L’Eccellenza Campania 2025-2026 ha rivelato quali saranno i suoi gironi e le sue sfide più entusiasmanti. La stagione della categoria si apre con una promessa: regalare emozioni autentiche, rivalità storiche e una narrazione calcistica che affonda le radici nel cuore pulsante della regione. Il calcio dilettantistico campano non è solo sport, ma cultura, identità e passione. E mai come quest’anno, con la presentazione ufficiale dei calendari, si percepisce l’energia di una stagione che si preannuncia memorabile.
Eccellenza Campania 2025-2026: la cerimonia di presentazione dei calendari
La cerimonia di presentazione dei calendari Eccellenza Campania 2025-2026 si è svolta nella splendida Villa Soglia, a Castel San Giorgio, luogo simbolico che ha accolto dirigenti, tecnici e rappresentanti istituzionali con il giusto mix di eleganza e solennità. L’evento è stato aperto da un minuto di raccoglimento, un gesto carico di significato per commemorare la scomparsa di giovani protagonisti del calcio campano: Cristian Sorrentino, Jerari Zakaria, Alessandro Barbato, Liberato Esposito e il grande Mimì Gargiulo. A lui sarà intitolata la prossima Coppa Eccellenza, un tributo che unisce sport e memoria in un abbraccio collettivo.
Il presidente del Comitato Regionale Campania, Carmine Zigarelli, ha guidato la presentazione con parole di incoraggiamento e gratitudine verso le 36 società partecipanti al Campionato Eccellenza Campania 2025-2026. Al suo fianco, figure di rilievo come Giuseppe Aversano, Yuri Calabrese, Antonio Trovato, Stefano Pagano e Christian Mossino hanno sottolineato l’importanza del calcio dilettantistico come motore sociale e formativo.
Eccellenza Campania 2025-2026: due gironi, 36 squadre, una sola grande sfida
Il campionato di Eccellenza Campania 2025-2026 si articola in due gironi da 18 squadre ciascuno. Una suddivisione che tiene conto della geografia e delle rivalità storiche, ma che allo stesso tempo garantisce equilibrio e competitività. Il Girone A e il Girone B presentano formazioni agguerrite, piazze storiche e nuove realtà pronte a sorprendere.
Nel Girone A si ritrovano squadre come Savoia, Ischia, Puteolana, Gladiator e Real Agro Aversa, nomi che evocano tradizione e ambizione. Il Girone B, invece, ospita compagini come San Marzano, Scafatese, Costa d’Amalfi, Città di Avellino e Virtus Avellino, pronte a contendersi il primato in un contesto tecnico e agonistico di alto livello.
La prima giornata: subito derby e sfide da brividi
Il calendario della prima giornata Eccellenza Campania 2025-2026 è stato svelato con grande attesa, e le sfide in programma promettono spettacolo fin da subito. Nel Girone A, l’Acerrana ospiterà il Real Forio, mentre l’Albanova affronterà il Gladiator in una gara che si preannuncia intensa. Barano e Pomigliano si sfideranno in una partita che potrebbe già indirizzare le ambizioni stagionali.
Casoria e Mariglianese si troveranno di fronte in un match che profuma di equilibrio, mentre Ischia e Neapolis daranno vita a una sfida tra due realtà in cerca di conferme. Mondragone e Real Frattaminore si giocheranno punti pesanti, così come Puteolana e Villa Literno. Il Saviano ospiterà il Savoia, in uno dei match più attesi, mentre Virtus Afragola e Real Agro Aversa chiuderanno il quadro con una gara che potrebbe riservare sorprese.
Nel Girone B, l’Audax Cervinara affronterà la Virtus Avellino in un derby sannita che promette scintille. Il Città di Avellino se la vedrà con il Giffoni Sei Casali, mentre l’Eclanese ospiterà il Faiano in una sfida dal sapore tecnico. Forza e Coraggio e Solofra si contenderanno punti preziosi, mentre Montemiletto e San Marzano daranno vita a una gara che potrebbe già delineare le gerarchie.
La Polisportiva Grotta ospiterà il Costa d’Amalfi, in una sfida tra due squadre ambiziose. Pro Sangiorgese e Castel San Giorgio si affronteranno in un match che promette equilibrio, mentre Salernum Baronissi e Scafatese daranno vita a un derby salernitano da non perdere. Infine, San Vito Positano e Buccino Volcei chiuderanno la giornata con una gara che potrebbe regalare emozioni inattese nel campionato Eccellenza Campania 2025-2026.
Le ambizioni delle squadre e il valore del movimento
Il campionato di Eccellenza Campania Eccellenza Campania 2025-2026 non è solo una competizione sportiva, ma un laboratorio di talenti, un palcoscenico dove giovani promesse e veterani si confrontano con passione e determinazione. Le società partecipanti hanno investito in strutture, tecnici e progetti giovanili, consapevoli che il futuro del calcio passa anche da qui.
Il presidente Zigarelli ha sottolineato come il movimento campano sia in crescita costante, con risultati importanti anche a livello giovanile. Nella scorsa stagione, l’Under 19 della Micri ha raggiunto i quarti di finale nazionali, l’Under 18 dell’Internapoli è arrivata in semifinale, l’Under 17 della Micri ha disputato la finale e l’Under 15 del Real Puteoli ha conquistato la semifinale. Numeri che testimoniano la vitalità e la qualità del lavoro svolto dalle società.
Un campionato da vivere, raccontare e sostenere
Quella dell’Eccellenza Campania 2025-2026 si preannuncia come una delle più avvincenti stagioni degli ultimi anni. Le sfide territoriali, i derby infuocati, le ambizioni delle piazze storiche e la voglia di emergere delle nuove realtà renderanno ogni giornata un evento da seguire con attenzione. Il calcio dilettantistico campano è un patrimonio da valorizzare, e il calendario appena presentato è il primo tassello di una narrazione che si costruirà settimana dopo settimana, tra emozioni, colpi di scena e momenti indimenticabili.
I tifosi sono pronti a riempire gli spalti, le società a dare il massimo, i giocatori a lottare su ogni pallone. Il campionato di Eccellenza Campania 2025-2026 è pronto a partire, e sarà un viaggio che attraverserà la regione, unendo comunità, generazioni e passioni. Ogni partita sarà una storia, ogni gol un’emozione, ogni vittoria un sogno che si avvicina.
Il calcio che unisce
Il campionato di Eccellenza Campania 2025-2026 non è solo una competizione, ma un racconto collettivo che attraversa la regione, unisce le comunità e celebra il calcio nella sua forma più autentica. Ogni squadra, ogni campo, ogni tifoso contribuisce a scrivere una pagina di sport e di vita. E ora che il calendario è stato svelato, non resta che attendere il fischio d’inizio. Il viaggio è cominciato.