa, un laboratorio tecnico e umano dove i ragazzi imparano a confrontarsi, a migliorare, a costruire il proprio futuro sportivo.

Un esempio per l’Italia

Il futsal laziale si propone come modello per le altre regioni. La capacità di attrarre nuove iscrizioni, di gestire un numero crescente di squadre e di mantenere alta la qualità dell’offerta sportiva è il frutto di un lavoro condiviso e appassionato. Le società, gli allenatori, i dirigenti e gli atleti contribuiscono ogni giorno a costruire un movimento solido, che non si limita alla competizione ma che punta alla crescita personale e collettiva. È un esempio virtuoso di come lo sport possa essere strumento di inclusione, educazione e sviluppo.

Uno sguardo al futuro

Guardando ai dati della stagione 2025/2026, si percepisce chiaramente che il futuro del futsal Lazio è luminoso. Il campo è pronto, le squadre sono cariche, e il pubblico non vede l’ora di vivere un’altra stagione di emozioni. Ma oltre ai numeri, ciò che conta è la visione. Una visione che mette al centro le persone, che investe sui giovani, che crede nel valore dello sport come motore di cambiamento. Il futsal Lazio numeri in crescita non è solo un titolo, ma una realtà che ispira, che coinvolge, che costruisce.

Articoli correlati

Quarto Tempo, Abodi e la rivoluzione sostenibile del calcio

Ferrara si è trasformata, per un giorno, nella capitale del rinnovamento sportivo italiano grazie a Quarto Tempo – L’Innovazione del Calcio Dilettantistico, l’evento promosso...

Scegliamo da Campioni: il calcio sano a Quarto Tempo

Quando si parla di calcio dilettantistico, spesso si pensa a passione, sacrificio, amicizia, sogni che si rincorrono tra i campi di periferia e le...

Lega Nazionale Dilettanti: il futuro parte da un nuovo volto

La Lega Nazionale Dilettanti cambia pelle. Nella prestigiosa cornice della Sala dei Trofei di Expo Ferrara, durante l’evento Quarto Tempo, è stato svelato il...
spot_img

Ultimi Articoli