venerdì 18 Luglio 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioNazionali più forti: quando il calcio scrive la storia

Nazionali più forti: quando il calcio scrive la storia

Nel calcio, ci sono squadre che non si limitano a vincere: entrano nella leggenda. Le nazionali più forti di sempre hanno segnato epoche, rivoluzionato il gioco e fatto sognare milioni di tifosi. In questo viaggio appassionato, ripercorriamo le formazioni che hanno lasciato un segno indelebile, specificando l’anno di partecipazione alle competizioni e i protagonisti che le hanno rese immortali.

Nazionali più forti di sempre, Brasile 1970 – Il calcio totale di Pelé

Il Brasile del 1970 è considerato da molti la squadra più forte di tutti i tempi. Allenata da Mário Zagallo, la Seleção vinse il Mondiale in Messico con un gioco spettacolare e offensivo. In campo c’erano Pelé, Jairzinho, Rivelino, Gerson, Tostão e Carlos Alberto. Cinque fantasisti contemporaneamente, un attacco travolgente e una finale dominata contro l’Italia (4-1). Una sinfonia calcistica per una delle Nazionali più forti di sempre.

Nazionali più forti, Ungheria 1954 – La squadra d’oro che incantò il mondo

L’Ungheria del 1954, guidata da Ferenc Puskás, è una delle grandi incompiute della storia ma anche una delle Nazionali più forti. Imbattuta per quattro anni, vinse l’oro olimpico nel 1952 e travolse l’Inghilterra a Wembley (6-3). Il CT Gusztáv Sebes rivoluzionò il gioco con il “falso nueve” Hidegkuti, supportato da Kocsis e Bozsik. Cadde solo in finale contro la Germania Ovest, nel celebre “Miracolo di Berna”.

Nazionali più forti, Olanda 1974 – Il calcio totale di Cruyff

L’Olanda del 1974, allenata da Rinus Michels, cambiò per sempre il calcio e sarà ricordata come una delle nazionali più forti mai apparse. Il “calcio totale” prevedeva scambi di posizione continui e pressing alto. Johan Cruyff era il genio assoluto, affiancato da Neeskens, Rep, Krol e Van Hanegem. Nonostante la sconfitta in finale contro la Germania, quella squadra è ancora oggi un simbolo di innovazione e bellezza.

Germania Ovest 1974 – La macchina perfetta

La Germania Ovest del 1974 vinse il Mondiale in casa, battendo proprio l’Olanda in finale, riconosciuta tra le nazionali più forti. In campo c’erano Franz Beckenbauer, Gerd Müller, Paul Breitner, Sepp Maier e Uli Hoeness. Una squadra solida, tecnica e cinica, capace di imporsi contro una delle formazioni più spettacolari di sempre.

Argentina 1986 – Il Mondiale di Maradona

Il Mondiale del 1986 in Messico è indissolubilmente legato a Diego Armando Maradona. Con la “Mano de Dios” e il “Gol del Secolo” contro l’Inghilterra, trascinò l’Argentina al trionfo. Al suo fianco c’erano Jorge Valdano, Jorge Burruchaga, Oscar Ruggeri e il portiere Nery Pumpido. Una squadra costruita attorno al genio di un uomo solo ma riconosciuta come una delle nazionali più forti.

Francia 1998-2000 – La generazione d’oro

La Francia vinse il Mondiale 1998 in casa e l’Europeo 2000, dominando il calcio internazionale. Allenata da Aimé Jacquet e poi da Roger Lemerre, schierava Zinedine Zidane, Didier Deschamps, Thierry Henry, Patrick Vieira, Laurent Blanc e Fabien Barthez. Una squadra completa, tecnica e potente, una delle nazionali più forti.

Spagna 2008-2012 – Il regno del tiki-taka

La Spagna di Luis Aragonés e Vicente del Bosque vinse due Europei (2008, 2012) e un Mondiale (2010), dominando con il tiki-taka. In campo c’erano Xavi, Iniesta, Casillas, Piqué, Ramos, Busquets, David Villa e Fernando Torres. Una squadra che univa il meglio di Barcellona e Real Madrid, trasformando il possesso palla in arte. Una delle Nazionali più forti della storia.

Germania 2014 – Il trionfo della programmazione

La Germania del 2014, allenata da Joachim Löw, vinse il Mondiale in Brasile con una squadra giovane e brillante. Il 7-1 inflitto al Brasile in semifinale è ancora oggi uno shock. I protagonisti: Manuel Neuer, Philipp Lahm, Thomas Müller, Toni Kroos, Mesut Özil, Mats Hummels e il match-winner della finale Mario Götze. La ricordiamo tra le nazionali più forti.

Italia 1982 – Il riscatto azzurro

L’Italia del 1982, guidata da Enzo Bearzot, partì tra le polemiche e finì sul tetto del mondo, sarà sempre ricordata tra le Nazionali più forti. Dopo un girone difficile, superò Argentina, Brasile e Germania Ovest. Paolo Rossi fu il capocannoniere, affiancato da Dino Zoff, Marco Tardelli, Bruno Conti, Gaetano Scirea, Antonio Cabrini e Claudio Gentile. Una cavalcata epica.

Italia 2006 – La forza del gruppo

Nel 2006, l’Italia di Marcello Lippi vinse il Mondiale in Germania, superando la Francia ai rigori. Una squadra compatta, con Gianluigi Buffon, Fabio Cannavaro, Andrea Pirlo, Francesco Totti, Gennaro Gattuso, Marco Materazzi e Alessandro Del Piero. Un trionfo costruito sulla solidità e sullo spirito di squadra, una delle nazionali più forti.

Argentina 2022 – Il Mondiale di Messi

Il Mondiale in Qatar ha consacrato Lionel Messi, che ha guidato l’Argentina al terzo titolo. In una finale epica contro la Francia, Messi ha segnato due gol e sollevato la coppa. Al suo fianco: Emiliano Martínez, Ángel Di María, Julián Álvarez, Rodrigo De Paul e Enzo Fernández. Una squadra costruita attorno al sogno di un uomo ma anche una delle nazionali più forti.

Portogallo 2016

Una nazionale che ha saputo sorprendere tutti vincendo l’Europeo in Francia, ricordata come una delle nazionali più forti. Cristiano Ronaldo, pur uscendo per infortunio in finale, fu il leader carismatico. Éder segnò il gol decisivo contro i padroni di casa.

Olanda 1988

La Nazionale del trionfo europeo nel 1988 con Marco van Basten, Ruud Gullit e Frank Rijkaard. L’Olanda ha sempre affascinato, anche senza vincere un Mondiale, sempre riconosciuta come una delle nazionali più forti.

Danimarca 1992

Una favola calcistica: chiamata all’ultimo momento per sostituire la Jugoslavia, la Danimarca vinse l’Europeo battendo la Germania in finale. Protagonisti: Peter Schmeichel, Brian Laudrup e Kim Vilfort, impossibile da dimenticare e riconosciuta tra le nazionali più forti.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli