Il Girone B Serie D 2025/2026 si presenta come uno dei più affascinanti e ricchi di storie da raccontare. Tra ritorni clamorosi, derby infuocati e progetti ambiziosi, il raggruppamento che unisce Veneto e Lombardia promette emozioni forti e una competizione serrata. Il ritorno del Chievo Verona, dopo anni di silenzio e rinascita, è il simbolo di una stagione che vuole stupire.
Girone B Serie D: Chievo Verona, il grande ritorno
Dopo un periodo di assenza dai campi che contano, il Chievo Verona torna a calcare il palcoscenico della Serie D con l’obiettivo di ritrovare stabilità e costruire una nuova scalata verso il professionismo. La società, guidata da Sergio Pellissier, ha saputo ricostruire con pazienza e visione, e ora si presenta come una delle squadre più attese del girone. Il Chievo non è solo un nome, ma un simbolo di resilienza e passione calcistica.
Girone B Serie D: Milan Futuro, il progetto giovani che guarda lontano
Tra le novità più interessanti del Girone B Serie D c’è il Milan Futuro, seconda squadra rossonera pensata per valorizzare i talenti emergenti. Inserita in un contesto competitivo, la formazione milanese rappresenta una vera e propria fucina di giovani promesse, pronte a mettersi in mostra e a fare il salto di qualità. Il progetto è ambizioso e ben strutturato, con l’obiettivo di creare un ponte diretto tra dilettantismo e professionismo.
Le lombarde tra storia e ambizione
La Lombardia schiera una pattuglia agguerrita e variegata nel Girone B Serie D: Pavia, Vogherese, Varesina, Villa Valle, Casatese Merate, Castellanzese, Folgore Caratese, Leon, Real Calepina, Scanzorosciate, Virtus Ciseranobergamo e Oltrepo. Queste squadre portano con sé storie importanti e progetti ambiziosi. Il Pavia, ad esempio, vuole tornare a essere protagonista dopo anni difficili, mentre la Vogherese punta a consolidarsi tra le big del girone. La Varesina e la Villa Valle sono realtà solide, capaci di sorprendere.
Veneto protagonista con Caldiero Terme e Nuova Sondrio
Il Veneto nel Girone B Serie D si affida a club organizzati e determinati come Caldiero Terme, che negli ultimi anni ha dimostrato grande continuità e capacità gestionale. Interessante anche la presenza della Nuova Sondrio, che pur rappresentando una provincia montana lombarda, si inserisce nel girone veneto-lombardo per ragioni geografiche. La squadra è espressione di una comunità che vive il calcio con passione viscerale e che sogna di scrivere una nuova pagina sportiva.
Un derby lombardo-veneto che promette scintille
Il Girone B Serie D sarà teatro di derby regionali e interregionali che promettono spettacolo. Le sfide tra le lombarde e le venete saranno veri e propri scontri di identità, dove ogni punto vale doppio. Il derby tra Chievo Verona e Milan Futuro, ad esempio, sarà uno degli appuntamenti più attesi, così come le sfide tra Pavia e Vogherese, o tra Casatese Merate e Varesina. Ogni partita sarà una battaglia, ogni stadio un’arena.
Equilibrio tecnico e sorprese in arrivo
La composizione del Girone B garantisce un equilibrio tecnico che rende il campionato imprevedibile. Non ci sono squadre nettamente favorite, ma tante realtà pronte a giocarsi le proprie carte. La presenza di club storici e di progetti emergenti crea un mix perfetto tra esperienza e innovazione, rendendo il girone uno dei più interessanti da seguire.
Il regolamento e le novità della stagione
Come confermato dalla Lega Nazionale Dilettanti, la stagione 2025/2026 prevede la promozione diretta in Serie C per la vincente del girone B Serie D e quattro retrocessioni in Eccellenza. Resta confermato l’obbligo di schierare tre under in campo: un 2005, un 2006 e un 2007. Questa regola incentiva la valorizzazione dei giovani e rende il campionato una vetrina importante per i talenti emergenti.
Un campionato da vivere e raccontare
Il Girone B Serie D 2025/2026 è molto più di un semplice raggruppamento calcistico. È un racconto di territori, di passioni, di sogni e di sfide. Ogni squadra porta con sé una storia, ogni partita è un capitolo di un romanzo sportivo che si scrive settimana dopo settimana. Per gli appassionati, è un campionato da vivere intensamente, per i protagonisti, un’occasione per lasciare il segno.