Il calcio di un'altra categoria
venerdì 29 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie B femminile: rinascita e passione in campo

Serie B femminile: rinascita e passione in campo

Serie B Femminile si apre con un nuova stagione 2025-2026 e un rinnovato entusiasmo e una visione chiara: valorizzare il calcio femminile italiano, renderlo protagonista e farlo crescere sotto ogni aspetto. Quattordici squadre si preparano a vivere ventisei giornate intense, con l’obiettivo di conquistare la promozione nella Serie A Women e, al tempo stesso, evitare una delle due retrocessioni in Serie C previste dal nuovo format federale. Un equilibrio delicato che rende ogni partita decisiva, ogni punto fondamentale, ogni weekend un appuntamento imperdibile.

Serie B femminile: rinascita e passione in campo

Il campionato di Serie B femminile prenderà il via nel fine settimana del 6-7 settembre, con la prima giornata che vedrà scendere in campo tutte le protagoniste. L’anticipo del sabato, grande novità della stagione, sarà il match tra Bologna e Como 1907, due squadre ambiziose e pronte a dare spettacolo. A seguire, si disputeranno Brescia-San Marino Academy, Cesena-Freedom, Hellas Verona-Trastevere, Lumezzane-Frosinone, Venezia-Res Donna Roma e Vicenza-Arezzo. Un programma ricco, che promette emozioni fin dal primo fischio.

Serie B femminile, la rivoluzione mediatica: Vivo Azzurro TV e il match of the week

La Serie B Femminile non è solo calcio giocato, ma anche comunicazione, visibilità e coinvolgimento. Per la stagione 2025-26, tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Vivo Azzurro TV, la piattaforma OTT della Federazione Italiana Giuoco Calcio, disponibile su App Store, Google Play, Smart TV e sul sito www.vivoazzurrotv.it. Una scelta strategica che ha già dimostrato di creare una community di appassionati sempre più ampia e attiva.

La vera novità, però, è l’introduzione del “match of the week”, un anticipo al sabato che sarà trasmesso in prima serata e selezionato tra le sfide più interessanti di ogni turno. Un modo per dare ancora più risalto al campionato, per raccontare storie, per valorizzare le protagoniste e per offrire al pubblico un appuntamento fisso, riconoscibile e coinvolgente. Un focus importante sulla Serie B femminile.

Le parole della presidente Laura Tinari: entusiasmo e visione

Laura Tinari, presidente della Divisione Serie B Femminile, ha espresso con forza la volontà di innovare e rilanciare il campionato. Dopo il successo dell’evento “B to Be” a Coverciano, la Serie B riparte con una nuova immagine, con energia e con la consapevolezza di rappresentare un movimento in crescita. I risultati delle Nazionali femminili, sia maggiore che giovanili, impongono un’accelerazione, una trasformazione che passa anche dalla struttura dei campionati.

Tinari ha sottolineato l’importanza della trasmissione televisiva, della comunicazione digitale e dell’apertura dei profili social dedicati alla categoria. Il successo dei contenuti proposti dimostra quanto stia crescendo l’attenzione verso il calcio femminile, e quanto sia fondamentale continuare a investire in visibilità, qualità e professionalità.

Il calendario e le soste: una stagione scandita con precisione

Il campionato di Serie B femminile si concluderà domenica 17 maggio 2026. Sono previste diverse soste strategiche: il 21 settembre per il primo turno di Coppa Italia, il 26 ottobre, il 30 novembre, il 1° marzo, il 12 e il 19 aprile per le finestre internazionali, e dal 28 dicembre all’11 gennaio per la sosta natalizia. La 22ª giornata sarà anticipata a sabato 4 aprile per via delle festività pasquali.

L’orario di inizio delle partite è fissato alle 15, ma nel periodo compreso tra il 26 ottobre e il 28 marzo sarà anticipato alle 14.30, per favorire la visibilità e la partecipazione del pubblico. Un dettaglio che dimostra attenzione e cura nella gestione del calendario.

Le squadre protagoniste: identità, ambizioni e territorio

Le quattordici squadre che compongono l’organico della Serie B Femminile 2025-26 sono il cuore pulsante del campionato. Bologna, Como 1907, Brescia, San Marino Academy, Cesena, Freedom, Hellas Verona, Trastevere, Lumezzane, Frosinone, Venezia, Res Donna Roma, Vicenza e Arezzo rappresentano territori, storie e progetti differenti, ma accomunati dalla passione per il calcio e dalla voglia di emergere.

Ogni club ha costruito la propria rosa con attenzione, puntando su giovani talenti, su giocatrici esperte e su staff tecnici preparati. La Serie B diventa così un laboratorio di crescita, un trampolino di lancio per chi sogna la Serie A, un luogo dove il calcio femminile può esprimere tutto il suo potenziale.

Gli anticipi delle prime giornate: spettacolo garantito

Il calendario degli anticipi al sabato è già stato definito per le prime sei giornate. Dopo Bologna-Como 1907 del 6 settembre, si giocheranno Frosinone-Vicenza il 13 settembre, Hellas Verona-Brescia il 27 settembre, Frosinone-Como 1907 il 4 ottobre, Bologna-Lumezzane l’11 ottobre e Venezia-Cesena il 18 ottobre. Sfide di alto livello, che promettono intensità, tecnica e emozioni.

Questi anticipi della Serie B femminile saranno il fulcro della comunicazione settimanale, con approfondimenti, interviste e contenuti esclusivi. Un modo per raccontare il campionato in modo moderno, dinamico e coinvolgente.

Un campionato che guarda al futuro

La Serie B Femminile 2025-26 è molto più di una competizione sportiva. È un progetto, una visione, un percorso di crescita. È il simbolo di un calcio che cambia, che si apre, che si rinnova. È il luogo dove le giovani calciatrici possono sognare, dove le società possono costruire, dove il pubblico può emozionarsi.

Con il supporto della FIGC e della Divisione Calcio Femminile, con la copertura mediatica di Vivo Azzurro TV e con l’entusiasmo delle squadre e dei tifosi, il campionato si prepara a vivere una stagione indimenticabile. Una stagione che sarà raccontata, vissuta e condivisa, settimana dopo settimana, partita dopo partita.

Articoli correlati

Coppa Italia Serie D: emozioni al via nella nuova stagione

La stagione 2025-2026 del calcio dilettantistico italiano si apre con il primo atto ufficiale: la Coppa Italia Serie D. Una competizione che, giunta alla...

Golix Tour 2025, tappa a Ovindoli in ritiro con L’Aquila

Il Golix Tour non si ferma. La seconda tappa dei tour dei ritiri di Serie D con Golix è stata Ovindoli, dove L’Aquila 1927...

Golix Tour 2025, tappa a San Gregorio Magno con la Scafatese

La terza tappa del Golix Tour dei ritiri di Serie D con Golix è stata San Gregorio Magno, in provincia di Salerno, dove la...

Ultimi articoli