sabato 2 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie DSerie D, Gallaratese: epopea di un club leggendario

Serie D, Gallaratese: epopea di un club leggendario

La Gallaratese, fondata nel 1910 come sezione della Società Ginnastica Gallaratese, ha scritto pagine indelebili nel campionato di Serie D, la massima espressione del calcio dilettantistico italiano. Una storia fatta di promozioni, retrocessioni, rifondazioni e rinascite, che ha reso il nome Gallaratese sinonimo di tradizione e identità sportiva, nata nel cuore della Lombardia, tra le pieghe della provincia di Varese, si cela una storia calcistica che ha attraversato decenni con passione, orgoglio e resilienza.

Gallaratese, alle origini alla Serie B: il sogno che si avvera

Prima di diventare protagonista in Serie D, la Gallaratese ha vissuto momenti di gloria assoluta. Negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale, il club fu ammesso d’ufficio in Serie B, dove militò per tre stagioni consecutive tra il 1945 e il 1948. Il punto più alto fu l’ottavo posto nel girone A nella stagione 1946-47, un traguardo straordinario per una realtà cittadina che fece sognare Gallarate e tutto il territorio circostante.

Gallaratese, ventuno stagioni in Serie D: un cammino epico

La vera epopea della Gallaratese in Serie D iniziò nel 1952, dopo la retrocessione dalla Serie C. Il club fu ammesso alla IV Serie, l’allora denominazione della Serie D, e vi rimase per venti stagioni consecutive fino al 1972. In questo lungo periodo, la squadra si affermò come una delle protagoniste del girone lombardo, ottenendo piazzamenti di rilievo come il terzo posto nel 1964-65 e nel 1966-67, e il quarto nel 1965-66.

La crescita del movimento

Questi risultati non furono solo numeri: rappresentarono la consacrazione di una squadra che, pur non riuscendo a centrare la promozione, seppe imporsi per continuità, organizzazione e spirito competitivo. La Gallaratese affrontò avversari di prestigio, contribuendo alla crescita del movimento calcistico regionale e diventando un punto di riferimento per i giovani talenti locali.

Il declino e la prima rifondazione

Il sogno della Serie D cominciò a sgretolarsi nei primi anni Settanta. La stagione 1971-72 segnò la fine di un’epoca: la squadra chiuse al diciassettesimo posto nel girone A e retrocesse nei campionati regionali. Da lì iniziò un lento declino, culminato nel 1995 con il trasferimento a Busto Arsizio e la fusione con la Pro Patria. Gallarate rimase orfana della sua squadra, ma la passione non si spense. Nel 1998, dopo tre anni di inattività, il club fu rifondato come Società Ginnastica Gallaratese Associazione Sportiva Dilettantistica. In pochi anni, la nuova Gallaratese risalì fino all’Eccellenza, dimostrando che il fuoco sacro del calcio cittadino era ancora vivo.

Il ritorno in Serie D e la ventunesima stagione

Nel 2010, grazie all’acquisizione del titolo sportivo dell’FBC Saronno, la Gallaratese tornò in Serie D. Fu un ritorno atteso, celebrato con entusiasmo dalla tifoseria. Tuttavia, la nuova avventura si rivelò breve e tormentata. Dopo due stagioni, la squadra retrocesse in Eccellenza e, nel 2013, a causa di gravi difficoltà economiche, cessò nuovamente le attività. Questa parentesi rappresenta la ventunesima stagione della Gallaratese in Serie D, completando un ciclo storico che ha attraversato oltre mezzo secolo.

La rinascita e il presente

Nel 2016, una nuova cordata rifondò il club come ASD Gallaratese, iscrivendolo alla Terza Categoria. Da lì, la squadra ha intrapreso un nuovo percorso di crescita, conquistando promozioni e tornando a essere protagonista nel calcio dilettantistico lombardo. Oggi milita in Promozione, con l’ambizione di riportare il nome Gallaratese ai fasti di un tempo.

I record e le stagioni memorabili

Nel corso delle sue ventuno stagioni in Serie D, la Gallaratese ha collezionato numerosi record. Il miglior piazzamento assoluto è il terzo posto nel girone A nella stagione 1966-67. Altri piazzamenti di rilievo includono il terzo posto nel 1964-65 e il quarto nel 1965-66. La squadra ha disputato oltre 400 partite nella categoria, affrontando club storici e contribuendo alla formazione di generazioni di calciatori.

Un simbolo per Gallarate e il calcio varesotto

La Gallaratese non è solo una squadra di calcio. È un simbolo di appartenenza, un collante sociale, un punto di riferimento per la città. Il suo stadio, gli Atleti Azzurri d’Italia, ha ospitato partite memorabili e continua a essere il cuore pulsante della passione sportiva locale. Il club ha saputo resistere alle difficoltà, reinventarsi e tornare a lottare. La sua storia è fatta di uomini, sacrifici, sogni e vittorie. È la storia di una città che non ha mai smesso di credere nel calcio come strumento di identità e orgoglio.

Una storia da tramandare

La Gallaratese ha vissuto l’intero spettro delle emozioni calcistiche: dalla Serie B alla Terza Categoria, passando per la gloriosa Serie D. Ha conosciuto la gloria e la sofferenza, ma non ha mai perso la sua anima. Oggi, mentre continua il suo cammino nel calcio dilettantistico, il Gallarate Calcio rappresenta una delle storie più affascinanti del panorama sportivo lombardo.

 

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli