venerdì 18 Luglio 2025
RISULTATI
NEWS
HomeCalcioPromozioneI numeri della Promozione: tesserati, introiti e passione

I numeri della Promozione: tesserati, introiti e passione

La Promozione è la vera anima del calcio dilettantistico italiano. I numeri della promozione rivelano un panorama davvero interessante. Non è solo una categoria: è un movimento sportivo e sociale che coinvolge migliaia di persone, tra atleti, dirigenti, tifosi e volontari. In questa analisi aggiornata alla stagione 2025/2026, esploriamo i numeri reali che definiscono la Promozione: quante squadre, quanti tesserati, quali introiti, e quanti spettatori animano ogni weekend calcistico.

I numeri della Promozione: quante squadre partecipano?

La stagione 2025/2026 conta circa 870 squadre distribuite in 53 gironi regionali. Ogni regione gestisce autonomamente la propria struttura, con gironi che variano da 13 a 19 squadre. Approfondiamo i numeri della Promozione facendo alcuni esempi regionali: in Campania ci sono 4 gironi da 16 squadre, nel Lazio ci sono 4 gironi da 19 squadre, in Lombardia ci sono 6 gironi (5 da 16, 1 da 18), in Sicilia ci sono 4 gironi (1 da 13, 3 da 14), in Emilia-Romagna trobviamo 4 gironi da 18 squadre.

I numeri della Promozione: quanti tesserati coinvolge la Promozione?

Secondo i dati ufficiali della FIGC e LND possiamo scoprire i numeri della Promozione. I media tesserati per squadra sono 25 giocatori, per un totale stimato di circa 21.750 calciatori, mentre lo staff tecnico e dirigenti conta oltre 6.000 persone. Tra gli arbitri e gli ufficiali di gara ne sono circa 2.000. Il totale supera i 30.000 tesserati diretti, senza contare volontari, collaboratori e personale medico. La Promozione è una vera industria sportiva territoriale.

Quanto guadagna un calciatore in Promozione?

Scopriamo i numeri della promozione in termini di compensi. I calciatori della Promozione non sono professionisti, ma dilettanti tesserati secondo le normative FIGC. Questo significa che non percepiscono uno stipendio fisso, ma possono ricevere: rimborsi spese (trasferte, vitto, alloggio), premi partita (in caso di vittoria o obiettivi raggiunti), indennità mensili (non ufficiali, ma concordate tra club e atleta).

I premi partita

Scopriamo i numeri della Promozione in relazione ai cosiddetti premi partita. I premi partita sono la forma più comune di compenso: la vittoria in casa è di €50–€100, la vittoria in trasferta: €80–€150, il bnus promozione/play-off è fino a €500–€1.000. I rimborsi spese coprono: trasporto (auto, pullman), pasti durante le trasferte, eventuali pernottamenti. Il costo medio per mantenere un calciatore si aggira tra €1.500 e €3.000 a stagione, esclusi premi extra.

Quali sono gli introiti della Promozione?

Approfondendo i numeri della promozione scopriamo che gli introiti variano da regione a regione, ma possiamo stimare che la quota iscrizione per squadra varia tra 2.100 e 2.650 euro, l’acconto spese organizzative è di circa 2.750 euro, il totale per squadra è tra 4.850 e 5.400 euro. Con 870 squadre, il totale generato dalle iscrizioni supera i 4,5 milioni di euro a livello nazionale.

Il calcio come seconda attività

La maggior parte dei calciatori della Promozione: lavora o studia durante la settimana, si allena 2–3 volte a settimana, gioca nel weekend. Il calcio diventa quindi una passione che integra il reddito, ma raramente lo sostituisce. Solo pochi riescono a vivere esclusivamente di calcio in questa categoria e i numeri della Promozione dimostrano molto di questo aspetto.

Quanti spettatori seguono la Promozione?

I numeri della Promozione riguardano anche gli spettatori. La stima media di spettatori per partita è di 150–250, quella delle partite stagionali è di circa 15.000, il totale spettatori annui è tra 2,2 e 3,7 milioni. Le partite più seguite sono i derby locali, le finali play-off e le gare decisive per la promozione. Alcuni club superano i 500 spettatori a partita, soprattutto in regioni come Campania, Puglia e Sicilia.

L’impatto sociale della Promozione

I numeri della Promozione sono molto interessanti per capire questa serie, che è molto più di un campionato: valorizza il territorio, offre opportunità ai giovani, favorisce l’inclusione sociale, crea aggregazione e identità locale. Qgni squadra è il volto sportivo di un quartiere, di un paese, di una comunità.

Articoli correlati

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultimi articoli