venerdì 18 Luglio 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioEccellenzaI numeri dell'Eccellenza: i dati sorprendenti del campionato

I numeri dell’Eccellenza: i dati sorprendenti del campionato

C’è un campionato dove il calcio è ancora poesia domenicale, fatto di campi periferici, tribune di cemento e cuori che battono forte per la maglia della propria città. È la Serie Eccellenza, un universo calcistico fatto di sudore e ambizione, il livello dove tutto può cominciare — e dove tanto resta autentico. Scopriamo allora in numeri dell’Eccellenza, un campionato tessuto sulle infinite strade e campi che animano il nostro paese.

I numeri dell’Eccellenza: quante squadre hanno partecipato

Interessanti i numeri dell’Eccellenza nella stagione 2024-2025. Il campionato ha contato 474 squadre distribuite in 28 gironi regionali, suddivisi su 20 regioni italiane: Lombardia (3 gironi), Lazio, Campania e Sicilia (2 gironi ciascuna), tutte le altre (1 girone). Ogni girone riunisce dai 16 ai 20 club, secondo criteri geografici e federali.

I numeri dell’Eccellenza: i calciatori

Scopriamo i numeri dell’Eccellenza relativi ai suoi protagonisti: i calciatori. Ogni squadra ha una rosa media tra 24 e 26 giocatori, per un totale stimato di circa 11.500 calciatori tesserati, con un’età media di 22,5 anni. La percentuale di under-23 obbligatoria coinvolge il 30% della rosa (per regolamento LND). Gli stranieri sono circa il 7%, pari a circa 800 calciatori. Le nazionalità più presenti sono: Senegal, Nigeria, Argentina, Francia, Albania.

Quanto si guadagna: i numeri dell’Eccellenza

I numeri dell’Eccellenza dal punto di vista dei guadagni sono chiaramente molto diversi da quelli delle altre serie. L’Eccellenza è formalmente dilettantistica, ma nei club più organizzati il calcio assume toni semi-professionali, con rimborso mensile medio tra 400 e i 750 euro. I top player regionali guadagnano fino a 1.200 euro mensili, con uno stipendio annuo medio stimato tra 5.000 e 8.500 euro. Spesso includono premi partita, bonus promozione e agevolazioni logistiche Gli allenatori possono arrivare a 15.000–18.000 euro annui, in caso di esperienze federali o ex-professionismo.

Staff, tecnici e lavoratori coinvolti

Anche i numeri dell’Eccellenza relativi ai lavoratori sono abbastanza importanti, poiché ogni squadra coinvolge tra 15 e 30 figure tra staff, dirigenti e collaboratori. A livello nazionale si stimano oltre 8.000 lavoratori diretti e continuativi, senza contare indotto, fornitori, arbitri e personale di campo.

Impianti

Sono importanti i numeri dell’Eccellenza relativi agli impianti locali e stadi comunali: con una capienza media tra 1.000 e 3.000 spettatori, oltre 400 campi omologati dalla FIGC, impianti più capienti sono lo Stadio Dino Liotta – Licata (Sicilia) da 12mila posti, lo Stadio Comunale di San Marzano sul Sarno – Campania, da 1000 posti, lo Stadio Comunale di Vigor Senigallia – Marche, da 8000 posti, lo Stadio Mimmo Rende (Castrovillari) – Calabria, da 2800 posti a sedere. Negli ultimi anni, 1 campo su 3 è passato al manto sintetico per ridurre costi e favorire l’attività giovanile.

Biglietti e pubblico

I numeri dell’Eccellenza riguardanti il pubblico negli stadi sono interessanti per capire il grande coinvolgimento delle comunità locali. Il calcio di Eccellenza muove infatti comunità intere. I dati 2024 stimano circa 1.800.000 spettatori stagionali totali, una media per gara tra 150 e 400 spettatori, con punte di oltre 1.200 nei derby. Il prezzo medio va dai 5 euro (standard) a 10 euro (spareggi e finali regionali), gli abbonamenti venduti stimati sono circa 90.000 in tutta Italia.

Impatto economico e sociale

Secondo i numeri dell’Eccellenza sussiste un impatto tangibile sulle economie locali, con un indotto di oltre 22 milioni di euro tra sponsorizzazioni, servizi, ristorazione, merchandising e oltre 150.000 appassionati coinvolti in modo diretto o indiretto (famiglie, dirigenti, tifosi, arbitri).Ogni partita è un rito sociale che coinvolge intere comunità.

Settore giovanile e progetti sociali

Il calcio di Eccellenza è motore di crescita sportiva, ecco i numeri dell’Eccellenza nel settore giovanile: il 65% dei club ha una Scuola Calcio riconosciuta FIGC. Più di 10.000 ragazzi partecipano ai vivai associati; attività Under 15, Under 17 e Juniores Regionali sono le più diffuse. In aumento anche i progetti educativi con le scuole, le collaborazioni con centri sportivi e le iniziative inclusive.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli