Nel cuore della Romagna, dove il calcio è vissuto come intensità e passione quotidiana, la Sammaurese in Serie D rappresenta una delle realtà più longeve e radicate del panorama dilettantistico. Fondata nel 1935, l’Associazione Calcio Sammaurese ha attraversato decenni di storia sportiva, costruendo con pazienza e dedizione un’identità forte e riconoscibile. La sede del club è San Mauro Pascoli, comune noto per la sua tradizione culturale e sportiva, che ha sempre sostenuto con entusiasmo la squadra locale.
Il campo di casa è lo stadio comunale “Fratelli Macrelli”, un impianto da circa 900 posti che ogni domenica si trasforma in un punto di ritrovo per tifosi, famiglie e appassionati. I colori sociali, il giallo e il rosso, sventolano fieri sulle tribune, raccontando una storia di appartenenza e orgoglio. La Sammaurese in Serie D rappresenta una comunità che ha sempre creduto nel valore dello sport come strumento di coesione.
Sammaurese in Serie D: una crescita costante
La Sammaurese in Serie D ha partecipato per un totale di dodici stagioni, confermandosi come una delle realtà più stabili e combattive del calcio dilettantistico emiliano-romagnolo. La promozione nella massima categoria dilettantistica è arrivata nel 2014, dopo anni di militanza nei campionati regionali. Da allora, la squadra ha saputo mantenere la categoria con continuità, costruendo un progetto tecnico solido e radicato nel territorio.
La società ha puntato su una gestione oculata, sulla valorizzazione dei giovani e su una filosofia di gioco basata sull’organizzazione e sulla compattezza. La Sammaurese è diventata un punto di riferimento per il calcio romagnolo, capace di competere con avversari più blasonati e di mantenere sempre un profilo combattivo e determinato.
Sammaurese in Serie D: stagione 2025-2026 tra ambizioni e ostacoli
Nel campionato 2025-2026, la Sammaurese in Serie D milita nel Girone F, uno dei più equilibrati e competitivi dell’intera categoria. La squadra ha affrontato un avvio di stagione complesso, con risultati altalenanti e difficoltà soprattutto nelle gare in trasferta. L’ultima giornata ha visto la formazione romagnola incassare una nuova sconfitta sul campo del Teramo, che si è imposto per 3-0 grazie alle reti di Carpani, Sereni e Fall.
Il primo tempo è stato equilibrato, con la Sammaurese capace di contenere le iniziative avversarie e di creare qualche occasione. Ma nella ripresa, il Teramo ha alzato il ritmo e ha trovato le giocate decisive. La Sammaurese non è riuscita a reagire, confermando un momento di difficoltà lontano dalle mura amiche. La sconfitta, seppur pesante, non cancella il valore del gruppo e la voglia di riscatto che anima la squadra.
Un progetto tecnico radicato nel territorio
La forza della Sammaurese sta nella sua capacità di costruire un progetto tecnico coerente e radicato nel territorio. La società lavora con attenzione sul settore giovanile, offrendo opportunità di crescita e formazione a tanti ragazzi della zona. Il calcio diventa strumento di educazione, di socialità, di sviluppo. E la Sammaurese in Serie D, con il suo impegno quotidiano, contribuisce a costruire una comunità più coesa e consapevole.
La rosa è composta da un mix di giovani promettenti e giocatori esperti, in grado di garantire equilibrio e profondità in ogni reparto. La squadra ha mostrato compattezza, spirito di sacrificio e una buona gestione dei momenti chiave, elementi fondamentali per affrontare un campionato lungo e impegnativo come quello di Serie D.
Il valore della tifoseria
San Mauro Pascoli vive il calcio con passione e partecipazione. La Sammaurese è il cuore sportivo della città, il punto di riferimento per giovani, famiglie e appassionati. Lo stadio “Fratelli Macrelli” è un luogo di ritrovo, di emozioni condivise, di appartenenza. Ogni domenica, le tribune si riempiono di voci, di colori e di speranze. Il legame tra squadra e territorio è forte, autentico e destinato a crescere.
La tifoseria sostiene la squadra con calore e dedizione, anche nei momenti difficili. La sconfitta contro il Teramo è stata accolta con consapevolezza e con la volontà di ripartire. La Sammaurese sa che può contare su un pubblico fedele, pronto a sostenere i propri colori in ogni gara.
Prospettive e ambizioni
La stagione è ancora lunga, e la Sammaurese ha tutte le carte in regola per risalire la classifica e ritrovare continuità. Il gruppo è motivato, la società è solida e la guida tecnica è competente. L’obiettivo è consolidare la categoria, crescere come squadra e, perché no, sognare qualcosa di più grande.
Ogni domenica è un’occasione per dimostrare il valore del progetto, per scrivere nuove pagine di una storia che continua a emozionare. La Sammaurese in Serie D è una realtà viva, ambiziosa e pronta a stupire. Il sogno è quello di portare il nome di San Mauro Pascoli sempre più in alto. E con questa squadra, nulla sembra impossibile.



