Lorenzo Lischetti non è solo un nome che ha iniziato a circolare tra gli appassionati di calcio. È il simbolo di un percorso che parte da lontano, da Cremenaga, un piccolo comune in provincia di Varese, dove il calcio non è solo sport, ma passione e speranza. Classe 2006, Lischetti ha vissuto il calcio come una vocazione, iniziando il suo cammino tra le fila di club locali come Olimpia Tresana, Bosto e Varesina.
In questi ambienti, spesso trascurati dai riflettori, ha costruito le fondamenta di un talento che oggi brilla in Serie B. La stessa Serie D lo ha preso ad esempio positivo citando la sua bellissima storia sul suo sito ufficiale.
Lorenzo Lischetti, il primo ostacolo: il salto al Como e la delusione
Il passaggio al Como sembrava il primo vero trampolino verso il professionismo. Ma il sogno si è infranto presto. Solo otto presenze in Under 17 e un futuro che sembrava già compromesso. Per molti sarebbe stato il punto di rottura, per Lorenzo è stato il momento della svolta. Ha scelto di ricominciare, di tornare a lottare, di dimostrare che il talento non si misura solo in minuti giocati, ma nella capacità di rialzarsi.
Lorenzo Lischetti, la rinascita con l’Accademia Borgomanero
Nella stagione 2023-2024, Lischetti approda all’Accademia Borgomanero, club piemontese militante in Eccellenza. Qui, il giovane attaccante colleziona 26 presenze e 5 gol, ma soprattutto ritrova fiducia e continuità. Parallelamente, con la rappresentativa Under 19 del Piemonte Valle d’Aosta, conquista il Torneo delle Regioni, segnando quattro reti, tra cui una decisiva in finale. Un trionfo che non passa inosservato, ma che ancora non basta per attirare l’interesse dei club professionistici.
La scelta coraggiosa: Gozzano e la Serie D
Senza offerte dai piani alti, Lorenzo sceglie di mettersi in gioco in Serie D con il Gozzano. È qui che il suo talento esplode definitivamente. Nella stagione 2024-2025 disputa 37 partite tra campionato e coppa, segnando 11 gol e diventando uno dei protagonisti assoluti della squadra. Le sue prestazioni lo portano alla convocazione nella Rappresentativa Serie D Under 19 per la prestigiosa Viareggio Cup, dove si distingue per qualità tecnica e personalità.
Il riconoscimento: miglior giovane della Serie D
Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, insieme al voto degli appassionati, premia Lorenzo Lischetti come miglior giovane della Serie D 2024-2025. Un riconoscimento che non è solo una medaglia, ma un segnale forte: Lorenzo Lischetti è pronto per il grande salto. E quel salto arriva, triplo, con l’approdo allo Spezia in Serie B.
Lo Spezia crede nel talento: il contratto e il futuro
Ad agosto 2025, lo Spezia ufficializza l’acquisto di Lorenzo Lischetti. Un contratto triennale, un investimento di circa 20mila euro, e la volontà di puntare su un ragazzo che ha dimostrato di saper affrontare le difficoltà. Il club ligure lo inserisce nel progetto tecnico tra prima squadra e Primavera, con la possibilità di crescere accanto a giocatori esperti e sotto la guida di uno staff attento ai giovani3.
Un esempio per il calcio dilettantistico
La storia di Lorenzo Lischetti è molto più di una cronaca sportiva. È un messaggio per tutti quei ragazzi che ogni giorno si allenano su campi polverosi, che affrontano trasferte infinite, che giocano davanti a poche decine di spettatori. È la dimostrazione che il talento, se accompagnato da sacrificio e determinazione, può emergere anche nei contesti più difficili.
Il valore del dilettantismo come scuola di vita
Il calcio dilettantistico è spesso sottovalutato, ma rappresenta una vera e propria scuola di vita. Lischetti ha imparato a gestire le delusioni, a lavorare in silenzio, a credere in sé stesso quando nessuno lo faceva. Ha affrontato la gavetta con dignità, trasformando ogni ostacolo in un’opportunità. E oggi, il suo nome è accostato a quello di club professionistici, con la prospettiva di una carriera luminosa.
Un percorso che ispira
Il suo cammino non è stato lineare, ma proprio per questo è autentico. Dalla Varesina al Como, dalla Borgomanero al Gozzano, fino allo Spezia: ogni tappa ha contribuito a formare un calciatore completo, ma soprattutto un uomo consapevole. Lorenzo Lischetti è l’esempio che il calcio non è solo talento, ma anche carattere, resilienza e voglia di non mollare mai.
Il sogno continua
Oggi, Lorenzo è pronto a scrivere nuove pagine della sua storia. La Serie B è solo l’inizio di un viaggio che potrebbe portarlo ancora più in alto. Ma qualunque sia il futuro, il suo passato resta un faro per tutti i giovani che inseguono un sogno. Perché, come dimostra la sua vicenda, anche dai campionati dilettantistici si può arrivare in cima.