Il calcio di un'altra categoria
martedì 5 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DGirone A Serie D: rivalità e tradizione in campo

Girone A Serie D: rivalità e tradizione in campo

Il Girone A Serie D 2025/2026 si presenta come uno dei più affascinanti e competitivi dell’intero panorama dilettantistico italiano. Con squadre provenienti da Piemonte, Liguria e Lombardia, il girone racchiude un mosaico di tradizioni calcistiche, rivalità locali e progetti sportivi in piena evoluzione. Ogni partita promette emozioni, ogni trasferta è una sfida contro avversari che rappresentano intere comunità.

Girone A Serie D: Piemonte, cuore pulsante del girone

Il Piemonte domina numericamente il Girone A Serie D, schierando ben otto squadre: Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo e Valenzana Mado. Queste formazioni incarnano la tradizione calcistica della regione, con club storici come Asti e Biellese che vantano radici profonde nel calcio italiano. La Novaromentin, frutto della fusione tra Novara e Romentino, rappresenta una realtà moderna e ambiziosa, mentre la Valenzana Mado si distingue per un progetto in costante crescita, pronto a sorprendere.

Girone A Serie D: Liguria, terra di derby e passione

La Liguria risponde con otto squadre dal forte impatto territoriale: Sanremese, Sestri Levante, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Vado, Cairese e Celle Varazze. In questa regione, il calcio è vissuto con intensità e orgoglio. Il derby tra Sanremese e Imperia è già atteso come uno degli appuntamenti più caldi della stagione, capace di infiammare i weekend e mobilitare intere città. Sestri Levante e Lavagnese, con le loro tifoserie appassionate, completano un quadro competitivo e ricco di storia nel Girone A Serie D.

Lombardia, poche squadre ma grandi ambizioni

La Lombardia è rappresentata da due sole squadre, ma entrambe con obiettivi chiari e ambiziosi: Club Milano e Varese. Il Club Milano è una realtà emergente, giovane e dinamica, che punta a consolidarsi tra le protagoniste del girone. Il Varese, invece, porta con sé il peso della storia e la voglia matta di tornare nel calcio che conta. Dopo anni di alti e bassi, il club biancorosso è deciso a riconquistare il posto che gli spetta nel panorama professionistico.

Un girone che racconta il calcio delle comunità

Nel Girone A, ogni squadra è espressione diretta del territorio che rappresenta. Le partite non sono solo eventi sportivi, ma momenti di aggregazione, identità e orgoglio locale. Le rivalità si intrecciano con le storie delle città, e il calcio diventa il linguaggio comune di generazioni. Le trasferte sono vere e proprie battaglie, dove il risultato conta tanto quanto il senso di appartenenza.

Le sfide più attese della stagione

Tra le partite più attese del Girone A Serie D, spiccano i derby liguri, in particolare Sanremese-Imperia, che promette spettacolo e tensione. Anche gli incroci tra le squadre piemontesi, come Asti-Biellese o Derthona-Gozzano, sono destinati a regalare emozioni forti. Il confronto tra Club Milano e Varese sarà un banco di prova per misurare le ambizioni lombarde, mentre le sfide interregionali aggiungeranno ulteriore pepe a un calendario già ricco di appuntamenti imperdibili.

Un campionato equilibrato e competitivo

La composizione del Girone A Serie D garantisce un equilibrio tecnico che rende ogni giornata incerta e combattuta. Non ci sono squadre nettamente favorite, ma tante realtà pronte a giocarsi le proprie carte. La presenza di club storici e di progetti emergenti crea un mix perfetto tra esperienza e innovazione, rendendo il girone uno dei più interessanti da seguire.

Il ritorno al formato da 18 squadre

Come confermato dalla Lega Nazionale Dilettanti, il campionato 2025/2026 torna al formato da 18 squadre per girone, una scelta che punta a garantire maggiore qualità e sostenibilità. Meno turni infrasettimanali, più tempo per la preparazione e un calendario più snello sono i vantaggi di questa struttura, che favorisce il lavoro tecnico e la gestione delle rose.

Il regolamento e le novità della stagione

La stagione prevede la promozione diretta in Serie C per la vincente del girone e quattro retrocessioni in Eccellenza (le ultime due classificate più le perdenti dei play-out). Resta confermato l’obbligo di schierare tre under in campo: un 2005, un 2006 e un 2007. Questa regola incentiva la valorizzazione dei giovani e rende il campionato una vetrina importante per i talenti emergenti.

Un girone da seguire, vivere e raccontare

Il Girone A Serie D 2025/2026 è molto più di un semplice raggruppamento calcistico. È un racconto di territori, di passioni, di sogni e di sfide. Ogni squadra porta con sé una storia, ogni partita è un capitolo di un romanzo sportivo che si scrive settimana dopo settimana. Per gli appassionati, è un campionato da vivere intensamente, per i protagonisti, un’occasione per lasciare il segno.

Articoli correlati

Ultimi articoli