Calcio a 5 Vicenza è realtà, si torna a respirare futsal. Con entusiasmo, passione e una visione chiara, nasce ufficialmente il Vicenza Calcio a 5, una nuova realtà sportiva che promette di diventare protagonista nel panorama nazionale. Presentata in grande stile a Palazzo Trissino, la società è guidata dal presidente Jacopo Tranquilli, che ha tracciato una rotta ambiziosa: raggiungere la Serie B entro cinque anni.
Calcio a 5 Vicenza, un progetto sportivo e sociale: il cuore del Vicenza Calcio a 5
Non si tratta solo di sport. Il Vicenza Calcio a 5 nasce con l’obiettivo di valorizzare i giovani, promuovere l’inclusione e diventare un punto di riferimento per tutta la città. Il gemellaggio con l’LR Vicenza rafforza il legame con il territorio, portando in dote logo, sponsor e una visione condivisa. Alla presentazione erano presenti il sindaco Giacomo Possamai, l’assessore allo sport Leone Zilio, il consigliere comunale Giacomo Bez, e i rappresentanti del settore giovanile biancorosso Michele Nicolin e Werner Seeber. Il calcio a 5 Vicenza non solo un obiettivo.
Calcio a 5 Vicenza, dove giocherà la nuova squadra?
La sede provvisoria sarà Ospedaletto, ma il sogno è il Parco della Pace, dove sorgerà una piastra multisport coperta, perfetta per il calcio a cinque e la pallamano. Un impianto moderno, pensato per accogliere atleti, famiglie e appassionati. Una nuova realtà del calcio a 5 Vicenza.
L’Academy e il futuro del futsal vicentino
Il progetto prevede la creazione di una Academy giovanile, con percorsi formativi e tecnici dedicati. L’obiettivo è costruire una squadra solida, radicata nel territorio, capace di crescere nel tempo e portare in alto il nome di Vicenza.
Radici profonde del futsal
Il calcio a 5 Vicenza ha radici profonde e una tradizione che, pur non sempre sotto i riflettori, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di questa disciplina in Veneto. Già dagli anni Duemila, la provincia vicentina ha espresso realtà di altissimo livello, come l’Arzignano Grifo, capace di conquistare scudetti e Coppe Italia nella massima serie nazionale. Guidata da tecnici come Fabian Lopez e animata da campioni come Amoroso e Pinilla, l’Arzignano ha rappresentato per anni il vertice del calcio a 5 italiano, portando il nome di Vicenza anche in ambito europeo.
Le realtà del futsal vicentino
Accanto ad Arzignano, altre realtà come Futsal Cornedo e Alto Vicentino Futsal hanno mantenuto viva la passione per il calcio a 5, partecipando a campionati nazionali e investendo nella formazione giovanile. Allenatori come Michele Ferraro, oggi alla guida dell’Alto Vicentino in Serie A2, hanno contribuito a diffondere la cultura del futsal, sottolineandone il valore educativo e tecnico, soprattutto per i più giovani.
Nuovo capitolo per la città
La nascita nel 2025 del Vicenza Calcio a 5, gemellato con l’LR Vicenza, segna un nuovo capitolo per la città. Con sede provvisoria a Ospedaletto e l’ambizione di trasferirsi al Parco della Pace, il club punta a costruire un’Academy e raggiungere la Serie B entro cinque anni4. Questo progetto non solo rilancia il futsal nel capoluogo, ma lo integra in un disegno più ampio di sport, inclusione e formazione.
La forza della provincia: la storia dell’Arzignano
Vicenza, dunque, non è solo terra di calcio a undici: è anche una provincia che ha saputo interpretare il futsal come strumento di crescita, spettacolo e identità sportiva. L’Arzignano Grifo Calcio a 5, fondato nel 1994, è stato uno dei club più iconici del futsal italiano. Nato come realtà dilettantistica, ha scalato rapidamente le categorie regionali fino a imporsi a livello nazionale. Il primo grande traguardo arriva nel 1998 con la promozione in Serie B, seguita da una rapida ascesa in Serie A2 e poi in Serie A grazie a un ripescaggio nel 2002.
L’apice del club
Il club ha vissuto il suo apice tra il 2003 e il 2006, conquistando due scudetti, due Supercoppe italiane e partecipando alla Coppa UEFA, dove ha affrontato squadre di alto livello come l’Inter Movistar. Il derby con la Luparense è diventato un classico del futsal veneto, culminando in finali memorabili come quella della Coppa Italia 2009, vinta ai rigori davanti a oltre 3.500 spettatori, indimenticabile per la realtà del calcio a 5 Vicenza.
Una storia lunga 28 stagioni
Tuttavia, problemi societari e giudiziari hanno segnato il declino del club, costringendolo a ripartire dalla Serie C1 nel 2010. Dopo una lenta risalita e una nuova promozione in Serie A nel 2018, il Grifo ha cessato l’attività nel 2022, chiudendo una storia lunga 28 stagioni. Una bella storia del calcio a 5 Vicenza.