sabato 16 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DLavagnese in Serie D: cent’anni di passione e sfide memorabili

Lavagnese in Serie D: cent’anni di passione e sfide memorabili

La Lavagnese in Serie D ha collezionato tantissime partecipazioni, ma la sua storia viene da lontano. Nel cuore della Liguria, tra le onde del Golfo del Tigullio e le strade di Lavagna, pulsa da oltre un secolo il battito costante della Lavagnese Calcio. Fondata il 19 giugno 1919, l’Unione Sportiva Dilettantistica Lavagnese è molto più di una squadra: è un’istituzione, un simbolo di identità cittadina, un racconto che attraversa generazioni.

Lavagnese in Serie D, le origini e il primo sogno professionistico

La Lavagnese in Serie D è oggi sinonimo di continuità, passione e radicamento territoriale, ma dietro ogni stagione si cela una narrazione fatta di sacrifici, successi e rinascite. La Lavagnese nacque nel clima di entusiasmo postbellico, quando diverse realtà sportive locali decisero di unire le forze per dare vita a un progetto calcistico ambizioso.

Già nei primi anni, il club si distinse per la partecipazione a gare amichevoli contro squadre come Entella Chiavari, Ruentes Rapallo e Stella Sportiva di Zoagli, contribuendo a diffondere il calcio come fenomeno sociale nella città.

Lavagnese in Serie D, origini e traguardi

Il primo grande traguardo arrivò nel 1948, quando la Lavagnese disputò il campionato di Serie C Nord, classificandosi terza nel proprio girone. Nonostante l’ottimo piazzamento, la squadra non riuscì a ottenere la promozione nella nuova Serie C gestita dalla Lega Nazionale. Fu un’occasione mancata che segnò l’inizio di un lungo periodo nei campionati regionali, tra Promozione Interregionale e Prima Categoria.

Il ritorno sulla scena nazionale

Dopo decenni di militanza nei tornei locali, fu solo all’inizio degli anni Duemila che la Lavagnese tornò a imporsi a livello nazionale. A partire dalla stagione 2002-2003, il club ha partecipato ininterrottamente al campionato di Serie D per venti stagioni consecutive, fino al 2021-2022. Ben venti stagioni per la Lavagnese in Serie D. Questo lungo ciclo ha rappresentato una vera e propria rinascita, con la squadra capace di competere stabilmente ai vertici della categoria.

Stagioni memorabili

Tra le stagioni più memorabili spicca la 2007-2008, quando la Lavagnese in Serie D si qualificò ai play-off per la promozione in Serie C2. Anche nel 2011-2012 il club si distinse, vincendo i play-off del girone e accedendo alla fase nazionale, dove si fermò solo al quarto turno contro il Cosenza. Questi risultati consolidarono la reputazione della Lavagnese come una delle realtà più competitive della Serie D.

Una squadra sempre pronta a rialzarsi

Nel 2015-2016 la Lavagnese in Serie D raggiunse il terzo posto assoluto, perdendo la finale play-off contro la Caronnese. Nonostante fosse la prima ripescabile tra le non aventi diritto, non venne promossa, ma mantenne la categoria grazie alla rinuncia di altre squadre. Questo episodio testimonia la solidità e la prontezza del club, sempre capace di farsi trovare pronto nei momenti decisivi.

Dopo una breve parentesi in Eccellenza nella stagione 2022-2023, la Lavagnese in Serie D è tornata e vi ha disputato le stagioni 2023-2024 e 2024-2025. La capacità di risalire immediatamente testimonia la forza del progetto sportivo e la determinazione della dirigenza.

Lavagnese Serie D 2025-2026: una nuova sfida

Per la stagione 2025-2026, la Lavagnese in Serie D è regolarmente iscritta al campionato  ed è stata inserita nel Girone A, insieme a squadre liguri e piemontesi come Sanremese, Imperia, Vado, Gozzano e Biellese. L’esordio stagionale è previsto per domenica 7 settembre 2025 allo stadio Edoardo Riboli contro la Biellese. Ancora una volta, il club si prepara a vivere una stagione intensa, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione e, perché no, sognare in grande.

Ventidue partecipazioni in Serie D: un record di continuità

Complessivamente, la Lavagnese in Serie D ha disputato ventidue stagioni in Serie D. Questo dato la colloca tra le società più stabili e longeve della categoria, un vero e proprio punto di riferimento per il calcio dilettantistico italiano. La costanza con cui il club ha saputo mantenere la categoria, nonostante le difficoltà economiche e sportive, è il segno di una gestione attenta e di una passione che non conosce cedimenti.

Un patrimonio sportivo e culturale della Liguria

La Lavagnese non è solo una squadra di calcio. È un patrimonio sportivo e culturale della Liguria, capace di coinvolgere la comunità locale e di formare generazioni di giovani calciatori. Il settore giovanile rappresenta una risorsa fondamentale, con decine di ragazzi che ogni anno indossano la maglia bianconera con orgoglio. Il legame con il territorio è profondo, e lo stadio Edoardo Riboli è il cuore pulsante di questa passione.

Una tifoseria fedele e una visione chiara

La tifoseria della Lavagnese è tra le più fedeli del panorama dilettantistico. Presente, calorosa e rispettosa, accompagna la squadra in ogni trasferta e riempie le tribune dello stadio con entusiasmo. La dirigenza, guidata da una visione chiara e coerente, ha saputo costruire un progetto solido, basato su valori autentici e su una gestione trasparente. La Lavagnese in Serie D è molto più di una semplice partecipazione a un campionato.

È la testimonianza di un percorso fatto di dedizione, orgoglio e amore per il calcio. In un’epoca in cui molte società scompaiono o si trasformano, la Lavagnese resta fedele alla sua identità, pronta a scrivere nuove pagine di storia. E mentre il calcio cambia, il cuore bianconero continua a battere forte, stagione dopo stagione.

Articoli correlati

Ultimi articoli