La UEFA Champions League Futsal ha completato il turno principale e si prepara a vivere la fase a eliminazione diretta con gli ottavi di finale. Il nuovo format della competizione prevede gare di andata e ritorno sia per gli ottavi che per i quarti di finale, prima della consueta Final Four in sede unica. Il sorteggio per gli accoppiamenti degli ottavi e dei quarti è fissato per giovedì 6 novembre alle ore 14:00 CET, mentre la fase finale si disputerà a Pesaro l’8 o il 10 maggio.
Le 16 squadre qualificate nell’UEFA Champions League Futsal, rappresentano il meglio del futsal europeo, con club storici e nuove realtà pronte a contendersi il titolo. Il Palma, campione in carica, guida il gruppo delle favorite, forte di una striscia di 27 partite senza sconfitte nelle competizioni UEFA. Ma la concorrenza è agguerrita, con nomi come Benfica, Sporting CP, Kairat Almaty e Cartagena Costa Cálida pronti a dare battaglia.
UEFA Champions League Futsal, Percorso A, dominio delle grandi
Nel Percorso A, riservato alle squadre meglio posizionate nel ranking UEFA, si qualificavano le prime tre di ciascun girone. Il Palma ha confermato il proprio status di dominatore europeo, chiudendo imbattuto il girone e mostrando una superiorità tecnica e tattica che lo rende la squadra da battere. Anche Benfica e Sporting CP hanno conquistato il primo posto nei rispettivi gruppi, dimostrando solidità e ambizione.
Il Gruppo 1 ha visto il successo del Cartagena Costa Cálida, che ha preceduto i padroni di casa del Piast Gliwice e lo Sporting Anderlecht. Il match decisivo tra Piast e Anderlecht, vinto in rimonta dai polacchi per 2-1, ha registrato un’affluenza record di 10.357 spettatori alla PreZero Arena Gliwice, il dato più alto mai registrato per una partita al di fuori della Final Four.
Nel Gruppo 2, Palma ha dominato davanti a Etoile Lavalloise e Semey, mentre i cechi del Chrudim sono stati eliminati. Da segnalare la presenza del veterano Roman Mareš, 50 anni, tornato in campo 25 anni dopo la sua prima apparizione in una competizione UEFA, quando segnò quattro reti contro il Belgio in una qualificazione all’Europeo.
Nel Gruppo 3, il Benfica ha preceduto Riga Futsal Club e Luxol St. Andrews, squadra ospitante. Fuori dai giochi Loznica-Grad 2018. Nel Gruppo 4, Sporting CP ha chiuso davanti a Kairat Almaty e Prishtina 01, mentre Novo Vrijeme Makarska ha mancato la qualificazione.
UEFA Champions League Futsal, Percorso B, sorprese e conferme
Il Percorso B dell’UEFA Champions League Futsal, ha promosso solo le vincitrici dei gironi, regalando emozioni e colpi di scena. L’AEK Futsal Club ha superato il Catania grazie ai punti disciplinari, dopo che le due squadre avevano chiuso a pari merito per scontri diretti, differenza reti e gol segnati. È la seconda volta che una squadra greca raggiunge questa fase, dopo l’Athina ’90 nel 2009/10.
Hjørring Futsal Klub ha centrato la qualificazione nel Gruppo 6 dell’UEFA Champions League Futsal, diventando la prima squadra danese a entrare tra le migliori 16 della competizione. Araz Naxçivan ha strappato il pass nel Gruppo 7 grazie a una rete decisiva a 50 secondi dalla fine contro i Tigers Roermond. Hit Kyiv ha dominato il Gruppo 8, superando le connazionali del Kyiv Futsal e le avversarie Vrhnika e FORCA.
Le regole degli accoppiamenti
Le prime due classificate di ciascun girone del Percorso A di UEFA Champions League Futsal, saranno teste di serie nel sorteggio degli ottavi e affronteranno una terza classificata dello stesso percorso o una vincitrice del Percorso B. Questo sistema garantisce un equilibrio competitivo e offre alle squadre emergenti la possibilità di confrontarsi con le grandi del futsal europeo.
Le gare degli ottavi di UEFA Champions League Futsal, si disputeranno il 24 novembre per l’andata e il 5 dicembre per il ritorno. I quarti di finale sono in programma il 23 febbraio e il 6 marzo. Il sorteggio della fase finale, che decreterà le semifinali della Final Four, sarà annunciato successivamente.
Palma e le altre, chi può vincere
Il Palma, forte di tre titoli consecutivi, resta la squadra da battere. La sua imbattibilità nelle competizioni UEFA e la qualità del roster lo rendono il favorito naturale. Ma le pretendenti sono numerose e agguerrite. Il Benfica ha mostrato grande compattezza, lo Sporting CP ha confermato la sua tradizione vincente, mentre il Cartagena Costa Cálida ha impressionato per organizzazione e intensità.
Anche le outsider del Percorso B possono dire la loro. L’AEK ha dimostrato carattere, Hjørring ha fatto la storia per il futsal danese, Araz ha confermato la sua esperienza internazionale e Hit Kyiv ha mostrato una crescita costante.
Una competizione in crescita
La UEFA Champions League Futsal si conferma una delle competizioni più spettacolari e in crescita del panorama europeo. Il nuovo format ha aumentato il livello di competitività e ha permesso a nuove realtà di emergere. Il futsal europeo sta vivendo una fase di espansione e consolidamento, e la Champions League ne è il motore principale.
Con squadre provenienti da ogni angolo del continente, la fase a eliminazione diretta promette emozioni, spettacolo e grandi sfide. Ogni partita sarà una battaglia, ogni gol un passo verso la gloria. E a Pesaro, l’8 o il 10 maggio, si scriverà l’ultimo capitolo di una stagione che si preannuncia indimenticabile.



