Il calciomercato estivo 2025 ha acceso i riflettori su una delle piazze più appassionate del calcio dilettantistico italiano: Grosseto. Il club biancorosso, guidato dal tecnico esperto Paolo Indiani, sta costruendo una rosa ambiziosa e ben bilanciata per affrontare la nuova stagione di Serie D con l’obiettivo di tornare protagonista.
Grosseto, strategia chiara: mix di gioventù e esperienza
La dirigenza maremmana ha puntato su un progetto tecnico che unisce talento emergente e profili di comprovata esperienza, con l’intento di dare solidità al gruppo e allo stesso tempo investire sul futuro. Il Direttore Generale Filippo Vetrini, già artefice di importanti operazioni in passato, ha messo a segno colpi mirati e di grande valore.
Grosseto, arrivaTommaso Ferronato: il baby bomber dal Cittadella
Classe 2006, Ferronato arriva dal settore giovanile del Cittadella, dove ha collezionato 18 gol in 75 presenze tra Under 17 e Primavera. Attaccante rapido, intelligente e con grande fiuto del gol, rappresenta una scommessa intrigante per il reparto offensivo. La sua voglia di emergere sotto la curva biancorossa è già palpabile.
Edoardo Ludovico D’Ancona: estro e prospettiva
Nato nel 2005, D’Ancona è un esterno offensivo cresciuto tra Lucchese e Aglianese, con già 3 presenze in Serie C e 54 in Serie D (3 gol e 2 assist). Reduce dalla cavalcata tricolore con il Livorno, ha firmato con il Grosseto fino al 2026. Il suo arrivo porta freschezza e dinamismo sulle corsie esterne.
Vieri Regoli: il bomber di categoria
Con oltre 320 presenze e 105 gol tra Serie C e D, Regoli è un attaccante completo e affidabile. Classe 1992, ha già lavorato con mister Indiani a Tavarnelle Val di Pesa, contribuendo alla promozione in Serie C. Nella scorsa stagione ha segnato nella finale scudetto contro il Siracusa, confermandosi uomo da partite decisive.
Michele Currarino: il trequartista ritrovato
Nato a Levanto nel 1991, Currarino torna in campo con la Luparense dopo l’ultima presenza datata 1 dicembre 2024 (Flaminia-Livorno 1-2). Ex Virtus Entella, ha disputato 164 partite e segnato 45 gol con la Lavagnese. Tecnico, intelligente e creativo, sarà il cervello della manovra offensiva.
Federico Ampollini: roccia difensiva
Difensore centrale classe 1997, Ampollini ha firmato fino al 2028. Vanta 47 presenze in Serie C (Rende e Legnago) e 138 in Serie D (Seregno e Gavorrano). Ha partecipato alla Viareggio Cup da sotto età con la Rappresentativa Serie D. Ritrova a Grosseto il DG Vetrini e il compagno Dierna, con cui ha formato una delle coppie difensive più solide della categoria.
Paolo Indiani: il regista del progetto
Il tecnico toscano, con una lunga carriera tra Serie C e D, è il vero architetto di questa nuova avventura. Conosce la categoria come pochi e ha già dimostrato di saper valorizzare giovani talenti e gestire gruppi ambiziosi. La sua presenza è garanzia di lavoro, identità e risultati.
Obiettivi e ambizioni
L’U.S. Grosseto non nasconde le proprie ambizioni: tornare ai vertici della Serie D e, perché no, puntare alla promozione. La rosa è ancora in costruzione, ma le basi sono solide. Il pubblico dello Stadio Carlo Zecchini è pronto a sostenere la squadra con passione e calore.
Storia, tra successi e rifondazioni
Fondata nel 1912 come Unione Ginnico Sportiva Grossetana, la squadra di calcio di Grosseto ha attraversato oltre un secolo di storia, tra successi, rifondazioni e momenti memorabili. Nel 1927 nasce ufficialmente l’Unione Sportiva Grosseto, adottando i colori bianco e rosso e diventando il principale club della Maremma.
Grosseto, il periodo d’oro
Dopo decenni tra Serie C e campionati dilettantistici, il club vive il suo periodo d’oro sotto la presidenza di Piero Camilli, che dal 2000 guida una scalata storica: nel 2007 il Grosseto conquista la Serie B, dove milita per sei stagioni consecutive, raggiungendo il sesto posto nel 2008-09 e sfiorando la promozione in Serie A.
I protagonisti storici
Tra i protagonisti storici, spiccano Carlo Zecchini, a cui è dedicato lo stadio cittadino, e Fabrizio Bartolini, miglior marcatore del club. Dopo varie rifondazioni (1995, 2015, 2017), l’attuale U.S. Grosseto 1912 milita in Serie D, con l’ambizione di tornare tra i professionisti. La squadra è oggi guidata da Paolo Indiani e continua a rappresentare con orgoglio la passione calcistica della città, sostenuta da una tifoseria calorosa e fedele. Il Grifone, simbolo del club, resta emblema di forza e tradizione sportiva.