Il Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 infiammerà l’estate italiana con tante emozioni sulla sabbia in location fantastiche. La manifestazione ogni anno trasforma le spiagge italiane in arene infuocate, dove il calcio incontra lo spettacolo e la sabbia diventa teatro di imprese leggendarie.
Il torneo
Organizzato dalla FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, il Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 è giunto alla sua 21ª edizione e si conferma come uno degli appuntamenti sportivi più attesi della stagione estiva. Con oltre 20 squadre partecipanti, due gironi competitivi (Poule Scudetto e Poule Promozione), e tappe mozzafiato da Alghero a Cirò Marina, il beach soccer italiano è più vivo che mai.
Un format che unisce competizione e spettacolo
Il Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 si articola in quattro tappe principali, con le squadre divise in Poule Scudetto (le migliori dieci) e Poule Promozione (le dieci emergenti). Le migliori sette della Poule Scudetto e la vincente della Promozione accederanno alle Finali di Cirò Marina, in programma dal 7 al 9 agosto. Ogni tappa è un evento a sé: tribune piene, musica, animazione, e partite trasmesse in streaming e TV. Il beach soccer non è solo sport: è energia, inclusione e comunità.
Le protagoniste della stagione
Tra le squadre più attese del Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 ci sono i campioni in carica della Domusbet.tv Catania, i sempre spettacolari Napoli BS, i solidi Farmaè Viareggio, e le rivelazioni come Genova BS e Naxos, protagoniste della Poule Promozione. Il torneo è anche una vetrina per giovani talenti e veterani del calcio da spiaggia, come Hulk, attuale capocannoniere con 7 reti. Ogni partita è un mix di tecnica, acrobazie e gol da cineteca.
Le tappe: un viaggio tra le meraviglie d’Italia
Il calendario 2025 del Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 ha toccato alcune delle località balneari più iconiche e ne toccherà tante altre:
- Alghero (30 maggio – 2 giugno): apertura con la Supercoppa tra Domusbet.tv Catania e We Beach Catania;
- Terracina (19 – 22 giugno): tappa spettacolare con l’Energy Village Q8 e iniziative ambientali;
- Castellammare di Stabia (9 – 13 luglio): doppia tappa Scudetto e Promozione;
- Tirrenia (17 – 20 luglio): penultima occasione per strappare il pass per le finali;
- Cirò Marina (7 – 9 agosto): il gran finale, dove si assegnerà lo Scudetto1;
Beach Soccer e sostenibilità: il progetto Q8 Sailing for Change
L’edizione attuale del Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 si distingue anche per l’impegno ambientale. Grazie alla partnership con Q8 e il progetto “Sailing for Change”, ogni tappa è accompagnata da iniziative per la tutela del mare, come la distribuzione di spugne FoamFlex per assorbire idrocarburi nei porti locali. Un modo concreto per unire sport e responsabilità, coinvolgendo atleti, famiglie e istituzioni in un percorso di consapevolezza e azione.
Il valore sociale del beach soccer
Il beach soccer è anche inclusione e aggregazione. A San Benedetto del Tronto, ad esempio, Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 ha ospitato la squadra paralimpica “Stella del Mare” in una sfida simbolica ai calci di rigore, dimostrando come lo sport possa abbattere ogni barriera. Iniziative come queste rendono il campionato un modello di sport integrato, capace di parlare a tutti e di lasciare un segno oltre il risultato.
Lo scorso campionato
Nel Campionato Nazionale di Beach Soccer 2024, a trionfare è stata la Domusbet.tv Catania, che ha conquistato il suo terzo titolo nazionale battendo in finale il Pisa con un emozionante 4-3. La sfida si è disputata il 4 agosto 2024 a San Benedetto del Tronto, e ha regalato spettacolo fino all’ultimo secondo, con gol decisivi di Be Martins e Catarino per i siciliani. Ci aspettiamo tanto spettacolo anche per il Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025.
Dove seguire il campionato
Tutte le partite Campionato Nazionale di Beach Soccer 2025 sono trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook “Partite Sport in Tour” e sui canali ufficiali della Lega Nazionale Dilettanti.