La Serie A calcio a 11 è molto più di un campionato: è un universo di cifre, emozioni e professioni che ruotano attorno al pallone. Ogni stagione è un mosaico di dati che raccontano la grandezza e la complessità del calcio italiano. Dalle rose dei club agli stadi, dagli stipendi ai biglietti venduti… scopriamo allora tutti i numeri della Serie A di calcio.
I numeri della Serie A: quanti calciatori?
Nella scoperta dei numeri della Serie A, non possiamo non approfondire quelli relativi ai calciatori. Nella stagione 2024-2025, la Serie A ha contato 664 calciatori tesserati. Ogni squadra ha una rosa media di 28-30 giocatori, suddivisi tra titolari, riserve e giovani aggregati. L’età media è di 25,6 anni. Il calciatore più giovane è un classe 2007, il calciatore più anziano ha oltre 38 anni. La varietà di età e profili rende il campionato un mix di esperienza e freschezza.
I numeri degli stranieri in Serie A
Approfondiamo la conoscenza dei numeri della Serie A: i calciatori stranieri rappresentano il 62,8% del totale, pari a 417 giocatori. Le nazionalità più presenti sono Brasile, Francia, Argentina, Olanda, Croazia. Squadre come Udinese e Atalanta hanno una forte componente internazionale, mentre club come Monza e Lecce puntano maggiormente su talenti italiani.
Quanto guadagnano i calciatori?
I numeri della Serie A sono tutti interessanti, specie quelli di carattere economico. Gli stipendi variano enormemente: lo stipendio medio annuo è di circa 1,2 milioni di euro, solo il 10% guadagna più di 700.000 euro. A guadagnare di più è il top player Dusan Vlahovic (Juventus) con 12 milioni di euro. Il costo complessivo delle rose supera i 5 miliardi di euro. I club più “ricchi” sono l’Inter con 759,8 milioni, la Juventus con 650,7 milioni, il Napoli con 493,8 milioni.
Tecnici, staff e lavoratori
Tra i numeri della serie A non dobbiamo dimenticare quello dei tecnici e degli staff. Ogni squadra di Serie A impiega decine di professionisti: allenatore e vice, preparatori atletici, medici e fisioterapisti, analisti video, team manager, addetti stampa e comunicazione. In totale, si stima che ogni club impieghi tra 80 e 120 lavoratori diretti e indiretti. A questi si aggiungono arbitri e ufficiali di gara, steward e sicurezza, personale degli stadi. Il calcio è anche un’industria occupazionale che genera migliaia di posti di lavoro.
Capienza e modernità degli stadi
La Serie A si gioca in 20 stadi, con una capienza media di circa 30.000 posti. Scopriamo i numeri della Serie A in termini di capienze. I più grandi sono San Siro (Milano) con 75.817 posti, Stadio Olimpico (Roma) con 70.634 posti, Stadio Maradona (Napoli) con 54.726 posti. Solo pochi impianti sono di proprietà dei club (es. Juventus, Udinese, Sassuolo). La maggior parte è comunale, con progetti di ristrutturazione in corso.
Biglietti venduti: il dettaglio
Ecco alcuni numeri della Serie A in fatto di vendite, che rispecchiano un trend negli anni. Nel 2023-2024, la Serie A ha registrato 9,2 milioni di spettatori totali, media per partita di 24.000 spettatori, club con più presenze sono Milan, Inter, Roma. I biglietti venduti si suddividono in abbonamenti stagionali, circa 1,5 milioni, i biglietti singoli: oltre 7,7 milioni, nei settori ospiti circa 400.000. Il prezzo medio di un biglietto è di 35 euro, con punte di 100 euro per le partite di cartello.
L’impatto economico
Scopriamo i numeri della serie A in termini di guadagni: 2 miliardi di euro di fatturato annuo, 1,4 miliardi da diritti TV, 300 milioni da sponsor, 250 milioni da ticketing e merchandising Il calcio è una delle industrie più rilevanti in Italia, con impatti su turismo, media e commercio. La Serie A è trasmessa in oltre 200 paesi, con milioni di spettatori.
Curiosità e record
Tra i numeri della Serie A, scopriamo anche alcune curiosità. Il calciatore con più presenze è Gianluigi Buffon (657), il miglior marcatore di sempre è Silvio Piola (274 gol), l’allenatore con più panchine è Nils Liedholm (792), la squadra con più scudetti è la Juventus (36). La Serie A è storia, cultura e spettacolo. Ogni numero racconta una parte di questa grande narrazione.