sabato 2 Agosto 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioSerie D: i record che hanno fatto la storia della categoria

Serie D: i record che hanno fatto la storia della categoria

Nel calcio dei milioni e dei riflettori, esiste un mondo che pulsa con la passione più autentica. È il mondo della Serie D, dove i sogni si coltivano sul campo, tra trasferte lunghe, stadi di provincia e comunità intere che si stringono attorno ai propri colori.

La Serie D non è solo il campionato di vertice del calcio dilettantistico italiano. È la culla di tantissime storie, aneddoti e primati che meritano di essere raccontati. Dai record di presenze alle imprese delle neopromosse imbattute, dagli stadi gremiti ai bomber leggendari, questo campionato ha scritto pagine memorabili che affondano le radici nella tradizione del nostro sport.

Il Cuneo e la regina delle partecipazioni

Tra le squadre che hanno lasciato un segno nella Serie D, il Cuneo detiene un record senza precedenti: 47 partecipazioni nella categoria. Nessun’altra formazione è riuscita ad eguagliarne la longevità nel massimo campionato dilettantistico.

La costanza del club piemontese rappresenta l’immagine più nitida della resilienza tipica delle squadre di provincia, sempre pronte a rialzarsi, anno dopo anno, stagione dopo stagione.

Fermana ed Este: simboli di continuità

Se il Cuneo è la squadra con più presenze, il primato di partecipazioni consecutive spetta a due club. Storicamente è la Fermana, con 25 stagioni ininterrotte dal 1959-60 al 1983-84, a dominare questo primato. Ma nel panorama attuale, è l’Este a portare alta la bandiera della continuità, con una presenza costante in Serie D dal 2005-06.

Queste strisce di permanenza non sono solo numeri: rappresentano stabilità, programmazione e senso d’appartenenza. Valori fondamentali in un calcio che spesso dimentica le sue radici.

Lombardia regina delle partecipazioni

A livello geografico, la Lombardia è la regione che ha dato il contributo più numeroso alla Serie D. Con ben 193 squadre che vi hanno partecipato nel corso della storia, il territorio lombardo si conferma un vivaio inesauribile di club e di passioni calcistiche.

Un dato che rispecchia anche la presenza capillare di strutture, tifoserie e cultura sportiva nei comuni e nelle province lombarde, da sempre protagoniste del panorama dilettantistico nazionale.

Campania dominatrice dello Scudetto di categoria

Quando si parla di Scudetto Serie D, la regione più vincente è la Campania, con sette successi complessivi. Un dato che racconta della vivacità calcistica del sud, dove la passione popolare si riversa con entusiasmo anche nelle categorie inferiori.

Non è raro che piazze campane raccolgano migliaia di spettatori, anche in Serie D, trasformando ogni partita in un evento di popolo.

Scudetto e Coppa: una doppietta mai riuscita

Curiosamente, nessuna squadra è mai riuscita a vincere nella stessa stagione sia lo Scudetto Serie D che la Coppa Italia Serie D. Questo dato resiste nel tempo, a dimostrazione di quanto sia difficile imporsi su due fronti diversi in un campionato lungo e logorante.

Anche in passato, quando i trofei erano noti come Scudetto Dilettanti e Coppa Italia Dilettanti, nessuna formazione è mai riuscita a compiere l’accoppiata.

Chi ha vinto girone e Coppa nella stessa stagione

Nonostante la doppietta assoluta sia rimasta tabù, alcune squadre sono riuscite a conquistare nella stessa annata sia il proprio girone di Serie D sia la Coppa Italia di categoria. Tra queste, figurano nomi importanti come Juve Stabia, Sorrento, Como, Perugia, Pineto e Trapani.

Altre formazioni, come Lodigiani, Montevarchi, Varese e Astrea, hanno invece abbinato il successo nel girone alla conquista della Coppa Italia Dilettanti, confermando la loro forza su scala nazionale.

Pro Vercelli, tra Scudetto Dilettanti e Serie A

La Pro Vercelli, glorioso club sette volte Campione d’Italia tra il 1908 e il 1922, è l’unica ad aver conquistato anche lo Scudetto Dilettanti. Un simbolico abbraccio tra il calcio delle origini e quello di provincia.

Assieme ad altre realtà storiche come Venezia, Siena, Pro Patria, Bari, Avellino e Monza, la Pro Vercelli è inoltre tra le pochissime ad aver militato sia in Serie A che ad aver vinto lo Scudetto Dilettanti.

Il Venezia e l’unicità della doppia Coppa

A proposito di Venezia, il club lagunare detiene un primato ineguagliabile: è l’unico ad aver vinto sia lo Scudetto Serie D che la Coppa Italia maggiore, vinta nel lontano 1941.

Un altro dato straordinario riguarda Bassano e Viterbese, che sono riuscite a portare a casa sia lo Scudetto Serie D sia la Coppa Italia Lega Pro, realizzando un’impresa rara e prestigiosa.

San Felice Normanna e Matera: due rarità

Tra i record meno conosciuti, ma non per questo meno importanti, ci sono quelli della San Felice Normanna e del Matera. La prima è l’unica formazione ad aver vinto sia lo Scudetto Dilettanti sia la Coppa Italia Serie D, seppur in stagioni diverse.

Il Matera, invece, è l’unico club ad aver conquistato sia la Coppa Italia Serie D sia il Trofeo Jacinto, confermandosi come realtà forte e consolidata nel panorama dilettantistico.

Piacenza e Trapani: i record nei punti

Passando ai numeri, uno dei record più sorprendenti è quello stabilito dal Piacenza nella stagione 2015-2016, con 96 punti in 38 partite, in un girone a venti squadre. La media di 2,53 punti a partita testimonia il dominio assoluto della squadra biancorossa in quell’annata.

Ma il record assoluto per media punti spetta al Trapani: nella stagione 2023-2024, in un girone a 18 squadre, ha totalizzato 94 punti in 34 gare, con una media di 2,76 punti a partita, la più alta nella storia della Serie D.

Il distacco più ampio: il Catania da primato

Il Catania ha riscritto un altro record nella stagione 2022-2023, chiudendo al primo posto con 31 punti di vantaggio sulla seconda classificata, il Locri. Un distacco mostruoso, che conferma la supremazia degli etnei e il valore di una tifoseria che non ha mai abbandonato la propria squadra, neanche nei momenti più difficili.

Sicula Leonzio e Thiene Valdagno: le strisce vincenti

La Sicula Leonzio, nel campionato 2016-2017, ha ottenuto il record assoluto di vittorie consecutive in Serie D, con 15 successi di fila.

Il Thiene Valdagno, nella stagione 1998-1999, ha invece stabilito il record di vittorie iniziali consecutive, con 12 successi nelle prime 12 giornate.

Le promozioni senza sconfitte

Nella storia della Serie D, diverse squadre sono riuscite a ottenere la promozione senza mai perdere. Tra queste figurano: Gioventù Brindisi e Licata (1981-82), Fasano (1992-93), Biellese-Vigliano (1996-97), Maceratese (2014-15), Parma (2015-16) e ancora una volta Trapani (2023-24).

Una dimostrazione di forza, costanza e solidità che non passa inosservata, e che spesso prelude a stagioni importanti anche nelle categorie superiori.

Il giorno dei 25.000: Massiminiana-Paternò 1966

Il record di spettatori in una gara di Serie D appartiene alla storica partita Massiminiana-Paternò, giocata il 25 aprile 1966 allo stadio Cibali di Catania, davanti a 25.000 persone.

Quel giorno rappresentò anche la svolta nella carriera di Pietro Anastasi, allora diciottenne, che fu notato dal Varese proprio in quell’occasione. Quello fu il primo passo di una carriera luminosa che lo portò in Serie A e in Nazionale.

Catania e il record di abbonamenti

Sempre il Catania, nella stagione 2022-2023, ha stabilito un altro primato: 11.427 abbonamenti venduti, il numero più alto mai registrato in Serie D. Un dato che conferma la passione immensa del popolo rossazzurro, capace di riempire lo stadio come pochi altri club in Italia.

Conclusione: una categoria di storie vere

La Serie D non è solo un campionato. È un racconto corale di città, paesi, giocatori e tifosi che rendono vivo il calcio italiano. I suoi record, spesso poco conosciuti, sono testimoni di imprese, sacrifici, emozioni autentiche.

Dalle vittorie ai primati, dalle leggende locali ai numeri da capogiro, la Serie D continua a scrivere ogni anno una storia di sport vera, che merita rispetto e attenzione, tanto quanto le luci della Serie A.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli