venerdì 29 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioEccellenzaCalendari regionali Piemonte: al via la stagione 2025-26

Calendari regionali Piemonte: al via la stagione 2025-26

I Calendari regionali Piemonte sono stati ufficializzati. La stagione calcistica 2025-2026 in Piemonte si preannuncia dunque intensa, appassionante e ricca di sfide che coinvolgeranno centinaia di squadre e migliaia di tifosi. I calendari regionali, pubblicati ufficialmente dal Comitato Regionale Piemonte-Valle d’Aosta della Lega Nazionale Dilettanti, rappresentano il punto di partenza per un viaggio lungo nove mesi, fatto di emozioni, rivalità e sogni di promozione. Le categorie coinvolte sono Eccellenza, Promozione e Prima Categoria, ciascuna con le proprie peculiarità, gironi e obiettivi.

Calendari regionali Piemonte, Eccellenza 2025-26, il vertice del dilettantismo regionale

Il campionato di Eccellenza Piemonte prenderà il via domenica 7 settembre 2025 e si concluderà il 3 maggio 2026. La competizione è suddivisa in due gironi, A e B, ciascuno composto da dodici squadre. Le formazioni provengono da diverse province, garantendo un equilibrio territoriale e una varietà di stili di gioco che rendono il torneo particolarmente avvincente. I Calendari regionali Piemonte promettono divertimento.

Nel Girone A spiccano nomi storici come Accademia Borgomanero, Borgosesia, Lascaris e Volpiano Pianese, mentre il Girone B vedrà protagoniste squadre come Cuneo 1905 Olmo, Pinerolo, Pro Dronero e SDS Asti. La prima giornata del Girone B, in programma il 7 settembre alle ore 15:30, proporrà sfide già cariche di significato, tra cui Forzacoraggio Alessandria contro AC Cuneo 1905 e SDS Asti contro Chieri.

Durante la stagione sono previsti quattro turni infrasettimanali, distribuiti tra andata e ritorno, nei mesi di ottobre, novembre, febbraio e marzo. Questi appuntamenti dei Calendari regionali Piemonte rappresentano momenti cruciali per l’equilibrio della classifica e per testare la profondità delle rose.

Parallelamente al campionato, si svolgerà la Coppa Italia di Eccellenza, la cui fase a gironi inizierà il 10 settembre e terminerà il 24 dello stesso mese. Le fasi successive verranno definite in base ai risultati ottenuti, offrendo un’ulteriore occasione di gloria per le squadre partecipanti.

Il calendario prevede due pause strategiche: una sosta natalizia dal 21 dicembre all’11 gennaio e una pausa pasquale nel weekend del 5 aprile 2026. Questi intervalli dei Calendari regionali Piemonte permetteranno alle squadre di rifiatare e riorganizzarsi in vista del rush finale.

Calendari regionali Piemonte, Promozione 2025-26, il crocevia delle ambizioni

Anche il campionato di Promozione Piemonte inizierà domenica 7 settembre 2025 e terminerà il 3 maggio 2026. La competizione è articolata in quattro gironi da sedici squadre ciascuno, distribuite secondo criteri territoriali. Questa suddivisione favorisce la logistica delle trasferte e alimenta le rivalità locali, con derby già attesi sin dalle prime giornate dei Calendari regionali Piemonte.

Il calendario, pubblicato il 1° agosto 2025, prevede trenta giornate complessive, con gare di andata e ritorno. Alcuni turni infrasettimanali sono stati programmati nei mesi autunnali e primaverili, per garantire il rispetto delle festività e il completamento del torneo nei tempi previsti.

La Coppa Italia di Promozione, che coinvolge le stesse squadre iscritte al campionato, inizierà con i primi turni eliminatori già a fine agosto. Questo torneo parallelo rappresenta un’occasione importante per testare le rose e dare spazio a giocatori meno impiegati, oltre a offrire un trofeo prestigioso da conquistare.

Le soste previste dai Calendari regionali Piemonte durante l’anno includono la pausa natalizia, che si estenderà dalla domenica precedente il 25 dicembre fino alla seconda settimana di gennaio, e quella pasquale, che coinciderà con il weekend del 5 aprile 2026. Questi momenti di pausa saranno fondamentali per ricaricare le energie e affrontare al meglio la fase decisiva del campionato.

Calendari regionali Piemonte, Prima Categoria Piemonte 2025-26, il cuore pulsante del calcio locale

Il campionato di Prima Categoria Piemonte, anch’esso al via il 7 settembre 2025 e in chiusura il 3 maggio 2026, rappresenta la base solida del calcio dilettantistico regionale. La competizione è suddivisa in più gironi da sedici squadre, organizzati secondo criteri territoriali che tengono conto delle province di appartenenza. Questa struttura consente di ridurre le distanze delle trasferte e di valorizzare le rivalità locali, rendendo il torneo particolarmente sentito.

Il calendario prevede trenta giornate, con gare di andata e ritorno. Anche in questa categoria sono previsti turni infrasettimanali nei mesi autunnali e primaverili, per rispettare le pause festive e garantire il regolare svolgimento della stagione.

Parallelamente al campionato, le squadre partecipano alla Coppa Piemonte Valle d’Aosta di Prima Categoria. I primi turni della coppa si svolgono già a fine agosto, anticipando l’inizio della stagione regolare. Questo torneo offre un’ulteriore opportunità di competizione e visibilità, soprattutto per le squadre che ambiscono a salire di categoria.

Le pause natalizie e pasquali seguono lo stesso schema delle categorie superiori, con una sosta tra fine dicembre e inizio gennaio, e un’altra nel weekend del 5 aprile 2026. Questi intervalli dei Calendari regionali Piemonte saranno preziosi per riorganizzare le strategie e affrontare con lucidità la parte finale del torneo.

Un sistema sportivo che valorizza il territorio

I calendari regionali Piemonte 2025-26 non sono soltanto una sequenza di date e partite. Rappresentano un sistema sportivo che valorizza il territorio, le comunità e le passioni locali. Ogni girone, ogni sfida, ogni derby racconta una storia fatta di sacrifici, ambizioni e orgoglio. Le società dilettantistiche sono il motore di questo movimento, spesso sostenute da volontari, famiglie e piccoli sponsor che credono nel valore sociale del calcio.

Il Comitato Regionale Piemonte-Valle d’Aosta della Lega Nazionale Dilettanti svolge un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nella promozione di questi campionati, garantendo trasparenza, equità e continuità.

Articoli correlati

spot_img

Ultimi Articoli