Il calcio di un'altra categoria
venerdì 29 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DCampodarsego in Serie D: storia gloriosa e record da leader

Campodarsego in Serie D: storia gloriosa e record da leader

Il Campodarsego in Serie D è stato una delle icone del calcio veneto. Nel cuore della regione, tra le pieghe di una provincia che respira calcio in ogni angolo, sorge una realtà che ha saputo imporsi con forza e coerenza nel panorama dilettantistico italiano. L’Associazione Calcio Dilettantistica Campodarsego è stata fondata nel 1974 con il nome di A.C. Reschigliano, la società ha attraversato decenni di trasformazioni, fino a diventare, nel 2007, il Campodarsego che oggi conosciamo e ammiriamo.

Campodarsego in Serie D, le radici di una passione: dagli esordi alla D

La storia del Campodarsego è fatta di sacrifici, di domeniche passate sui campi polverosi dell’Eccellenza, di sogni coltivati con pazienza. Dopo anni di militanza nei campionati regionali, il club ha vissuto la sua svolta nel 2014-2015, quando ha conquistato il Girone A dell’Eccellenza Veneto, guadagnandosi l’accesso alla Serie D. La promozione del Campodarsego in Serie D non fu soltanto un traguardo sportivo, ma l’inizio di una nuova era. Da allora, il Campodarsego non ha mai lasciato la quarta serie nazionale, diventando una presenza fissa e autorevole nel Girone C.

Campodarsego in Serie D, undici stagioni di continuità e risultati

Dal 2015-2016 alla stagione 2025-2026, il Campodarsego in Serie D ha disputato undici stagioni consecutive in Serie D, tutte nel Girone C. Un dato che testimonia non solo la solidità del progetto sportivo, ma anche la capacità di adattarsi e rinnovarsi senza perdere la propria identità. In questo arco temporale, il club ha collezionato piazzamenti di prestigio, sfiorando più volte la promozione e imponendosi come una delle squadre più temute del girone. Il secondo posto nel 2015-2016 e nel 2017-2018, il terzo nel 2016-2017, il quarto nel 2018-2019 e il primo nel 2019-2020 sono tappe di un percorso che parla di ambizione e competenza.

La Coppa Italia e il sogno della Serie C

Tra i momenti più alti della storia recente del Campodarsego in Serie D spicca la vittoria della Coppa Italia di Serie D nella stagione 2017-2018. In una finale combattuta contro il San Donato Tavarnelle, la squadra biancorossa ha trionfato ai rigori, portando a casa un trofeo che ha consacrato il club tra le eccellenze del calcio dilettantistico. Ma il vero punto di svolta è arrivato nel 2019-2020, quando il Campodarsego ha vinto il Girone C, conquistando sul campo la promozione in Serie C.

Una gioia che, però, si è trasformata in riflessione: per motivi economici e strutturali, la società ha scelto di rinunciare all’iscrizione al campionato professionistico, preferendo restare nel mondo dilettantistico. Una decisione difficile, ma coerente con i valori che da sempre guidano il club.

La stagione 2025-2026: una nuova sfida nel Girone C

Confermato per l’undicesimo anno consecutivo nel Girone C della categoria, il Campodarsego in Serie D si prepara ad affrontare una nuova stagione con rinnovato entusiasmo. Il girone, che raccoglie squadre provenienti dal Veneto, dal Friuli Venezia Giulia e dal Trentino-Alto Adige, si preannuncia competitivo e ricco di sfide. Tra le avversarie storiche ci sono Este, Legnago, Bassano e Adriese, tutte pronte a contendere il primato. La rosa è stata rinforzata con innesti di qualità, tra cui spicca il ritorno di Cristian Pasquato, ex Juventus e Padova, chiamato a dare esperienza e leadership a un gruppo giovane e ambizioso.

Una guida esperta e un settore giovanile in crescita

Alla guida tecnica della squadra c’è Maurizio Bedin, allenatore preparato e profondo conoscitore della categoria. La sua esperienza e la sua capacità di valorizzare i talenti locali rappresentano un punto di forza per il progetto sportivo. Accanto alla prima squadra del Campodarsego in Serie D, la società investe con convinzione nel settore giovanile, affidando la Juniores Nazionale a Franco Gabrieli, ex bandiera del Calcio Padova. L’obiettivo è chiaro: costruire un futuro solido, basato sulla formazione e sulla crescita dei giovani.

Lo stadio Gabbiano: cuore pulsante della passione biancorossa

Il Campodarsego disputa le proprie gare casalinghe allo stadio Gabbiano, impianto da 1.200 posti situato in Via Olmo. Più che un semplice campo da gioco, il Gabbiano è il luogo dove si celebra ogni domenica la passione per il calcio. Tifosi, famiglie, bambini e appassionati si ritrovano per sostenere la squadra, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Nel 2024, il club ha festeggiato i suoi 50 anni di storia con una serie di eventi che hanno coinvolto tutta la comunità, tra cui una maglia celebrativa e una serata speciale al Teatro Aurora, con la partecipazione di ex presidenti, giocatori storici e istituzioni locali. Il Campodarsego in Serie D ha sempre portato tantissimi tifosi e partecipazione.

Un modello di gestione virtuosa

Presieduto da Daniele Pagin da oltre 18 anni, il Campodarsego ha costruito un modello di gestione basato su sostenibilità, territorialità, formazione e ambizione. La società ha saputo coniugare risultati sportivi e equilibrio economico, diventando un esempio per molte realtà dilettantistiche. Il sogno della Serie C resta vivo, ma non è un’ossessione. L’obiettivo è consolidare la posizione nel girone, valorizzare i giovani e offrire alla città una squadra competitiva e orgogliosa.

Una storia che continua a ispirare

La storia del Campodarsego in Serie D è fatta di successi, scelte coraggiose e una forte identità. Con undici partecipazioni consecutive e una nuova stagione alle porte, il club veneto si conferma una delle realtà più importanti del calcio dilettantistico italiano. La stagione 2025-2026 sarà l’occasione per rilanciare le ambizioni, rafforzare il legame con la comunità e continuare a scrivere pagine di sport autentico. In un mondo calcistico sempre più dominato da logiche economiche e mediatiche, il Campodarsego rappresenta una voce fuori dal coro, capace di parlare al cuore degli appassionati con la forza delle proprie radici.

Articoli correlati

Torviscosa in Serie D: storia e orgoglio friulano

Il Torviscosa in Serie D ha avuto modo di giocarsi le sue chance e di confrontarsi con le altre protagoniste del dilettantismo. Tra le...

Cjarlins Muzane in Serie D: la forza di un sogno friulano

Il Cjarlins Muzane in Serie D si è sin da subito distinto. Nato nel 2003 nel cuore del Friuli Venezia Giulia, tra le terre...

Manzanese in Serie D: la rinascita di una leggenda friulana

La Manzanese in Serie D ha compiuto una grande avventura. Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, tra le colline e le tradizioni di una...

Ultimi articoli