Il futsal femminile italiano si prepara a vivere uno dei suoi momenti più attesi e significativi. Sabato 13 dicembre 2025, Falconara Marittima sarà il palcoscenico delle Finali di Supercoppa di Serie A Femminile e della Supercoppa Under 19 Femminile. Un appuntamento che non rappresenta soltanto la conclusione di una stagione, ma l’apice di un percorso di crescita, passione e orgoglio per tutto il movimento del calcio a 5 femminile.
Futsal Femminile, finali Supercoppa 2025: spettacolo e orgoglio
La decisione di spostare la data e confermare la sede è arrivata dopo una videoconferenza tra i club e la Divisione Calcio a 5, in cui è emerso un forte spirito di collaborazione. Le società hanno dimostrato disponibilità e visione comune, contribuendo a costruire un evento che rispecchi le esigenze concrete del futsal femminile. Il presidente della Divisione, Stefano Castiglia, ha sottolineato quanto questo clima di unità rappresenti un valore aggiunto per il movimento, capace di rendere ogni scelta più condivisa e partecipata.
Futsal Femminile, un evento che celebra il talento femminile
Le Finali di Supercoppa non sono semplicemente una sfida tra le squadre vincitrici dei trofei stagionali. Sono una celebrazione del talento, della determinazione e della bellezza del gioco espresso dalle protagoniste del futsal italiano. Ogni anno, questo appuntamento riesce a unire spettacolo e competitività, offrendo al pubblico un’occasione per scoprire e valorizzare il calcio a 5 femminile, ancora troppo spesso relegato ai margini del racconto sportivo nazionale.
Falconara Marittima, già teatro di importanti manifestazioni sportive, si prepara ad accogliere le squadre con entusiasmo e professionalità. La città marchigiana, che ha saputo costruire nel tempo una solida cultura sportiva, diventa così il simbolo di un’Italia che crede nel valore dello sport femminile e nella sua capacità di generare impatto sociale.
La voce dei protagonisti
Stefano Castiglia, presidente della Divisione Calcio a 5, ha espresso gratitudine verso le società coinvolte, sottolineando l’importanza del dialogo e della condivisione. “Ringrazio le società per la disponibilità e per l’atteggiamento costruttivo dimostrato. Questo spirito di unità rappresenta un valore aggiunto per il nostro movimento e contribuisce a rendere le decisioni sempre più vicine alle esigenze concrete dei club. La Supercoppa non sarà soltanto un grande appuntamento sportivo, ma anche un momento di crescita collettiva per tutto il futsal femminile.”
Le parole di Castiglia raccontano un progetto che va oltre il campo. Le Finali di Supercoppa diventano così un’occasione per riflettere sul ruolo dello sport come strumento di inclusione, educazione e sviluppo. Un messaggio che risuona forte in un contesto dove il calcio femminile continua a lottare per ottenere pari dignità e visibilità.
Supercoppa Under 19: il futuro in campo
Accanto alla Supercoppa di Serie A, l’appuntamento con la Supercoppa Under 19 Femminile rappresenta un momento fondamentale per il futuro del futsal italiano. Le giovani atlete che scenderanno in campo a Falconara sono il volto nuovo di un movimento che cresce, si rinnova e guarda avanti con fiducia. La loro presenza non è solo simbolica, ma concreta testimonianza di un percorso formativo che punta a valorizzare il talento fin dai primi passi.
La Supercoppa Under 19 è anche un’occasione per i club di mostrare il lavoro svolto nei settori giovanili, spesso lontano dai riflettori ma essenziale per costruire basi solide. In campo ci saranno ragazze che sognano la Serie A, che vivono il futsal come passione e come possibilità di espressione. E Falconara sarà il luogo dove questi sogni troveranno spazio e visibilità.
Il futsal femminile tra sfide e conquiste
Il futsal femminile italiano ha compiuto passi importanti negli ultimi anni, ma la strada verso una piena valorizzazione è ancora lunga. Eventi come le Finali di Supercoppa sono fondamentali per dare visibilità alle atlete, per coinvolgere il pubblico e per sensibilizzare le istituzioni. La Divisione Calcio a 5, con il supporto della FIGC, ha avviato campagne di promozione e protocolli contro le discriminazioni, come quello introdotto nel 2021 per sanzionare cori offensivi e comportamenti lesivi della dignità delle giocatrici.
La Lega Nazionale Dilettanti ha inoltre collaborato con associazioni LGBTQI+ per promuovere ambienti sportivi inclusivi, attraverso iniziative come “Tattiche contro l’omofobia”. Questi interventi dimostrano che il futsal femminile non è solo sport, ma anche cultura, educazione e impegno civile.
Falconara, capitale del futsal per un giorno
Il 13 dicembre 2025, Falconara Marittima sarà molto più di una sede sportiva. Sarà il cuore pulsante del futsal femminile italiano, il luogo dove si incontrano passato, presente e futuro. Le Finali di Supercoppa saranno l’occasione per celebrare le conquiste, per riflettere sulle sfide e per rilanciare un progetto che ha bisogno di sostegno, visibilità e investimenti.
Il pubblico, le istituzioni, i media: tutti sono chiamati a partecipare, a raccontare, a sostenere. Perché il futsal femminile merita spazio, attenzione e rispetto. E perché ogni partita giocata è un passo avanti verso un calcio più giusto, più inclusivo, più appassionante.