venerdì 18 Luglio 2025
RISULTATI
NEWS
HomeAltroMilano Marittima "Città dello Sport": rivoluzione sportiva

Milano Marittima “Città dello Sport”: rivoluzione sportiva

Milano Marittima “Città dello sport” irrompe nel panorama sportivo italiano con un progetto ambizioso e visionario. Lo scorso 28 aprile 2025, al Palace Hotel, si è svolto il convegno di presentazione che ha ufficialmente riconosciuto l’inizio di un percorso strategico. Il Comune di Cervia, insieme alla Regione Emilia-Romagna, alla FIGC, alla Lega Nazionale Dilettanti, al CONI e ad altre realtà di rilievo come AICS e Comitato Italiano Paralimpico, ha siglato una lettera d’intenti volta a trasformare Milano Marittima in un polo internazionale per lo sport e il benessere.

Un momento storico per il territorio

Il sindaco Mattia Missiroli ha definito quell’incontro “un momento storico per il futuro della località”. Milano Marittima, già rinomata per eleganza e ospitalità, ora punta a diventare un modello di turismo sportivo permanente, capace di attrarre visitatori lontano dalla stagionalità estiva. La lettera d’intenti, valida tre anni, ha impegnato le istituzioni a costituire entro tre mesi un team di lavoro per costruire i dettagli del progetto esecutivo, da finalizzare entro il 2025.

Gli attori protagonisti

Al convegno hanno partecipato nomi simbolo dello sport e istituzioni: il presidente FIGC Gabriele Gravina, il presidente LND Giancarlo Abete, il presidente CONI Emilia-Romagna Andrea Dondi, l’assessora regionale Roberta Frisoni, l’ex governatore Stefano Bonaccini, Alberto Zaccheroni, Arrigo Sacchi, Antonio Cabrini e Davide Cassani. La presenza di queste figure di rilievo ha conferito al progetto la giusta visibilità ed autorevolezza.

Il progetto sul territorio: una cittadella immersa nella pineta

L’area prescelta copre 670 ettari, di cui oltre 264 ettari di pineta, 100 ettari di campi da golf e 10 ettari destinati a nuove infrastrutture sportive. L’obiettivo è coniugare sport, benessere, sostenibilità e turismo, creando una città dello sport a cielo aperto.

Polo federale FIGC

Il cuore dell’iniziativa è la realizzazione del primo centro federale FIGC nel Nord-Est. Non solo un luogo per gli allenamenti, ma un laboratorio per la crescita del calcio giovanile, un fulcro formativo al servizio dei talenti emergenti.

Beach Arena e sport outdoor

Via libera alla costruzione di una beach arena per ospitare eventi di beach soccer, volley e tornei internazionali. Il progetto include anche un palazzetto flessibile, piscina olimpionica, campi da calcio di tutte le misure, percorsi per yoga e fitness immersi nella natura .

Incremento delle strutture esistenti

Milano Marittima potenzierà gli impianti già presenti, come il Circolo Tennis, il Golf Club e lo Stadio Germano Todoli. Il tutto sarà integrato con un centro di accoglienza e servizi dedicati a sportivi e turisti, per una permanenza confortevole tutto l’anno.

Finalità e ricadute

Gabriele Gravina ha sottolineato quanto il turismo sportivo rappresenti un fenomeno globale e umano, capace di valorizzare le comunità coinvolte. Michele de Pascale ha evidenziato il legame tra sport, salute e sviluppo locale: un nuovo stile di turismo per contrastare obesità giovanile e sostenere economia ed occupazione.

Il team operativo: dalle idee all’azione

Il 16 luglio 2025 si è svolto il primo incontro del team operativo, che ha delineato le priorità progettuali e dato avvio alla fase esecutiva, cominciando proprio dalla realizzazione della beach arena. Questo passaggio conferma la volontà di partire con atti concreti fin da subito.

L’impatto sul turismo e sulla comunità

Milano Marittima, già premiata con la Bandiera Blu per le sue spiagge pulite e curate, ora punta a diventare riferimento per turismo attivo e wellness. Questo approccio allunga la stagione turistica, garantisce flussi costanti e valorizza la pineta, patrimonio ambientale e paesaggistico.

Gli impianti sportivi favoriranno anche l’inclusione e l’educazione motoria, coinvolgendo scuole e famiglie. Partner come AICS e Comitato Paralimpico saranno coinvolti per promuovere attività per tutti, con attenzione alle disabilità.

Milano Marittima Città dello Sport, non solo uno slogan

Milano Marittima città dello sport non è solo uno slogan: è una strategia integrata di territorio, sport, salute e turismo. Grazie all’impegno di Comune di Cervia, Regione, FIGC, CONI e LND, la località si prepara a scrivere una nuova pagina nel turismo attivo italiano.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli