martedì 12 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie D 2025/2026, ecco i calendari ufficiali dei gironi

Serie D 2025/2026, ecco i calendari ufficiali dei gironi

L’attesa è finita. Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha finalmente svelato i calendari della Serie D 2025/2026, e con essi si alza ufficialmente il sipario su una nuova avventura che attraverserà l’Italia da nord a sud. È il ritorno della passione autentica, quella che vibra sugli spalti dei piccoli stadi, che vive nelle grida dei dirigenti volontari, che si trasmette nei racconti dei tifosi di provincia.

La Serie D, considerata la regina del calcio dilettantistico italiano, è pronta a offrire trentaquattro giornate dense di emozioni, sudore e sogni. L’edizione 2025/2026 si preannuncia epica non solo per la sua struttura solida e coerente, ma anche per i momenti chiave che scandiranno la stagione: dalle soste programmate, agli orari ufficiali delle partite, fino alla presenza immancabile della Rappresentativa Serie D alla prestigiosa Viareggio Cup.

Calendari della Serie D: le date da cerchiare in rosso

La nuova stagione scatterà domenica 7 settembre 2025 e si concluderà domenica 3 maggio 2026, sviluppandosi in 34 giornate totali, con una divisione netta tra girone d’andata e girone di ritorno.

Il girone d’andata sarà disputato dal 7 settembre al 21 dicembre, mentre il ritorno prenderà il via il 4 gennaio per chiudersi a inizio maggio. In mezzo, due momenti di sosta fondamentali: la pausa invernale, che permetterà ai club di rifiatare durante le festività natalizie, e la sospensione tra il 9 e il 21 marzo, dedicata agli impegni della Rappresentativa Serie D alla Viareggio Cup, il torneo giovanile internazionale che da decenni rappresenta una vetrina per i migliori talenti emergenti.

Un calendario pensato per un calcio che, seppur dilettante, pretende organizzazione e rispetto dei tempi di recupero, in un equilibrio prezioso tra competitività e sostenibilità.

Un ritorno alla normalità: meno turni infrasettimanali per la Serie D

Un aspetto particolarmente interessante della nuova stagione riguarda il numero ridotto di turni infrasettimanali. A differenza di quanto avvenuto in alcune annate recenti, dove il calendario è stato spesso congestionato da recuperi e anticipi, la Serie D 2025/2026 proporrà solo due turni infrasettimanali, confermando così la volontà di rendere la stagione più fluida e meno stressante per atleti e staff tecnici.

Le due date da segnare sono:

  • Mercoledì 24 settembre, per la quarta giornata.

  • Mercoledì 2 aprile, per la trentesima giornata, anticipata in virtù delle festività pasquali.

Queste due occasioni rappresentano le uniche eccezioni al consueto appuntamento domenicale, un dettaglio che restituisce valore al ritmo tradizionale del campionato, tanto caro ai tifosi più legati alle abitudini del pallone di provincia.

Orari ufficiali: la luce naturale guida la Serie D

Anche gli orari ufficiali delle partite riflettono una logica tanto semplice quanto funzionale: sfruttare al massimo la luce naturale per contenere i costi e garantire una migliore esperienza allo stadio. Ecco come sarà strutturata la suddivisione oraria nel corso della stagione:

  • Dalla 1ª alla 7ª giornata (7 settembre – 19 ottobre): calcio d’inizio alle ore 15.

  • Dall’8ª alla 28ª giornata (26 ottobre – 22 marzo): si gioca alle ore 14:30, seguendo il naturale calo della luminosità nel periodo invernale.

  • Dalla 29ª alla 34ª giornata (29 marzo – 3 maggio): si torna alle ore 15, accompagnati dalle giornate più lunghe della primavera.

Una scelta in linea con le esigenze logistiche dei club, per i quali ogni dettaglio organizzativo rappresenta un equilibrio delicato tra impegno sportivo e sostenibilità economica.

Gironi a 18 squadre: un formato equilibrato e competitivo

Tutti i nove gironi della Serie D 2025/2026 saranno formati da 18 squadre, un numero che conferma la tendenza dell’organizzazione a puntare su un formato stabile e omogeneo. Questa struttura consente di evitare lunghe pause o troppe partite infrasettimanali, garantendo una competizione regolare e avvincente.

Con 34 giornate in programma, ogni squadra avrà l’occasione di giocarsi tutte le proprie carte, in casa e in trasferta, in un campionato che spesso si decide all’ultima curva, tra salvezze strappate con le unghie e promozioni sognate per un’intera annata.

La Viareggio Cup torna protagonista: la sosta di marzo

Tra i motivi d’orgoglio della Serie D c’è, senza dubbio, la partecipazione della sua rappresentativa alla Viareggio Cup, una delle manifestazioni calcistiche giovanili più prestigiose al mondo. Anche quest’anno, la Rappresentativa Serie D parteciperà al torneo, e il calendario lo tiene in debita considerazione.

Dal 9 al 21 marzo 2026, il campionato si fermerà per permettere agli atleti convocati di vivere questa esperienza formativa unica. Un’opportunità preziosa per mettere in mostra il talento e, magari, per attirare l’attenzione di club professionistici nazionali e internazionali.

Un segnale forte da parte della Lega Nazionale Dilettanti, che dimostra quanto creda nel valore tecnico e umano del proprio vivaio. Maggiori dettagli sulla Rappresentativa sono disponibili sul sito ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti.

Oltre il campo: la Serie D come patrimonio del territorio

La Serie D non è solo calcio. È comunità, è cultura, è identità. Ogni partita rappresenta una festa per il paese ospitante, una sfida che coinvolge intere famiglie, scuole, bar, attività commerciali. Un torneo dove il risultato sportivo si intreccia con l’orgoglio di una città, dove ogni punto conquistato vale più dei tre canonici: è appartenenza, è storia, è sacrificio.

I calendari Serie D 2025/2026 sono più di una semplice lista di date. Sono il battito regolare di un cuore calcistico che non smette mai di pulsare, neanche d’estate. Per chi ama davvero il calcio, quello giocato nei pomeriggi assolati d’autunno o nel fango delle domeniche di gennaio, l’attesa è finita: si torna in campo.

Dove seguire aggiornamenti e calendari completi

Per consultare il calendario completo, suddiviso per gironi, è possibile visitare il sito ufficiale della FIGC – Lega Nazionale Dilettanti. All’interno della sezione dedicata alla Serie D, saranno pubblicate anche le eventuali modifiche in corso di stagione, i recuperi e gli aggiornamenti in tempo reale.

Si consiglia inoltre di monitorare i canali ufficiali dei singoli club, sempre più attivi sui social e pronti a raccontare il campionato in diretta attraverso video, aggiornamenti live e contenuti esclusivi.

Un invito a tifare dal vivo

Se è vero che il calcio vive anche in televisione, nella Serie D è lo stadio a essere protagonista. Dai gradoni delle tribune alle reti metalliche che separano il campo dagli spettatori, tutto profuma di autenticità. E allora, con i calendari Serie D 2025/2026 ormai ufficiali, non resta che ritrovare il proprio posto allo stadio, che sia per seguire la squadra del cuore o semplicemente per respirare quell’atmosfera unica che solo il dilettantismo sa regalare.

È il momento di segnare le date sul calendario. Di organizzare trasferte. Di preparare bandiere e sciarpe. Perché la Serie D è pronta a tornare, e noi con lei.

Articoli correlati

Ultimi articoli