venerdì 29 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeFemminileElena Linari protagonista: nuova sfida in Inghilterra

Elena Linari protagonista: nuova sfida in Inghilterra

Elena Linari è molto più di una calciatrice. È un simbolo, una voce, una presenza costante nel panorama del calcio femminile italiano. Difensore centrale di grande carisma e tecnica, Linari ha saputo costruire una carriera solida e internazionale, diventando una delle figure più riconoscibili e rispettate del movimento. Nata a Fiesole nel 1994, ha attraversato le tappe più importanti del calcio italiano e europeo, portando con sé una determinazione che l’ha resa leader dentro e fuori dal campo.

Elena Linari protagonista: una nuova sfida in Inghilterra

Dopo quattro stagioni alla Roma, dove ha vinto tutto ciò che c’era da vincere, Elena Linari ha deciso di intraprendere una nuova avventura. Per la stagione 2025-2026, vestirà la maglia del London City Lionesses, club inglese neopromosso nella Women’s Super League. Un trasferimento che segna un nuovo capitolo nella sua carriera, ma anche un segnale forte per tutto il calcio femminile italiano: le nostre migliori giocatrici sono pronte a confrontarsi con i campionati più competitivi d’Europa.

Elena Linari, una carriera costruita con sacrificio e talento

La storia di Elena Linari è fatta di scelte coraggiose e di una passione che non ha mai conosciuto pause. Ha iniziato a giocare a calcio da bambina, in un ambiente che non sempre era pronto ad accogliere una ragazza con il pallone tra i piedi. Ma la sua famiglia ha creduto in lei, ed Elena Linari ha saputo trasformare ogni ostacolo in una spinta verso l’alto. Dopo gli esordi con la Società Atletica Castello, ha indossato le maglie di Firenze, Brescia e Fiorentina, conquistando i primi trofei e le prime convocazioni in Nazionale.

Il salto internazionale è arrivato nel 2018, con il trasferimento all’Atlético Madrid. In Spagna ha affinato la sua tecnica e ha imparato a gestire la pressione dei grandi palcoscenici. Dopo una parentesi in Francia con il Bordeaux, è tornata in Italia per guidare la difesa della Roma, diventando una colonna portante del progetto giallorosso. Con la maglia capitolina ha vinto due scudetti, due Coppe Italia e due Supercoppe, dimostrando una continuità e una leadership che l’hanno consacrata tra le migliori interpreti del ruolo.

Il trasferimento al London City Lionesses

La notizia del trasferimento di Elena Linari al London City Lionesses è arrivata il 1° agosto 2025, confermata dai canali ufficiali del club inglese e dai media italiani specializzati. Dopo aver superato le 100 presenze con la Roma e aver rinnovato il contratto fino al 2026, Elena Linari ha scelto di interrompere anticipatamente il suo legame con il club per accettare una nuova sfida. Il London City Lionesses, squadra ambiziosa e in crescita, ha puntato su di lei per rafforzare la difesa e portare esperienza in un campionato che si preannuncia competitivo e spettacolare.

Per Linari, si tratta del terzo club estero dopo Atlético Madrid e Bordeaux. Un ritorno all’internazionalità che testimonia la sua voglia di mettersi in gioco, di confrontarsi con nuove realtà e di continuare a crescere. Il campionato inglese, la Women’s Super League, è oggi uno dei più seguiti e apprezzati al mondo, e il suo arrivo rappresenta un valore aggiunto per la squadra londinese e per tutto il movimento.

Il ruolo nella Nazionale italiana

Elena Linari non è solo una calciatrice di club, ma anche una protagonista assoluta della Nazionale italiana. Capitana azzurra, ha superato le 120 presenze con la maglia dell’Italia, diventando un punto di riferimento per le compagne e per le nuove generazioni. Ha partecipato a Europei e Mondiali, portando la sua grinta e la sua intelligenza tattica in ogni competizione.

Durante gli Europei 2025 in Svizzera, Elena Linari ha guidato la difesa azzurra con autorevolezza, confermandosi tra le migliori in campo. La sua esperienza, la sua capacità di leggere le situazioni e di trasmettere sicurezza sono qualità che fanno la differenza, soprattutto nei momenti decisivi. Il suo trasferimento in Inghilterra non cambierà il suo ruolo in Nazionale, anzi, potrebbe arricchirlo ulteriormente grazie al confronto con un calcio diverso e stimolante.

Un modello per le nuove generazioni

Elena Linari è anche un esempio fuori dal campo. Impegnata nel sociale, ha ricevuto il premio “Sport e Diritti Umani” da Amnesty International per il suo impegno nella promozione dell’uguaglianza e della giustizia. Ha sempre parlato apertamente di temi come la parità di genere, i diritti LGBTQ+ e l’inclusione, diventando una voce autorevole e rispettata.

La sua storia è fonte di ispirazione per tante ragazze che vogliono avvicinarsi al calcio. Linari ha dimostrato che con passione, dedizione e coraggio si può arrivare lontano, anche quando il percorso è in salita. Le sue parole, i suoi gesti e la sua presenza sono un patrimonio per tutto lo sport italiano.

L’impatto sul calcio femminile italiano

Il trasferimento di Elena Linari al London City Lionesses rappresenta anche un momento di riflessione per il calcio femminile italiano. Se da un lato è motivo di orgoglio vedere una nostra giocatrice protagonista in uno dei campionati più importanti, dall’altro è un segnale che il movimento deve continuare a crescere per trattenere i suoi talenti. La Serie A femminile ha fatto passi avanti significativi, ma la competitività, le strutture e le opportunità offerte dai campionati esteri restano un punto di attrazione.

Linari lascia un vuoto importante nella Roma, che dovrà riorganizzare la difesa e trovare nuove soluzioni. Ma lascia anche un’eredità fatta di professionalità, spirito di squadra e voglia di vincere. Il suo percorso è la dimostrazione che il calcio femminile italiano può produrre eccellenze, e che queste eccellenze possono brillare anche fuori dai confini nazionali.

Una nuova pagina da scrivere

La stagione 2025-2026 si apre con una nuova sfida per Elena Linari. Dopo aver conquistato l’Italia, è pronta a conquistare l’Inghilterra. Il London City Lionesses sarà la sua nuova casa, e il campionato inglese il suo nuovo palcoscenico. Ma ovunque vada, Linari porterà con sé la sua storia, la sua grinta e il suo amore per il calcio.

Il pubblico italiano continuerà a seguirla con affetto, consapevole che ogni sua partita sarà un tassello in più nella costruzione di una carriera straordinaria. Elena Linari è protagonista, e lo sarà ancora. Perché il suo talento non conosce confini, e la sua voglia di migliorarsi è la vera forza che la guida.

Articoli correlati

spot_img

Ultimi Articoli