Il calcio di un'altra categoria
martedì 28 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DLuparense in Serie D: forza veneta e vittoria in trasferta

Luparense in Serie D: forza veneta e vittoria in trasferta

La Luparense in Serie D è intenzionata a scrivere un percorso importante. Da oltre novant’anni il club accompagna la comunità di San Martino di Lupari, in provincia di Padova. Fondata nel 1933, la società ha vissuto diverse rifondazioni, nel 1952 e nel 2015, ma ha sempre mantenuto intatto il suo spirito combattivo e il legame profondo con il territorio.

Con 16 partecipazioni, la Luparense in Serie D si è affermata come una delle realtà più solide e riconoscibili del calcio dilettantistico veneto. I suoi colori, il rosso e il blu, sventolano fieri allo stadio Gianni Casée, un impianto da 1.500 posti che ogni domenica si trasforma in un luogo di aggregazione, di emozioni e di sogni condivisi. Il soprannome “I Lupi” non è solo un richiamo al simbolo cittadino, ma anche alla tenacia e alla fame di vittoria che da sempre caratterizzano la squadra.

Luparense in Serie D, un progetto sportivo ambizioso

La Luparense è presieduta da Stefano Zarattini, figura centrale nella costruzione di un progetto sportivo ambizioso e duraturo. Sotto la sua guida, La Luparense in Serie D si è consolidata, disputando stagioni di vertice e partecipando più volte ai playoff. La visione societaria è chiara: investire in strutture, valorizzare i giovani, costruire una squadra competitiva e mantenere vivo il legame con la comunità.

Il club è noto anche per la sua sezione di calcio a 5, che ha ottenuto successi nazionali e internazionali, contribuendo a rafforzare il marchio sportivo della Luparense. Questa doppia anima, tra calcio a 11 e futsal, rende la società un punto di riferimento nel panorama sportivo regionale e nazionale.

Luparense in Serie D, la stagione 2025-2026: una vittoria che vale

Il campionato 2025-2026 ha visto la Luparense in Serie D inserita nel Girone C, uno dei più competitivi e imprevedibili dell’intera categoria. Dopo un avvio altalenante, la squadra ha trovato la sua prima vittoria esterna nella nona giornata, sul campo ostico del Legnago Salus. Una partita che ha messo in luce il carattere e la determinazione dei Lupi, capaci di reagire a un inizio difficile e di portare a casa tre punti fondamentali.

Il match, disputato allo stadio Sandrini di Legnago, si è aperto con il vantaggio dei padroni di casa al 10′, grazie a un colpo di testa di Aliù lasciato libero sul secondo palo. Ma la Luparense non si è disunita. Ha stretto i ranghi, ha alzato il baricentro e ha iniziato a costruire gioco. La reazione è stata concreta, fatta di pressing, intensità e occasioni. E alla fine, la rimonta si è completata con una prestazione solida e matura, che ha premiato il lavoro del gruppo.

Una squadra che cresce

La vittoria contro il Legnago Salus non è solo un risultato positivo, ma anche un segnale di crescita. La Luparense in Serie D in quest’occasione ha mostrato compattezza, equilibrio e una buona gestione dei momenti chiave della gara. Il collettivo ha funzionato, la difesa ha retto l’urto e l’attacco ha saputo colpire con precisione. È la dimostrazione che il lavoro settimanale sta dando i suoi frutti, che la squadra sta trovando la sua identità e che il progetto tecnico è sulla strada giusta.

Il campionato è lungo e pieno di insidie, ma la Luparense in Serie D ha le carte in regola per affrontarlo con ambizione e concretezza. Ogni partita è una sfida, ogni punto conquistato è un passo verso la realizzazione di un sogno che parte da lontano e guarda avanti.

Il valore della comunità

San Martino di Lupari vive il calcio con passione e partecipazione. La Luparense è il cuore sportivo della città, il punto di riferimento per giovani, famiglie e appassionati. Lo stadio Gianni Casée è un luogo di ritrovo, di emozioni condivise, di appartenenza. Ogni domenica, le tribune si riempiono di voci, di colori e di speranze. Il legame tra squadra e territorio è forte, autentico e destinato a crescere.

La società investe anche nel settore giovanile, offrendo opportunità di crescita e formazione a tanti ragazzi del territorio. Il calcio diventa strumento di educazione, di socialità, di sviluppo. E la Luparense, con il suo progetto, contribuisce a costruire una comunità più coesa e consapevole.

Prospettive e ambizioni

La stagione è ancora lunga, ma le premesse sono incoraggianti. La Luparense ha dimostrato di avere qualità, carattere e una guida tecnica competente. Il gruppo è motivato, la società è solida e la tifoseria è pronta a sostenere i propri colori. L’obiettivo è consolidare la posizione in classifica, crescere come squadra e, perché no, sognare qualcosa di più grande.

La Serie D è un campionato duro, pieno di avversari agguerriti e di trasferte complicate. Ma la Luparense ha dimostrato di poter competere, di saper soffrire e di voler vincere. Ogni domenica è un’occasione per dimostrare il valore del progetto, per scrivere nuove pagine di una storia che continua a emozionare.

Articoli correlati

Scandicci in Serie D: identità toscana e spirito di riscatto

Lo Scandicci in Serie D si innesta in un nuovo percorso di sfide e riscatto. Fondato all’inizio del secolo scorso, il club ha attraversato...

Sammaurese in Serie D: orgoglio romagnolo e sfide da superare

Nel cuore della Romagna, dove il calcio è vissuto come intensità e passione quotidiana, la Sammaurese in Serie D rappresenta una delle realtà più...

Lentigione in Serie D: leadership, storia e fame di riscatto

Il Lentigione in Serie D rappresenta una realtà interessantissima. Nel cuore della provincia di Reggio Emilia, nella frazione di Lentigione, il calcio è più...
spot_img

Ultimi Articoli