Il calcio di un'altra categoria
martedì 5 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DGirone D Serie D: sfide epiche e rinascite storiche

Girone D Serie D: sfide epiche e rinascite storiche

Il Girone D Serie D 2025-2026 si presenta come uno dei più affascinanti e competitivi dell’intero panorama dilettantistico italiano. Riunendo Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana, tre regioni dalla profonda tradizione calcistica, questo raggruppamento promette emozioni forti, rivalità storiche e una corsa alla promozione che si preannuncia serrata.

Girone D Serie D: Piacenza guida la rinascita: obiettivo professionismo

Tra le protagoniste nel Girone D Serie D più attese c’è il Piacenza, deciso a lasciarsi alle spalle una stagione travagliata e a riconquistare il professionismo. Forte di una tifoseria appassionata e di una storia gloriosa, il club emiliano punta a ritrovare stabilità e risultati, con una rosa costruita per competere ai vertici. Il ritorno in Serie C è più di un obiettivo: è una missione identitaria.

Girone D Serie D: Pistoiese e Imolese, tradizione e ambizione

Accanto al Piacenza, nel Girone D Serie D si fanno largo due realtà con un passato importante: la Pistoiese e l’Imolese. Entrambe vantano esperienze in Serie C e piazze calde, pronte a sostenere le rispettive squadre in ogni trasferta. La Pistoiese, in particolare, ha avviato un progetto tecnico ambizioso, mentre l’Imolese punta su giovani di qualità e una guida esperta in panchina.

Pro Sesto, il ritorno con voglia di riscatto

Dopo la retrocessione, la Pro Sesto è chiamata a una stagione di rilancio. Il club lombardo ha mantenuto una struttura solida e ha investito su profili esperti per affrontare il campionato con determinazione. La voglia di tornare subito tra i professionisti è palpabile, e ogni gara sarà affrontata come una finale.

Cittadella Vis Modena, il progetto che guarda al futuro

Tra le novità più intriganti del Girone D Serie D spicca la Cittadella Vis Modena, nuova entità emiliana nata da una fusione locale. Il club si presenta con un progetto giovane, strutturato e ambizioso, che punta a valorizzare il territorio e a costruire una squadra competitiva nel medio termine. La sua presenza aggiunge freschezza e curiosità al campionato.

Tropical Coriano, l’outsider che può sorprendere

Il Tropical Coriano rappresenta la mina vagante del Girone D Serie D. Senza pressioni e con grande entusiasmo, il club romagnolo potrebbe rivelarsi una delle sorprese della stagione. La sua identità combattiva e il forte legame con il territorio lo rendono un avversario ostico per chiunque.

Un girone ricco di storie e rivalità

Oltre alle squadre già citate, il Girone D Serie D include realtà consolidate come Correggese, Lentigione, Progresso, Sasso Marconi, Crema, Desenzano, Palazzolo, Rovato Vertovese, San Giuliano City, Sant’Angelo, Trevigliese e Tuttocuoio. Ogni club porta con sé una storia, una tifoseria e un obiettivo preciso, contribuendo a rendere il girone variegato e imprevedibile.

Il derby Piacenza-Pavia, suggestione anni Novanta

Tra le suggestioni più affascinanti della stagione, quella di un possibile incrocio in Coppa tra Piacenza e Pavia. Un derby che richiama alla memoria il calcio degli anni Novanta, quando entrambe le squadre militavano tra i professionisti. Un confronto che potrebbe riaccendere emozioni sopite e regalare una serata di grande calcio.

Una stagione da vivere intensamente

Il Girone D Serie D 2025-2026 si preannuncia come uno dei più equilibrati e combattuti. Ogni giornata sarà teatro di battaglie sportive, ogni punto conquistato potrà fare la differenza. La passione delle tifoserie, la qualità delle rose e la voglia di emergere renderanno questo campionato un appuntamento imperdibile per gli amanti del calcio vero.

Regolamento e format: cosa c’è in palio

Come da regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, la vincente del Girone D Serie D sarà promossa direttamente in Serie C, mentre le ultime due classificate retrocederanno in Eccellenza. Le squadre classificate tra il 13° e il 16° posto si giocheranno la salvezza nei play-out. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, sarà obbligatorio schierare tre under: un 2005, un 2006 e un 2007.

Il valore sociale del Girone D

Oltre all’aspetto sportivo, il Girone D Serie D rappresenta un importante presidio sociale. I club coinvolti sono radicati nel territorio, promuovono attività giovanili e contribuiscono alla coesione delle comunità locali. Il calcio dilettantistico, in questo senso, è molto più di un gioco: è cultura, identità e passione condivisa.

Articoli correlati

Ultimi articoli