Nel panorama del calcio dilettantistico italiano, la Folgore Caratese rappresenta una delle realtà più affascinanti e ambiziose. Nata nel 2011 dalla fusione tra U.S. Caratese e Folgore Verano, la società brianzola ha saputo costruire nel tempo un’identità forte, fondata su valori sportivi, progettualità e una visione chiara del futuro. La sua presenza costante in Serie D, accompagnata da numeri significativi e record memorabili, racconta una storia che merita di essere approfondita.
Folgore Caratese: una presenza costante e solida in Serie D
Dal momento della sua fondazione, la Folgore Caratese ha disputato oltre trenta stagioni in Serie D, consolidando una posizione stabile e rispettata nel campionato. La continuità è uno dei tratti distintivi del club, che ha saputo affrontare le sfide della categoria con determinazione e competenza. Nella stagione 2024/25, la squadra ha raccolto 44 punti in 25 partite, frutto di 13 vittorie, 5 pareggi e 7 sconfitte. Un rendimento che ha permesso di chiudere la regular season al quarto posto nel Girone B, qualificandosi ai playoff per la promozione in Serie C.
Folgore Caratese: le partite memorabili e le vittorie più larghe
Nel corso degli anni, la Folgore Caratese ha regalato ai suoi tifosi momenti di grande emozione. Alcune vittorie sono rimaste impresse nella memoria collettiva, come il 5-0 inflitto al Ciliverghe Mazzano il 17 aprile 2025, il 4-1 contro il Crema il 6 aprile, il 5-1 contro il Fanfulla nell’ottobre 2024 e il 4-2 contro il Breno nel febbraio successivo. Questi risultati non solo hanno rafforzato la posizione in classifica, ma hanno anche evidenziato la vocazione offensiva della squadra e la capacità di dominare il gioco.
I protagonisti della stagione
Dietro ogni record ci sono volti e nomi che hanno contribuito in modo decisivo. Tra i migliori marcatori della stagione 2024/25 spiccano Simeri con 4 gol e una media di 0.8 reti a partita, Pedone con 3 gol, Varesanovic, Matteucci e Ferrandino con 2 reti ciascuno. Il contributo offensivo è distribuito tra diversi giocatori, segno di una squadra equilibrata e capace di colpire in più modi.
Una gestione moderna e ambiziosa
Dal 2016 al 2022, e nuovamente dal 2023, la presidenza della Folgore Caratese è affidata a Michele Criscitiello, noto giornalista sportivo e direttore di Sportitalia. La sua visione ha portato innovazione, visibilità e una chiara ambizione: riportare il club nel calcio professionistico. L’ingresso di Sportitalia come proprietario ha segnato l’inizio di una nuova fase progettuale, con investimenti mirati e una gestione orientata alla crescita.
Infrastrutture e territorio
La Folgore Caratese gioca le proprie partite casalinghe allo Stadio XXV Aprile, impianto che rappresenta il cuore pulsante della tifoseria biancazzurra. Gli allenamenti si svolgono nel moderno Centro Sportivo Claudio Casati di Verano Brianza, struttura all’avanguardia che ospita anche il settore giovanile. Il legame con il territorio è forte e radicato, e la società si propone come punto di riferimento per la comunità locale.
Il settore giovanile: una fucina di talenti
La Folgore Caratese ha sempre investito nel settore giovanile, ottenendo risultati di rilievo. Nel 2012, la Juniores Nazionale ha conquistato il titolo di vice campione d’Italia, mentre i Giovanissimi Regionali hanno vinto la Coppa Lombardia. Le collaborazioni con club professionistici e la qualità del lavoro svolto dagli allenatori hanno reso il vivaio una risorsa preziosa per il futuro della prima squadra.
Le statistiche della stagione 2024/25
Analizzando i dati della stagione appena conclusa, emergono numeri che confermano la vocazione offensiva della squadra. In 39 partite disputate, la Folgore Caratese ha segnato 66 gol, con una media di 1.69 reti a partita. Ha ottenuto 20 vittorie, 8 pareggi e 11 sconfitte. Il 76.9% delle partite è terminato con più di 1.5 gol, mentre il 56.41% ha visto entrambe le squadre a segno. Queste statistiche raccontano di un calcio propositivo, spettacolare e coinvolgente.
Il sogno della promozione
La qualificazione ai playoff ha rappresentato un traguardo importante per la Folgore Caratese. Nonostante l’eliminazione contro la Pro Palazzolo, la squadra ha dimostrato di poter competere ai vertici del girone e di avere le carte in regola per puntare al salto di categoria. L’esperienza accumulata e la crescita del gruppo lasciano ben sperare per il futuro.
Una squadra che guarda avanti
Nel 2025, la Folgore Caratese si presenta come una realtà solida, ambiziosa e ben strutturata. La rosa è composta da giocatori giovani e motivati, guidati da uno staff tecnico competente e da una dirigenza che ha saputo coniugare passione e professionalità. Il progetto sportivo è chiaro: consolidare la posizione in Serie D e costruire le basi per il ritorno nel calcio professionistico.