I calendari Bolzano della stagione calcistica 2025-2026 si aprono sotto il segno della passione e della tradizione. I calendari ufficiali della provincia autonoma di Bolzano pubblicati dalla FIGC locale delineano un percorso sportivo che attraversa l’intero territorio altoatesino, coinvolgendo le categorie di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria.
Calendari Bolzano 2025-2026: date e sfide
L’inizio delle competizioni è fissato nei calendari Bolzano per il primo fine settimana di settembre, con le prime sfide in programma sabato 6 e domenica 7. Da quel momento, ogni domenica sarà un appuntamento imperdibile per gli appassionati del calcio regionale.
Calendari Bolzano, Eccellenza: il vertice del calcio regionale si accende
Il campionato di Eccellenza rappresenta il punto più alto della piramide calcistica regionale. Le squadre iscritte si preparano a un’annata intensa, con la prima giornata prevista per domenica 7 settembre. Il girone d’andata si concluderà a metà dicembre, mentre il ritorno riprenderà l’11 gennaio 2026. La stagione terminerà il 3 maggio, con l’ultima giornata disputata in contemporanea per garantire trasparenza nei verdetti, secondo quanto reso noto nei calendari Bolzano.
Tra le sfide più attese, spicca il derby cittadino tra Bozner e Virtus Bolzano, in programma il 14 settembre. Un confronto che va oltre il campo, coinvolgendo la città intera in una rivalità storica. Altro match da cerchiare in rosso è quello tra Tramin e St. Pauls, due squadre dell’Oltradige che si sfideranno con orgoglio e determinazione.
Promozione: equilibrio e ambizione in campo
Il campionato di Promozione, secondo quanto reso noto nei calendari Bolzano, segue una struttura simile a quella dell’Eccellenza, con 30 giornate distribuite tra settembre e maggio. L’inizio è fissato per domenica 7 settembre, la pausa invernale coincide con le festività natalizie e pasquali, e la chiusura è prevista per il 3 maggio.
Il confronto tra Lana e Naturns del 14 settembre promette scintille. Entrambe le squadre vantano una lunga tradizione e una tifoseria calorosa. Anche il match tra Bruneck e Salorno, in programma il 13 settembre, si preannuncia combattuto, con due compagini che puntano alla zona alta della classifica.
Prima Categoria: il cuore pulsante del calcio locale
La Prima Categoria, secondo quanto emerge dai calendari Bolzano, inizierà una settimana dopo le categorie superiori, con la prima giornata fissata per domenica 14 settembre. Il girone d’andata terminerà il 21 dicembre, mentre il ritorno inizierà il 18 gennaio. La stagione si concluderà il 10 maggio, con le ultime gare decisive per promozioni e retrocessioni.
Tra le partite più sentite, il duello tra Oltrisarco Juve e Auer Ora del 13 settembre rappresenta una vera e propria sfida cittadina. Da segnalare anche la partita tra Schluderns e Passeier del 14 settembre, che mette di fronte due realtà dell’Alta Val Venosta e della Val Passiria, con un forte legame territoriale.
Una stagione scandita con precisione
I calendari Bolzano 2025-2026 sono stati organizzati con grande attenzione. Le gare si disputeranno principalmente la domenica, con alcune anticipazioni al sabato in caso di necessità. Gli orari di gioco variano nel corso della stagione: si parte con le 15:30 di settembre, si passa alle 14:30 nei mesi invernali e si torna alle 15:30 in primavera. Questa flessibilità consente di adattarsi alle condizioni di luce e alle esigenze logistiche delle società.
Le soste sono state pianificate in corrispondenza delle festività natalizie e pasquali, con pause il 28 dicembre, il 4 gennaio e il 5 aprile. Una gestione attenta che riflette la volontà di garantire regolarità e rispetto per le esigenze territoriali.
Il valore delle rivalità e delle tradizioni
Il calcio regionale non è solo competizione, ma anche identità. I derby e le sfide territoriali rappresentano momenti di aggregazione e di orgoglio per le comunità locali. I calendari Bolzano 2025-2026 ne sono la prova: ogni giornata è un’occasione per vivere il calcio in modo autentico, lontano dai riflettori ma vicino al cuore della gente.
La rivalità tra Bozner e Virtus Bolzano, il confronto tra Lana e Naturns, la sfida tra Oltrisarco Juve e Auer Ora: sono tutti esempi di come il calcio possa raccontare storie, emozioni e appartenenze. Ogni partita è un capitolo di un racconto che si rinnova ogni domenica.
Un calcio che guarda al futuro
La stagione 2025-2026 si inserisce in un contesto di crescita e valorizzazione del calcio regionale. Le società sono sempre più coinvolte nella definizione dei calendari e nella gestione delle competizioni. La FIGC Bolzano ha dimostrato di saper ascoltare le esigenze del territorio, proponendo un programma equilibrato e coerente.
Questa attenzione si traduce in una maggiore partecipazione, in una qualità crescente delle gare e in un coinvolgimento sempre più ampio del pubblico. Il calcio altoatesino guarda al futuro con fiducia, consapevole delle proprie radici e delle proprie potenzialità.