Il calcio di un'altra categoria
martedì 28 Ottobre 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DReal Normanna in Serie D: passione ritrovata e sfida nazionale

Real Normanna in Serie D: passione ritrovata e sfida nazionale

La Real Normanna in Serie D è tornata a scrivere la sua storia e quella del calcio nazionale. Dopo aver celebrato nel 2025 il centenario dalla fondazione, la società di Aversa ha riconquistato la Serie D con una promozione che ha il sapore della rinascita. Fondata nel 1925 con il nome Real Aversa, la squadra ha attraversato decenni di passione, cambiamenti e rifondazioni, fino a diventare oggi una delle realtà più rappresentative del calcio dilettantistico campano.

Con 15 partecipazioni in categoria, la Real Normanna in Serie D ha costruito una reputazione solida, fatta di risultati, tradizione e radicamento territoriale. La Real Normanna in Serie D gioca le proprie partite casalinghe allo stadio “Augusto Bisceglia”, impianto da 3.042 posti che rappresenta il cuore sportivo della città di Aversa. Ogni domenica, le tribune si colorano di granata e si riempiono di entusiasmo, in un’atmosfera che rende ogni gara un appuntamento imperdibile.

Real Normanna in Serie D, la rifondazione e il progetto sportivo

La rifondazione più recente, avvenuta nel 2024, ha segnato l’inizio di un nuovo corso. La società ha scelto di rilanciare il calcio ad Aversa attraverso un progetto ambizioso, basato su una gestione solida, una visione tecnica chiara e un forte legame con il territorio. Il ritorno della Real Normanna in Serie D è stato il primo passo, conquistato battendo il Modica in una finale playoff che ha emozionato tutta la città.

Il nuovo corso della Real Normanna in Serie D punta a consolidare la presenza in categoria e a costruire una squadra competitiva, capace di affrontare con determinazione le sfide del Girone H. La stagione 2025-2026 è iniziata con l’obiettivo di dare continuità al progetto, valorizzando i talenti e rafforzando la rosa con innesti mirati.

Real Normanna in Serie D, Mario De Marino: solidità e leadership

Tra i volti nuovi della Real Normanna in Serie D spicca Mario De Marino, difensore centrale classe 2000, già a disposizione di mister Giovanni Sannazzaro. Cresciuto nel vivaio del Palermo, De Marino ha maturato esperienze importanti in Serie C e D, vestendo le maglie di Venezia, Bisceglie, Fidelis Andria, Nocerina, Barletta e Akragas. Con i suoi 189 centimetri di altezza e un profilo tecnico-tattico maturo, rappresenta un rinforzo di spessore per la retroguardia granata.

Nell’ultima stagione con l’Akragas, De Marino si è distinto per affidabilità, solidità e spirito di leadership, diventando un punto di riferimento della difesa siciliana. Il suo arrivo ad Aversa conferma la volontà della società di alzare il livello qualitativo della squadra, puntando su giocatori capaci di portare esperienza e personalità.

Ndiaye: velocità e tecnica sulle fasce

Altro innesto di rilievo è Ndiaye, esterno classe 1997, senegalese di nascita ma italiano d’adozione calcistica. Già allenato da mister Sannazzaro all’Acerrana, Ndiaye ha militato in Serie D con Real Aversa, Nola, Ebolitana e Acerrana, portando sempre la sua rapidità e tecnica sulle corsie esterne. Il suo ritorno ad Aversa è stato accolto con entusiasmo, e sarà già disponibile per la trasferta contro il Manfredonia.

Con la sua capacità di saltare l’uomo e di creare superiorità numerica, Ndiaye rappresenta un’arma preziosa per la Real Normanna in Serie D, pronta a far volare la squadra sulle fasce. Il suo inserimento nel gruppo è un segnale chiaro della strategia societaria: costruire una rosa equilibrata, dinamica e capace di affrontare ogni avversario con determinazione.

Mister Sannazzaro e la guida tecnica

Alla guida della Real Normanna in Serie D c’è Giovanni Sannazzaro, tecnico esperto e profondo conoscitore del calcio dilettantistico. La sua filosofia si basa su intensità, organizzazione e valorizzazione del collettivo. Conosciuto per la sua capacità di costruire gruppi uniti e competitivi, Sannazzaro ha già dimostrato di saper gestire le pressioni e di ottenere risultati importanti.

Il suo lavoro ad Aversa è orientato alla crescita del progetto, alla valorizzazione dei giovani e alla costruzione di un’identità forte. La squadra ha mostrato compattezza, spirito di sacrificio e una buona gestione dei momenti chiave, elementi fondamentali per affrontare un campionato lungo e impegnativo come quello di Serie D.

Una tifoseria che crede nel progetto

Il ritorno della Real Normanna in Serie D ha riacceso l’entusiasmo della tifoseria granata, che ha sempre rappresentato una componente fondamentale del club. I sostenitori della Real Normanna sono pronti a sostenere la squadra in ogni gara, con passione, calore e partecipazione. Lo stadio “Augusto Bisceglia” è tornato a essere un luogo di aggregazione, di emozioni e di sogni condivisi.

La città di Aversa ha risposto con entusiasmo al nuovo corso, dimostrando di credere nel progetto e di voler accompagnare la squadra in ogni tappa del percorso. Il legame tra club e territorio è forte, autentico e destinato a crescere.

Obiettivi e prospettive

La stagione 2025-2026 è solo l’inizio di un cammino che punta a riportare la Real Normanna in Serie D ai vertici del calcio dilettantistico. L’obiettivo è consolidare la categoria, costruire una squadra competitiva e gettare le basi per un futuro ambizioso. Il Girone H è ricco di insidie, ma la Real Normanna ha dimostrato di avere le qualità per affrontarlo con coraggio e lucidità.

Con una rosa rinforzata, una guida tecnica competente e una tifoseria appassionata, il club può guardare al futuro con fiducia. Ogni partita sarà una sfida, ogni punto conquistato un passo verso la realizzazione di un sogno che parte da lontano e guarda avanti.

Articoli correlati

Anzio in Serie D: tradizione viva e slancio vincente

L’Anzio in Serie D gioca nel Girone G e ha un'origine antichissima. Fondata nel 1924, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Anzio Calcio 1924 ha attraversato un...

Milazzo in Serie D: riscatto, storia e spirito mamertino

Il Milazzo in Serie D è pronto a ritagliarsi un ruolo importante. Fondata nel 1930 dal professor Giovanni Impallomeni, la società ha attraversato quasi...

Biellese in Serie D: tradizione, ritorno e forza piemontese

La Biellese in Serie D è tornata. Dopo un’assenza lunga sedici anni, la storica società piemontese ha riconquistato un posto nella quarta serie, riportando...
spot_img

Ultimi Articoli