Ad Euro 2025, nel derby tutto scandinavo, la Finlandia batte l’Islanda 1-0 e conquista la sua prima vittoria in un torneo maggiore dal 2009. Katariina Kosola firma il gol decisivo: Emozione pura, che restituisce alla squadra finlandese tanta fiducia.
Un cuore acceso
La Finlandia ha acceso il cuore dei suoi tifosi con una prestazione memorabile nella gara inaugurale di Euro 2025. Allo Stockhorn Arena di Thun, le ragazze di Marko Saloranta hanno battuto l’Islanda per 1-0, conquistando la prima vittoria in una fase finale dal lontano 2009.
Il gol che ha fatto la storia
Il momento decisivo nel primo match di Euro 2025 è arrivato al 70° minuto, quando Katariina Kosola, dopo aver sfiorato il gol in più occasioni, ha ricevuto palla da Summanen, si è accentrata e ha lasciato partire un destro all’incrocio dei pali. Un gol da antologia, che ha fatto esplodere di gioia la panchina finlandese e ha regalato tre punti fondamentali nel Gruppo A.
Tattica e resilienza
La Finlandia ha giocato con intelligenza e compattezza. Dopo un primo tempo equilibrato, ha saputo sfruttare l’espulsione di Hildur Antonsdóttir al 58’ per aumentare la pressione offensiva. Il Ct Saloranta ha schierato un 4-4-1-1 con Sällström e Franssi a guidare l’attacco, mentre Koivunen tra i pali ha salvato il risultato con due interventi decisivi nella prima gara di Euro 2025.
Le parole dei protagonisti
“È una vittoria che ci dà fiducia. Abbiamo dimostrato carattere e voglia di lottare. Katariina ha segnato un gol incredibile”, ha dichiarato il ct Marko Saloranta. “Non mi aspettavo di segnare così. È stato un momento magico, ma il merito è di tutta la squadra”, le parole della marcatrice Katariina Kosola.
Kosola, il talento che non sbaglia
Saara Katariina Kosola, nata il 24 febbraio 2001 a Hämeenlinna, è una calciatrice finlandese che si è affermata come una delle figure più brillanti del calcio femminile nordico. Alta 162 cm, gioca come centrocampista offensiva e all’occorrenza come difensore laterale, ed è attualmente in forza al Malmö FF dopo esperienze in Finlandia e Svezia, sembra avere tutta l’intenzione di dire la sua ad euro 2025.
Obiettivo vincere
“Quando ho iniziato questo lavoro, prima come assistente, il nostro obiettivo era semplice: vincere partite nei grandi tornei. Ma non ci siamo riusciti per 16 anni. Ora, con questa squadra finalmente al completo, vogliamo cambiare la storia. Il ritorno di giocatrici come Natalia Kuikka e Jutta Rantala è stato fondamentale: erano i pezzi mancanti del puzzle. Il gruppo è unito, professionale e motivato”, ha dichiarato il ct Saloranta alla vigilia di Euro 2025.
Sfavoriti ma non è detto
“Sappiamo di essere gli sfavoriti nel nostro girone, ma è proprio in queste situazioni che la Finlandia dà il meglio. Abbiamo una squadra versatile, aggressiva in difesa e creativa in attacco. Non vogliamo tornare a casa dopo tre partite: vogliamo restare in questa meravigliosa competizione e dimostrare che anche una piccola nazione può fare grandi cose”, ha dichiarato il ct Saloranta alla vigilia di Euro 2025.
Un successo che ispira
La vittoria ha avuto un impatto enorme anche fuori dal campo di Euro 2025. I social finlandesi sono esplosi di entusiasmo, con messaggi di congratulazioni da parte di ex giocatrici, tifosi e persino dal presidente della Repubblica. Il calcio femminile finlandese, spesso sottovalutato, ha dimostrato di avere talento, grinta e ambizione.
Eppure Cecilía
Nel match inaugurale contro la Finlandia a euro 2025, nonostante la sconfitta per 1-0, Cecilía Rúnarsdóttir ha mostrato riflessi eccezionali e grande personalità. Al 16’, ha neutralizzato una conclusione angolata di Katariina Kosola con un tuffo spettacolare, tenendo in partita l’Islanda fino al secondo tempo. La sua sicurezza tra i pali ha dato fiducia a una difesa giovane e compatta.
Serie A
A soli 21 anni, Cecilía Rán Rúnarsdóttir si sta affermando come una delle portiere più promettenti del panorama europeo e sarà sicuramente una protagonista di Euro 2025. Nata a Reykjavík e cresciuta calcisticamente tra Islanda e Germania, oggi difende i pali dell’Inter Women e della Nazionale islandese, con cui ha debuttato da titolare a UEFA Women’s Euro 2025. Sarà uno dei numerosi profili da tenere d’occhio in questa competizione.