Il calcio è una disciplina che richiede forza, agilità, visione e coordinazione. Ma cosa succede quando questi talenti si riversano in altri sport? Alcuni calciatori hanno dimostrato che calcio e sport vanno sempre insieme, sono stati capaci di essere atleti polivalenti, di eccellere anche in discipline completamente diverse. In questo articolo esploriamo le storie più affascinanti di calciatori forti in altri sport, tra passioni nascoste e carriere parallele.
Calcio e sport, Tim Wiese: dal calcio alla lotta libera
Ex portiere del Werder Brema e della Nazionale tedesca, Tim Wiese ha lasciato il calcio per diventare wrestler professionista nella WWE. Con un fisico imponente e una mentalità da combattente, ha debuttato nel 2016 in Germania, sorprendendo il pubblico con la sua trasformazione. Calcio e sport sono stati parte della sua vita.
Paolo Maldini: eleganza anche nel tennis
L’ex capitano del Milan ha partecipato nel 2017 al Challenger di Milano, torneo professionistico di tennis. In coppia con l’amico Stefano Landonio, ha dimostrato ottime doti tecniche, frutto di anni di allenamento. Anche se eliminato al primo turno, Maldini ha confermato la sua versatilità atletica. Il calcio e sport come il tennis possono benissimo andare d’accordo.
Gareth Bale: il golf come seconda vita
L’ex stella del Real Madrid ha sempre dichiarato il suo amore per il golf, tanto da far costruire un campo privato con le repliche delle buche più famose al mondo. Dopo il ritiro dal calcio, Bale ha partecipato a tornei Pro-Am e ha espresso il desiderio di competere a livello professionistico. Anche per lui calcio e sport fanno parte di un’unica grande passione.
Zlatan Ibrahimović: cintura nera di taekwondo
Zlatan ha ottenuto la cintura nera di taekwondo già da adolescente. La sua flessibilità e i movimenti acrobatici in campo sono spesso attribuiti a questa formazione. Ha anche ricevuto un riconoscimento onorario dalla federazione svedese per il suo contributo alla diffusione della disciplina. Calcio e sport sono per lui una cosa sola.
Petr Čech: dal Chelsea all’hockey su ghiaccio
Dopo il ritiro dal calcio, Petr Čech ha firmato con i Guildford Phoenix, squadra di hockey su ghiaccio britannica. Portiere anche sul ghiaccio, ha dimostrato riflessi e capacità di adattamento sorprendenti, contribuendo alla vittoria della sua squadra in diverse partite. Calcio e sport sono due volti della stessa medaglia.
Christian Vieri: bomber anche nel padel
Bobo Vieri è diventato uno dei volti più noti del padel in Italia. Ha partecipato a tornei amatoriali e professionali, fondando anche eventi e format dedicati. Il suo stile aggressivo e la potenza fisica lo rendono un avversario temibile anche con la racchetta. Calcio e sport sono uno stile di vita anche per lui.
Mathieu Flamini: imprenditore e maratoneta
Oltre a essere cofondatore di una startup biochimica, Flamini ha partecipato a maratone e gare di endurance, dimostrando una resistenza fuori dal comune. Il suo impegno nel mondo della sostenibilità lo ha reso un esempio di sportivo consapevole e attivo, di dedizione a calcio e sport. Il connazionale Fabien Barthez, ex portiere campione del mondo con la Francia nel 1998, che ha avuto una carriera nel motorsport. Dopo il calcio, Barthez ha gareggiato in competizioni GT e ha partecipato persino alla 24 Ore di Le Mans, dimostrando riflessi e sangue freddo anche al volante.
Andriy Shevchenko: golfista raffinato
L’ex attaccante del Milan ha partecipato a diversi tornei di golf, tra cui il prestigioso BMW PGA Championship. La sua tecnica e compostezza lo hanno reso uno dei calciatori più apprezzati nel mondo del green. Calcio e sport come il golf possono essere l’uno propedeutico all’altro.
Joe Hart: passione per il basket
L’ex portiere della Nazionale inglese ha spesso mostrato la sua abilità nel basket, partecipando a eventi e sfide con altri sportivi. La sua altezza e coordinazione lo rendono un ottimo giocatore anche sotto canestro. Calcio e sport, anche nel suo caso, sono le certezze di una vita.