La storia del Savona in Serie D è molto più di una semplice cronaca sportiva. È il racconto di una città che ha sempre creduto nel calcio come espressione della propria identità, e di una squadra che ha saputo attraversare epoche, crisi e rinascite con una tenacia che merita di essere celebrata.
Savona in Serie D, le origini
Fondato nel 1907 come sezione della Fratellanza Ginnastica Savonese, il Savona ha indossato fin da subito i colori bianco e blu, declinati in strisce verticali che hanno dato origine al soprannome “gli Striscioni”. Questi colori non sono solo una scelta estetica, ma rappresentano un simbolo di appartenenza e orgoglio cittadino poi portato avanti anche nell’avventura del Savona in Serie D.
Savona in Serie D, i primi successi
Nei primi decenni del Novecento, il Savona si affacciò con ambizione nel panorama calcistico nazionale. Partecipò a due stagioni nella massima serie italiana negli anni Venti, prima dell’introduzione del girone unico, e visse un periodo d’oro tra il 1940 e il 1947, quando disputò cinque stagioni consecutive in Serie B. Questi anni rappresentano il vertice storico della squadra, che riuscì a competere con le grandi del calcio italiano.
Il ruolo della Serie D nella storia del Savona
Dopo il secondo dopoguerra, il Savona ha alternato presenze in Serie C e Serie D, con alcune parentesi in categorie inferiori. Il Savona in Serie D, in particolare, ha fatto la storia disputando ben trenta stagioni nel massimo campionato dilettantistico italiano. Questo dato lo colloca tra le squadre liguri più presenti nella categoria, un primato che testimonia la solidità e la continuità del progetto sportivo savonese.
Le partecipazioni del Savona in Serie D si sono distribuite nel tempo, con cicli di stabilità e momenti di crisi. Ma in ogni fase, il Savona ha mantenuto viva la propria tradizione calcistica, sostenuto da una tifoseria appassionata e da una città che non ha mai smesso di credere nella squadra.
La rinascita degli anni Duemila
Il nuovo millennio ha portato con sé una fase di rilancio per il Savona. Dopo anni di difficoltà, il club ha ritrovato slancio e ambizione, culminando con la promozione in Lega Pro nella stagione 2010/2011. Quel successo, ottenuto grazie alla vittoria del campionato di del Savona in Serie D, ha riportato entusiasmo e visibilità al club, che ha militato tra i professionisti per diverse stagioni.
Tuttavia, problemi finanziari e gestionali hanno nuovamente messo in crisi la società, portando al fallimento del Savona F.B.C. nel 2020. Da quel momento, la tradizione sportiva è stata portata avanti da nuovi soggetti societari, tra cui l’A.S.D. Pro Savona Calcio, che ha cercato di mantenere viva l’eredità del club.
La rifondazione e il nuovo corso
Nel 2023, una nuova rifondazione ha dato vita al Città di Savona, che ha riacquisito il marchio storico e i diritti di denominazione. Questo passaggio ha segnato un nuovo inizio per la squadra, che ha militato nella stagione 2024/2025 in Prima Categoria, la settima divisione del calcio italiano. Il Savona ha ottenuto la promozione in Promozione con diverse giornate d’anticipo, confermando la volontà di risalire la piramide calcistica nazionale.
Per la stagione 2025/2026, il Savona in Serie D non ci sarà e non parteciperà al campionato. La squadra è iscritta al campionato di Promozione Liguria, dove prosegue il proprio percorso di crescita e consolidamento. L’obiettivo dichiarato è quello di costruire una base solida, valorizzare il settore giovanile e riportare il Savona ai livelli che le competono, con la Serie D come traguardo intermedio e la Serie C come sogno a lungo termine.
Il Savona tra le grandi della Serie D
Con trenta partecipazioni, il Savona in Serie D si colloca tra le squadre più presenti nella storia della categoria. Questo dato non è solo una statistica, ma rappresenta un patrimonio sportivo che pochi club possono vantare. Ogni stagione ha contribuito a costruire un’identità forte, fatta di sacrifici, successi e una profonda connessione con il territorio.
Il Savona in Serie D è stato protagonista in diverse edizioni, con piazzamenti importanti e momenti memorabili. Tra questi, la stagione 2010/2011 resta una delle più significative, con la vittoria del girone e la promozione in Lega Pro. Ma anche le stagioni precedenti e successive hanno visto il club lottare con determinazione, spesso contro avversari blasonati e in contesti difficili.
Il futuro del Savona: tra ambizione e radicamento
Il percorso del Savona non si è mai fermato, nemmeno nei momenti più bui. La rifondazione del 2023 ha rappresentato un punto di svolta, con l’obiettivo di costruire un progetto sostenibile e ambizioso. La partecipazione al campionato di Promozione Liguria nella stagione 2025/2026 è solo una tappa di un cammino che punta a riportare il Savona in Serie D e, successivamente, tra i professionisti.