venerdì 18 Luglio 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFemminileInghilterra femminile Euro 2025, leonesse pronte a tornare a ruggire

Inghilterra femminile Euro 2025, leonesse pronte a tornare a ruggire

Tre anni dopo il trionfo casalingo di Wembley, l’Inghilterra femminile si presenta agli Europei 2025 in Svizzera con un obiettivo chiaro: difendere il titolo e confermarsi regina del calcio continentale. Ma il cammino non sarà semplice. Il gruppo D, con Francia, Olanda e Galles, è un girone di ferro che metterà subito alla prova la tenuta mentale e fisica delle ragazze di Sarina Wiegman.

Un’eredità da onorare

Nel 2022, le Leonesse dell’Inghilterra femminile hanno riscritto la storia battendo la Germania in finale e conquistando il primo titolo europeo della loro storia. Da allora, l’Inghilterra ha continuato a crescere, raggiungendo anche la finale del Mondiale 2023, persa di misura contro la Spagna. Ora, con una rosa rinnovata e l’addio di colonne come Mary Earps e Fran Kirby, la nazionale inglese è chiamata a una nuova evoluzione. Il talento non manca: Lauren James, Ella Toone, Chloe Kelly e Georgia Stanway sono pronte a prendersi la scena.

La guida di Sarina Wiegman

La CT olandese è il vero valore aggiunto dell’Inghilterra femminile. Dopo aver vinto l’Europeo 2017 con i Paesi Bassi e quello 2022 con l’Inghilterra, Wiegman punta al tris continentale. La sua filosofia di gioco, basata su pressing alto, possesso palla e verticalità, ha trasformato le Leonesse in una macchina da gol e spettacolo.
“Siamo pronte a difendere il nostro titolo con orgoglio, ma anche con umiltà. Ogni partita sarà una battaglia”, ha dichiarato Wiegman alla vigilia del torneo.

Emozioni e voglia di giocare

Alessia Russo, attaccante dell’Inghilterra Femminile “Ogni volta che arriva un torneo, cresce l’emozione. Sono fortunata ad averne già giocati due: ora ho più responsabilità, ma mi piace. Vincere l’Europeo 2022 è stato incredibile, ma voglio rivivere quella sensazione. Non c’è niente di meglio che vincere con la propria squadra. Condividere questo viaggio, con i suoi alti e bassi, rende unico il trionfo. Sono più motivata che mai.” Queste parole, rilasciate a UEFA.com alla vigilia di UEFA Women’s EURO 2025, riflettono la determinazione e la maturità di una delle leader tecniche ed emotive delle Leonesse.

Lavorare per essere al top

Lauren James, attaccante Inghilterra Femminile “Non ho mai avuto dubbi: sapevo che sarei stata pronta per questo Europeo. Ho lavorato duramente per tornare al top e ora mi sento più forte, più matura. Indossare la maglia dell’Inghilterra è sempre un onore, ma farlo in un torneo così importante, con questa squadra, è qualcosa di speciale. Vogliamo difendere il titolo e dimostrare che siamo ancora le Leonesse da battere.” Questa dichiarazione è stata rilasciata da Lauren James a ESPN alla vigilia di UEFA Women’s EURO 2025, dopo aver dissipato i dubbi sulla sua condizione fisica.

Il calendario dell’Inghilterra 

Le sfide dell’Inghilterra femminile a Euro 2025.

3 luglio: Inghilterra vs Galles – ore 21:00, Zurigo

7 luglio: Inghilterra vs Olanda – ore 18:00, Lucerna

11 luglio: Inghilterra vs Francia – ore 21:00, Ginevra

Le prime due classificate del girone accederanno ai quarti di finale. L’obiettivo minimo è superare il gruppo, ma l’Inghilterra punta chiaramente alla finale del 27 luglio a Basilea.

Un movimento in piena espansione

Il calcio femminile inglese è in pieno boom. La Women’s Super League è tra i campionati più seguiti al mondo, con club come Chelsea, Arsenal e Manchester United che investono in strutture, visibilità e giovani talenti. Le Leonesse dell’Inghilterra femminile sono diventate icone culturali, protagoniste di campagne sociali, pubblicità e modelli per milioni di bambine.

Le origini: tra divieti e pionierismo

Ne ha fatta di storia il calcio femminile e oggi vediamo la Nazionale dell’Inghilterra femminile detenere il titolo europeo. Le donne in Inghilterra giocano a calcio sin dal XIX secolo: la prima partita documentata risale al 23 marzo 1895 a Londra. Durante la Prima Guerra Mondiale, squadre come le Dick, Kerr’s Ladies attiravano migliaia di spettatori, ma nel 1921 la FA vietò alle donne di giocare sui campi ufficiali, ritenendo il calcio “inadatto al fisico femminile”. Solo nel 1971 la UEFA raccomandò alle federazioni di integrare il calcio femminile, e la FA revocò il divieto.

Le sfide del futuro

Gestione del ricambio generazionale: con l’uscita di scena di veterane, le nuove leve dovranno dimostrare maturità e costruire l’Inghilterra femminile del futuro. Dovranno andare incontro a diversi fattori:

  • Pressione mediatica: da campionesse in carica, ogni passo sarà sotto i riflettori.
  • Avversarie agguerrite: Spagna, Germania e Francia sono pronte a contendere il trono.

Ma se c’è una cosa che l’Inghilterra ha dimostrato negli ultimi anni, è la capacità di trasformare la pressione in motivazione.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli