La Serie A Women’s Cup è la rivoluzione del calcio femminile italiano, che sta vivendo una stagione di svolta. Dopo anni di crescita costante, di investimenti mirati e di conquiste sociali e sportive, la stagione 2025-2026 si apre con una novità assoluta: la Serie A Women’s Cup. Una competizione pensata per dare ulteriore slancio al movimento, per offrire alle dodici squadre della massima serie un palcoscenico competitivo prima dell’inizio del campionato e per consolidare l’interesse crescente del pubblico e dei media.
Calcio femminile: una nuova competizione
La Serie A Women’s Cup non è solo un torneo di calcio femminile. È un manifesto di ambizione, un segnale forte che la Divisione Serie A Femminile Professionistica ha voluto lanciare per ribadire che il calcio femminile italiano è pronto a fare il salto definitivo verso la piena maturità.
Calcio femminile: il format della Serie A Women’s Cup
La Serie A Women’s Cup, competizione istituita dalla FIGC e dalla Divisione Serie A Femminile, coinvolge le dodici squadre iscritte al campionato 2025-2026. Il format è semplice ma efficace: tre gironi da quattro squadre ciascuno, con gare di sola andata. Le vincitrici dei tre gironi e la migliore seconda accedono alla Final Four, che si disputerà in sede unica nel weekend del 27-28 settembre.
Il sorteggio dei gironi della Serie A Women’s Cup è stato effettuato sulla base del piazzamento delle squadre nella stagione precedente. Le dodici partecipanti sono state suddivise in quattro fasce. Nella prima fascia sono state inserite Juventus, Inter e Roma, le regine dell’ultima Serie A. Nella seconda fascia troviamo Fiorentina, Milan e Lazio, squadre storiche e competitive. La terza fascia comprende Como Women, Sassuolo e Napoli Women, mentre la quarta è riservata alle neopromosse Ternana Women, Parma e Genoa.
I gironi della Serie A Women’s Cup
Il Girone A della Serie A Women’s Cup è composto da Juventus, Lazio, Napoli Women e Parma. Un raggruppamento che vede la squadra campione d’Italia confrontarsi con due formazioni in cerca di riscatto e una neopromossa ambiziosa. Il Girone B include Inter, Fiorentina, Como Women e Genoa. Qui si mescolano esperienza, talento e voglia di emergere. L’Inter parte favorita, ma la Fiorentina ha dimostrato di saper competere ad alti livelli, mentre Como e Genoa rappresentano le incognite capaci di sorprendere.
Il Girone C della Serie A Women’s Cup è forse il più equilibrato. Roma, Milan, Sassuolo e Ternana Women si sfideranno in un contesto tecnico e tattico di alto profilo. La Roma, reduce da una stagione brillante, dovrà vedersela con il Milan, sempre competitivo, e con un Sassuolo che ha saputo costruire una rosa giovane e interessante. La Ternana, neopromossa, avrà l’occasione di misurarsi subito con le grandi.
Il calendario della Serie A Women’s Cup
La prima giornata della Serie A Women’s Cup si è disputa tra il 22 e il 24 agosto. Nel Girone A, Juventus affronta il Parma, mentre Lazio sfida Napoli Women. Nel Girone B, Inter gioca contro Genoa e Fiorentina ospita Como Women. Nel Girone C, Roma debutta contro Ternana Women e Milan affronta il Sassuolo.
La seconda giornata è in programma il 6 e 7 settembre. La Juventus ospiterà Lazio, Napoli Women giocherà contro Parma. Inter e Fiorentina si sfideranno in un match di alta classifica, mentre Como Women affronterà Genoa. Roma e Milan daranno vita a una delle sfide più attese di questa nuova competizione di calcio femminile, mentre Sassuolo e Ternana Women completeranno il quadro.
La terza e ultima giornata della fase a gironi della Serie A Women’s Cup si giocherà il 13 e 14 settembre. Juventus affronterà Napoli Women, Lazio giocherà contro Parma. Inter sfiderà Como Women, Fiorentina affronterà Genoa. Roma e Sassuolo si contenderanno il primato nel Girone C, mentre Milan e Ternana Women chiuderanno la fase preliminare.
La Final Four: il cuore della competizione
Le tre vincitrici dei gironi della Serie A Women’s Cup e la migliore seconda accederanno alla Final Four, che si disputerà in sede unica. Le semifinali sono previste per il 24 e 25 settembre, mentre la finale si giocherà nel weekend del 27-28 settembre. La sede della fase finale sarà annunciata dalla FIGC nei prossimi giorni, ma è già certo che la partita decisiva sarà trasmessa in diretta su Rai 2, a conferma dell’interesse crescente dei broadcaster per il calcio femminile.
Le semifinali e la finale saranno gare secche, senza possibilità di appello. Un format che garantisce spettacolo, tensione e imprevedibilità, e che permetterà alle squadre di testare la propria condizione in vista dell’inizio del campionato, previsto per il 4 ottobre.
La copertura mediatica e la visibilità
La Serie A Women’s Cup sarà trasmessa in diretta su Sky Sport e Now, con la Rai che ha acquisito i diritti per la finale. I match non coperti da Sky saranno visibili sulla piattaforma OTT della FIGC, Vivo Azzurro TV. Una copertura mediatica ampia e qualificata, che garantirà visibilità nazionale alle protagoniste e contribuirà a consolidare l’interesse del pubblico.
La presidente della Serie A Women, Federica Cappelletti, ha sottolineato come la nuova competizione di calcio femminile rappresenti un passo importante per il movimento. Dopo la storica semifinale della Nazionale all’Europeo in Svizzera, l’entusiasmo intorno al calcio femminile è alle stelle. La Women’s Cup nasce per dare continuità a questo slancio, per offrire alle squadre un’occasione di confronto e per avvicinare sempre più tifosi a una realtà che merita attenzione e rispetto.
Un torneo che anticipa il futuro
La Serie A Women’s Cup non è solo una competizione di preparazione. È un laboratorio tecnico, un banco di prova, un’occasione per sperimentare nuove soluzioni tattiche e per consolidare i gruppi squadra. Le dodici partecipanti avranno modo di testare le proprie ambizioni, di misurarsi con avversarie di livello e di costruire le basi per una stagione che si preannuncia intensa e combattuta.
Il torneo rappresenta anche un’opportunità per le calciatrici straniere, molte delle quali reduci dall’Europeo, di integrarsi nei nuovi contesti e di mostrare il proprio valore. Il mercato estivo ha portato in Italia nomi importanti, come Alisha Lehmann al Como Women, e la Women’s Cup sarà il primo palcoscenico per vederle all’opera.
Una nuova era per il calcio femminile
La Serie A Women’s Cup segna l’inizio di una nuova era per il calcio femminile italiano. Una competizione pensata con intelligenza, costruita con ambizione e accolta con entusiasmo. I gironi, il calendario, la Final Four, la copertura mediatica: ogni dettaglio è stato curato per offrire alle squadre, alle calciatrici e ai tifosi un’esperienza coinvolgente e di qualità.
Il calcio femminile non è più una nicchia. È una realtà viva, dinamica, in crescita. E la Serie A Women’s Cup è la sua nuova bandiera. Una bandiera che sventola forte, che parla di futuro, di talento e di passione.