giovedì 28 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioEccellenzaCalendari regionali Molise 2025-2026: svolta storica per il calcio

Calendari regionali Molise 2025-2026: svolta storica per il calcio

Sono stati resi noti i calendari regionali Molise 2025-2026. La stagione calcistica si apre con un entusiasmo palpabile e una novità che segna una svolta nella storia sportiva della regione. Per la prima volta, i Campionati Regionali di Eccellenza e Promozione partono senza alcun ripescaggio, un segnale forte di stabilità, organizzazione e partecipazione da parte delle società affiliate. Il calcio molisano si presenta ai nastri di partenza con una struttura solida, frutto di anni di lavoro e di una passione che non conosce flessioni.

Calendari regionali Molise, un avvio celebrato con orgoglio

Il 26 agosto, nella raffinata Sala Convegni del Comitato Regionale Molise a Ripalimosani, si è tenuta la consueta Riunione Ufficiale di inizio attività. Presenti le massime autorità sportive e istituzionali, tra cui il Presidente della LND Molise Piero Di Cristinzi, il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Andrea Nasillo, il Vice Questore Vicario Massimo Passariello, il Presidente del Coni Molise Benito Suliani e il Presidente del Consiglio Regionale Quintino Pallante. Un incontro che ha sancito l’avvio della nuova stagione con la presentazione dei calendari regionali Molise e celebrato il risultato storico raggiunto: nessun ripescaggio in Eccellenza e Promozione, e solo uno in Prima Categoria.

Calendari regionali Molise, Eccellenza: sfide e ambizioni

Il Campionato di Eccellenza, secondo i calendari regionali Molise, prenderà il via nel weekend del 6 e 7 settembre. La prima giornata promette subito emozioni forti. Alife ospiterà il Sesto Campano, mentre l’Aurora Alto Casertano affronterà il Calcio Montenero. Bojano se la vedrà con il Castel di Sangro CEP 1953, e il Football Club Matese sarà impegnato contro il Real Guglionesi. Queste gare inaugurali metteranno alla prova le ambizioni delle squadre e daranno il tono alla stagione.

Il calendario prosegue con appuntamenti di rilievo. Il 21 settembre, nella terza giornata, si disputerà il confronto tra Alife e Olympia Agnonese, due squadre che puntano a un ruolo da protagoniste. Il 5 ottobre, Bojano affronterà il Football Club Matese, mentre il 12 ottobre sarà il turno del derby tra Aurora Alto Casertano e Bojano, una sfida che richiama grande attenzione nel panorama regionale.

Eccellenza, calendari Molise, la fase centrale 

La fase centrale del campionato si intensifica tra ottobre e novembre, con gare come Alife contro Aurora Alto Casertano il 19 ottobre e Castel di Sangro CEP contro Football Club Matese il 2 novembre. Il girone d’andata si chiuderà il 14 dicembre, mentre il ritorno riprenderà l’11 gennaio 2026. Le soste previste dai calendari regionali Molise sono il 28 dicembre per le festività natalizie, il 4 gennaio per il Capodanno, il 1° febbraio per la finale regionale di Coppa Italia, il 29 marzo per il Torneo delle Regioni e il 5 aprile per la Pasqua.

Promozione Molise: equilibrio e competizione

Anche il Campionato di Promozione seguirà una struttura analoga, con la prima giornata fissata per il 7 settembre. Tra le gare più interessanti, Aesernia Fraterna affronterà la Polisportiva Am Juvenes, mentre Atletico Torremaggiore sarà impegnato contro Pol Roccaravindola. Il Chaminade Campobasso sfiderà il Trivento, e Lokomotiv Riccia se la vedrà con Baranello.

Il 21 settembre, nella terza giornata, si giocherà Aesernia Fraterna contro Morcone Calcio, mentre il 5 ottobre vedrà il match tra Atletico Torremaggiore e Baranello. Il 26 ottobre, Chaminade Campobasso affronterà Atletico Torremaggiore, e il 2 novembre sarà la volta di Boys Vairano contro Lokomotiv Riccia, una sfida che potrebbe già influenzare la parte alta della classifica.

Il girone d’andata, secondo quanto reso noto dai Calendari regionali Molise, si chiuderà il 14 dicembre, con gare come Atletik Mignano contro Atletico Torremaggiore e Trivento contro Morcone Calcio. Il ritorno riprenderà l’11 gennaio 2026, con le stesse soste previste per Eccellenza. La fase finale del campionato si concluderà il 3 maggio, con sfide decisive per la promozione e la salvezza.

Una stagione all’insegna della sostenibilità

Il Presidente Di Cristinzi ha sottolineato come la struttura dei campionati sia frutto di un lavoro condiviso tra Federazione e società sportive. L’obiettivo è promuovere un calcio sostenibile, che valorizzi non solo l’aspetto agonistico, ma anche quello educativo e sociale. In questo contesto, la modifica dei campionati giovanili Under 17 e Under 15 rappresenta un passo importante verso la crescita del movimento calcistico regionale.

Impianti e logistica: una rete capillare

Le gare, secondo i calendari regionali Molise 2025-2026, si disputeranno prevalentemente il sabato e la domenica, con orari che variano nel corso della stagione per adattarsi alla luce solare e alle esigenze logistiche. Gli impianti sono distribuiti su tutto il territorio regionale, da Campobasso a Isernia, da Agnone a Riccia, garantendo una copertura capillare e una partecipazione diffusa.

Un appuntamento da non perdere: la Nazionale U19

Durante la riunione, è stato annunciato anche un evento di grande rilevanza: la Nazionale Italiana Under 19 sarà impegnata in una doppia amichevole contro la Scozia. Le partite si disputeranno il 10 ottobre allo Stadio “Molinari” di Campobasso e il 13 ottobre allo Stadio “Lancellotta” di Isernia. Un’occasione imperdibile per gli appassionati e un riconoscimento al valore del calcio molisano.

Un calendario scolastico in sinergia

Le vacanze natalizie, pasquali e i ponti festivi sono stati coordinati nei calendari regionali Molise per garantire la massima partecipazione degli studenti e delle famiglie alle attività sportive. Le date di sospensione delle lezioni coincidono con le principali soste dei campionati, favorendo una sinergia tra scuola e sport.

Una nuova era per il calcio molisano

La stagione 2025-2026 si apre sotto il segno della stabilità, della partecipazione e della crescita. I calendari regionali Molise di Eccellenza e Promozione riflettono una struttura ben organizzata, frutto di un lavoro condiviso e di una passione che unisce dirigenti, atleti e tifosi. Il calcio molisano entra in una nuova era, pronto a regalare emozioni, a formare giovani talenti e a consolidare il proprio ruolo nel panorama sportivo nazionale.

Articoli correlati

spot_img

Ultimi Articoli