Il calcio di un'altra categoria
mercoledì 6 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFutsalCalcio a 5: tutti i gironi della stagione 2025/2026

Calcio a 5: tutti i gironi della stagione 2025/2026

Il futsal italiano si prepara a vivere una stagione memorabile. Con l’approvazione ufficiale da parte del Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5, l’organico dei campionati nazionali per il 2025/2026 è stato definito con precisione e passione. Un totale di 231 società iscritte, distribuite tra Serie A, Serie A2 Elite, Serie A2, Serie B e i campionati femminili, testimonia la vitalità di una disciplina che continua a crescere e a coinvolgere migliaia di appassionati in tutta Italia.

Calcio a 5, Serie A maschile: l’élite del futsal italiano

La Serie A maschile del calcio a 5 si affida a quindici formazioni per delineare il massimo livello competitivo. Tra le protagoniste ci sono ASD Active Network Futsal, Bulldog Capurso, Came Treviso C5 e CDM Futsal, affiancate da Ecocity Futsal Genzano, Feldi Eboli e Fortitudo Pomezia. A dare lustro al torneo anche L 84 S.S.D., Mantova Calcio a 5, Meta Catania, Napoli Futsal, Pirossigeno Cosenza, Roma 1927 Futsal, Sandro Abate Five Soccer e Sporting Sala Consilina.

Calcio a 5, Serie A2 Elite maschile

La Serie A2 Elite maschile del calcio a 5 italiano si divide in due gironi. Il Girone A include Atlante Grosseto, Elledi FC, Futsal Cesena, Lecco Calcio a 5, Maccan Prata, Mestrefenice, MGM 2000, Olimpia Regium, Olympia Rovereto, Petrarca Calcio a Cinque, Pordenone, Real Fabrica di Roma, Saints Milano e Sporting Altamarca. Il Girone B accoglie Academy Pescara, Atletico Canicattì, Benevento 5, Giovinazzo, Città di Melilli, CLN CUS Molise, Italpol, Itria Football Club, Mascalucia C5, New Taranto, Polisportiva Futura, S.S. Lazio C5, Soverato Futsal e Sulmona Futsal.

Serie A2 maschile: quattro gironi

La Serie A2 maschile si articola in quattro gironi. Il Girone A annovera Altovicentino, Aosta Calcio 511, Avis Isola, Energy Saving Futsal, Futsal Cornedo, Villorba, Olimpia Verona, Orange Asti, Quartu Calcio A5, Real Sesto, VDL Fiano Plus e Videoton Crema. Nel Girone B si sfidano Buldog Lucrezia, Corinaldo, Dozzese, Futsal Russi, Futsal Ternana, Grifoni, Jesina, Kappabi Potenza Picena, Modena Cavezzo, Prato Calcio a Cinque e X Martiri.

Il Girone C propone AMB Frosinone, Conit Calcio A5, Alta Futsal, Audace Monopoli, Bitonto Futsal Club, Canosa A5, Castellana, Cioli Ariccia, Formia Futsal, New Real Rieti e Tombesi. Il Girone D comprende Blingink Soverato, Città di Acri, EUR Calcio A5, Futsal Mazara, Gear Piazza Armerina, Junior Domitia, Marsala Futsal, PGS Messina, Roma Calcio A5, Sicurlube Futsal e 1983 Roma 3Z.

Serie B maschile: otto gironi

La Serie B maschile si espande su otto gironi, per un totale di novantadue squadre. Il Girone A ospita Levante Futsal, Argonese S. Paolo, Cardano 91, Domus Bresso, Elmas C5, Itar Futsal, Monastir 1983, Real Five Rho, San Sebastiano Ussana, Sermig e Varese C5. Il Girone B vede in campo AC Trento 1921, Canottieri Belluno, Eagles Futsal, Futsal Atesina, Giorgione, Jesolo, Marco Polo, New Team Lignano, Polisportiva Bissuola, Real Bubi Merano, Team Giorgione e Verona Calcio a Cinque.

Il Girone C coinvolge Antenore Padova, Arpi Nova, Bagnolo, Balca Poggesi, Baraccaluga, Futsal Prato, Futsal Torrita, IBS Le Crete, Livorno 9 Boca, Mattagnanese BSL, Polisportiva Villafontana e Versilia C5. Il Girone D comprende Audax S. Angelo, CUS Ancona, CUS Macerata, Eta Beta, Fermana Futsal, Italsport C5, Leonessa Futsal, Nuova Juventina, Pastadicamerino Gagliole, Recanati Calcio a 5, Spes PF e U.S. Cures.

Nel Girone E giocano Aranova, Ardea C.A.5, Città di Cagliari, Futsal Academy, La Pisana, Mirafin, Real Castel Fontana, Real Ciampino Academy, Roma 1927 (seconda squadra), Sporting Hornets Roma e Villaspeciosa. Il Girone F vede protagonisti Amalfi Coast Sambuco, Casertana Futsal, Città di Chieti, Futsal Sorrento, Lisciani Teramo, Mama Futsal San Marzano, Olympique Sinope, Sport Center Celano, Superaequum C5, Virtus Libera Forio e Velletri Technology.

Il Girone G mette in campo Aradeo, Bernalda Futsal, Città Potenza, Comprensorio Pisticci, Diaz, Duelle Cetraro, Ferrandina Academy, Grimal Barletta, Just Mola, Motorscar Brindisi, Real Carovigno e Sammichele 1992. Infine, il Girone H include Acireale C5, Arcobaleno Ispica, Athletic Club Palermo, CUS Palermo, Drago Acireale, Gallinese DL, Holimpia Siracusa, Mistral Palermo, Nausicaa C5, Polistena C5 e Viagrande C5.

Serie A femminile: dodici squadre

Nel settore femminile, la Serie A si affida a dodici squadre di grande rilievo. Bitonto, CMB Futsal Team, Città di Falconara, Femminile Molfetta, Femminile Pescara, Kick Off, Lazio C5 Global, Mediterranea Cagliari, Soccer Altamura, Tikitaka Planet, Women Roma C5 e 1998 Audace Verona costituiscono l’élite nazionale.

Serie B femminile: quattro gironi

La Serie B femminile è organizzata in quattro gironi, per un totale di trentanove compagini. Il Girone A accoglie Aosta Calcio 511, Athena Sassari, Atletico Taurinense, CUS Cagliari, Ittiri Calcio, Oristanese, G.S. Pero, San Remigio, Solarity ASD e Top Five. Il Girone B è composto da Atletico Chiaravalle, BO CA Junior, CUS Pisa, Futsal Hurricane, Infinity Futsal Academy, Polisportiva 1980, Prato Calcio a Cinque, Real Grisignano e Scandicci Futsal.

Il Girone C della Serie B di Calcio a 5 riunisce Atletico Foligno, Club Sport Roma, Eventi Futsal, Levante Caprarica, Littoriana C5, Nora Femminile, Salvatore Russo Veglie, Sivel Avezzano, Ternana Thyrus C5 e Virtus Cap S. Michele. Il Girone D presenta Athletic Club Palermo, Calcio Sangiovannese, Lady Mondragone, Meta Catania C5, Nuova Futsal Pisticci, Michele Priolo Gallinese Woman, Salernitana Femminile, Spartak San Nicola, Team Scaletta e Woman Napoli C5.

Articoli correlati

Ultimi articoli