Il calcio di un'altra categoria
martedì 4 Novembre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DRagusa in Serie D, storia e orgoglio ibleo

Ragusa in Serie D, storia e orgoglio ibleo

Il Ragusa in Serie D è un’istituzione sportiva che da oltre settant’anni rappresenta con fierezza la città e l’intera area iblea. Con ben 43 partecipazioni al campionato di Serie D, il club azzurro si colloca tra le realtà più longeve e radicate del panorama calcistico siciliano. Una storia fatta di passione, sacrifici, cadute e rinascite, che continua a scriversi stagione dopo stagione, alimentata dall’amore di una comunità che non ha mai smesso di credere nel proprio calcio.

Ragusa in Serie D, le origini e l’ascesa nel calcio nazionale

Fondato nel 1949, il Ragusa Calcio ha mosso i primi passi nei campionati regionali, costruendo nel tempo una reputazione solida per organizzazione e spirito competitivo. La prima vera affermazione a livello nazionale è arrivata con l’ingresso del Ragusa in Serie D, categoria nella quale il club ha militato per la maggior parte della sua esistenza sportiva. Le 43 stagioni disputate in questa categoria rappresentano un patrimonio di esperienza e continuità che pochi altri club possono vantare.

Nel corso degli anni, il Ragusa ha saputo costruire una tradizione calcistica importante, diventando un punto di riferimento per la provincia e per tutta la Sicilia sud-orientale. Le sue sfide contro le grandi piazze del sud Italia, le promozioni sfiorate e le salvezze conquistate all’ultima giornata hanno contribuito a rafforzare il legame tra squadra e tifoseria.

Ragusa in Serie D, le difficoltà e le rinascite

Come ogni storia longeva, anche quella del Ragusa Calcio ha conosciuto momenti difficili. Nel 2007, la società ha vissuto una crisi profonda che ha portato al fallimento dell’allora Unione Sportiva Ragusa. Ma la voglia di rinascere ha prevalso: nel 2008 è nata una nuova realtà, che ha saputo ripartire dai campionati minori per riconquistare, passo dopo passo, il proprio posto.

Ulteriori rifondazioni nel 2014 e nel 2016 hanno segnato tappe fondamentali di un cammino che oggi continua con rinnovato entusiasmo. Ogni volta, il club ha saputo rialzarsi, grazie al sostegno della città, alla passione dei dirigenti e alla determinazione di chi ha creduto nel progetto. Una resilienza che è diventata parte integrante dell’identità del Ragusa Calcio.

Lo stadio Aldo Campo, cuore pulsante del tifo

Oggi il Ragusa in Serie D disputa le proprie gare casalinghe allo stadio Aldo Campo, impianto da oltre 3.000 posti che rappresenta il cuore pulsante del calcio cittadino. Qui, tra le mura amiche, si respira un’atmosfera unica, fatta di cori, bandiere e passione autentica. I colori sociali sono l’azzurro, simbolo di identità e tradizione, mentre l’aquila campeggia come emblema di fierezza e determinazione.

Lo stadio non è solo un luogo di gioco, ma anche un punto di ritrovo per la comunità, un luogo dove generazioni di tifosi si sono emozionate, hanno sofferto e gioito insieme. È qui che il Ragusa in Serie D costruisce il proprio fortino, alimentando il sogno di una città intera.

Il presente tra ambizione e sostenibilità

Attualmente, il Ragusa in Serie D milita nel Girone I della categoria, uno dei più competitivi e affascinanti del panorama dilettantistico italiano. La società è guidata dal presidente Francesco Puma e dall’allenatore Alessandro Erra, due figure che stanno lavorando con serietà e visione per costruire un progetto tecnico solido e sostenibile.

Il club punta su un mix equilibrato di giovani talenti e giocatori esperti, con l’intento di valorizzare il vivaio locale e di offrire alla città una squadra competitiva e orgogliosa. L’obiettivo è quello di consolidarsi nella categoria, ma senza rinunciare all’ambizione di poter un giorno tornare a lottare per traguardi ancora più prestigiosi.

Una comunità che non smette di sognare

Il Ragusa Calcio è molto più di un club sportivo. È un simbolo di resilienza, di appartenenza e di passione. Le sue 43 stagioni in Serie D non sono solo un dato statistico, ma il racconto di una comunità che ha sempre creduto nel calcio come strumento di aggregazione e di crescita. Ogni partita giocata è un pezzo di storia che si aggiunge a un mosaico fatto di emozioni, sacrifici e sogni condivisi.

Il presente si costruisce giorno dopo giorno, con il lavoro sul campo e la dedizione fuori dal rettangolo di gioco. Ma è il futuro a ispirare: un futuro fatto di nuove sfide, di giovani che crescono con la maglia azzurra addosso, di tifosi che continuano a riempire gli spalti con lo stesso entusiasmo di sempre.

Un’eredità da custodire

Il Ragusa in Serie D rappresenta un’eredità preziosa per la città e per tutto il movimento calcistico siciliano. La sua storia è un esempio di come il calcio possa essere veicolo di valori, di identità e di coesione sociale. In un’epoca in cui il professionismo spesso fagocita le realtà locali, il Ragusa continua a resistere, a lottare e a sognare.

E mentre il pallone continua a rotolare sul prato dell’Aldo Campo, una cosa è certa: il Ragusa Calcio continuerà a scrivere pagine importanti della sua storia, con la stessa passione che lo accompagna dal 1949. Perché il calcio, a Ragusa, è molto più di un gioco. È una fede, un orgoglio, una bandiera che non smette mai di sventolare.

Il Ragusa in Serie D ha ritrovato il successo e lo ha fatto con determinazione, imponendosi in trasferta sulla Vibonese. Le Aquile Iblee hanno conquistato la loro prima vittoria stagionale grazie a una prestazione di carattere e solidità, dimostrando cuore e compattezza contro un avversario ostico.

Articoli correlati

UEFA Champions League Futsal, le squadre degli ottavi in corsa per la gloria

La UEFA Champions League Futsal ha completato il turno principale e si prepara a vivere la fase a eliminazione diretta con gli ottavi di...

San Marino Calcio in Serie D, 22 stagioni di esperienza e una nuova fase di crescita

Il San Marino Calcio in Serie D sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Dopo un avvio di stagione segnato da incertezze e risultati...

COS Sarrabus Ogliastra in Serie D, la forza di una terra

Il COS Sarrabus Ogliastra in Serie D non vuole essere una comparsa. Conosciuto anche come Costa Orientale Sarda, rappresenta una delle espressioni più autentiche...
spot_img

Ultimi Articoli