I calendari regionali Lombardia 2025-2026 rivelano tutti gli appuntamenti, derby e sfide del calcio dilettantistico che promettono emozioni autentiche. I calendari ufficiali pubblicati dal Comitato Regionale Lombardia delineano un percorso chiaro per le categorie Promozione, Eccellenza e Prima Categoria, offrendo agli appassionati un quadro completo dell’annata sportiva. Le date sono state fissate, i gironi definiti, e le squadre sono pronte a dare battaglia per la gloria, la promozione e la sopravvivenza.
Calendari regionali Lombardia, Promozione: equilibrio e ambizioni
Il campionato di Promozione, secondo quanto reso noto dai calendari regionali Lombardia, prenderà il via domenica 14 settembre 2025. I gironi, suddivisi su base territoriale, vedono protagoniste squadre storiche e nuove realtà emergenti. La prima giornata propone già sfide di grande interesse, come Casalpusterlengo–Cavese nel Girone F, una gara che potrebbe indirizzare subito le ambizioni di vertice. Nel Girone C, Accademia Vittuone ospita Gavirate in un match che promette intensità e qualità.
Il calendario si articola su 30 giornate, con il girone di ritorno che inizierà l’11 gennaio 2026. Le ultime giornate, previste tra aprile e maggio, saranno decisive per la corsa alla promozione diretta e per evitare la zona playout. La struttura del torneo, secondo quanto anticipato dai calendari regionali Lombardia, garantisce regolarità e competitività, con le ultime due giornate in contemporanea per evitare calcoli e favoritismi.
Calendari regionali Lombardia, Eccellenza: il vertice del dilettantismo regionale
Il campionato di Eccellenza inizierà una settimana prima, domenica 8 settembre 2025. I tre gironi regionali presentano un equilibrio tecnico che rende ogni giornata imprevedibile. Nel Girone A, la sfida tra Ardor Lazzate e Castellanzese è già considerata uno dei big match della prima giornata, mentre nel Girone B il derby tra Prevalle e Castegnato promette scintille. Il Girone C, con squadre come Offanenghese e Luisiana, si preannuncia altrettanto competitivo. Questo quanto riportato dai Calendari regionali Lombardia.
La stagione si concluderà il 26 aprile 2026, con le ultime due giornate in contemporanea. Le soste natalizie sono previste il 29 dicembre e il 5 gennaio, mentre la pausa pasquale cadrà il 5 aprile, in linea con il calendario scolastico regionale. La lotta per la promozione in Serie D sarà serrata, con playoff e playout che potrebbero riservare sorprese fino all’ultimo minuto.
Coppa Italia Eccellenza: il fascino della competizione parallela
La Coppa Italia Eccellenza apre ufficialmente la stagione domenica 1 settembre 2025 con la fase a gironi. I triangolari e gli accoppiamenti di sola andata determineranno le squadre che accederanno agli ottavi di finale, in programma il 2 ottobre. Tra i triangolari più interessanti c’è quello che vede coinvolte Magenta, Ardor Lazzate e Calvairate, tutte formazioni con ambizioni di vertice.
La competizione, secondo quanto anticipato dai calendari regionali Lombardia, proseguirà con le fasi ad eliminazione diretta, culminando nella finale regionale del 1° maggio 2026. La vincente accederà alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti, un traguardo prestigioso che può aprire le porte alla Serie D. La Coppa rappresenta un’opportunità per le squadre di mettersi in mostra anche al di fuori del campionato, offrendo spettacolo e occasioni di riscatto.
Prima Categoria: il cuore pulsante del calcio locale
Il campionato di Prima Categoria inizierà domenica 15 settembre 2025. I 13 gironi provinciali, ciascuno composto da 16 squadre, offrono un panorama variegato e competitivo. Nel Girone M, che raccoglie squadre della provincia di Brescia, la sfida tra Verolavecchia e Ghedi è già considerata uno scontro diretto per la vetta. Anche nel Girone F, il derby tra Città di Segrate e Sporting Milano promette emozioni forti.
La stagione, secondo quanto emerge dai calendari regionali Lombardia, si chiuderà il 26 aprile 2026, con le ultime due giornate in contemporanea. Le soste natalizie e pasquali sono previste rispettivamente il 29 dicembre, il 5 gennaio e il 5 aprile, in linea con le festività scolastiche regionali. I playoff e playout seguiranno il regolamento federale, con gare secche e spareggi in caso di parità.
Un calendario pensato per la regolarità e lo spettacolo
Il Comitato Regionale Lombardia ha predisposto una stagione ben strutturata, con calendari regionali Lombardia che rispettano le festività nazionali e locali, garantendo la regolarità dei tornei. Le gare inaugurali, i derby e le sfide decisive sono distribuiti in modo da mantenere alta la tensione e l’interesse lungo tutto l’arco della stagione. La contemporaneità delle ultime giornate è una scelta che tutela la correttezza sportiva e valorizza il merito.
L’importanza del calcio dilettantistico in Lombardia
Il calcio dilettantistico lombardo rappresenta una realtà viva e pulsante, capace di coinvolgere migliaia di appassionati ogni settimana. Le categorie Promozione, Eccellenza e Prima Categoria non sono solo palcoscenici sportivi, ma anche luoghi di aggregazione, identità e passione. I calendari regionali Lombardia 2025-2026 riflettono questa vitalità, offrendo un percorso chiaro e avvincente per tutte le squadre coinvolte.
Una stagione da vivere fino all’ultimo minuto
La stagione 2025-2026 in Lombardia si preannuncia come una delle più avvincenti degli ultimi anni. Le squadre sono pronte, i calendari sono stati pubblicati, e il pubblico non vede l’ora di tornare sugli spalti. Ogni domenica sarà un’occasione per vivere il calcio vero, quello fatto di sacrificio, passione e sogni. Che si tratti di una sfida salvezza in Prima Categoria o di un big match in Eccellenza, il calcio lombardo è pronto a regalare emozioni autentiche.