Spagna-Germania a Euro 2025: il Letzigrund di Zurigo si prepara a vivere una notte di fuoco. Mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:00, Spagna e Germania si affronteranno nella semifinale di UEFA Women’s Euro 2025, in una sfida che promette emozioni, talento e tensione.
Spagna-Germania a Euro 2025: che sfida
Da una parte, la Spagna campionessa del mondo e vincitrice della Nations League. Dall’altra, la Germania, otto volte regina d’Europa, reduce da una battaglia epica contro la Francia. È molto più di una partita: è una resa dei conti tra due filosofie calcistiche, due storie, due orgogli nazionali. Spagna-Germania sarà sicuramente una sfida epica.
Spagna-Germania, percorsi opposti, stesso obiettivo: la finale di Basilea
La Spagna arriva a Zurigo con una striscia impressionante di nove vittorie consecutive. Ha dominato il torneo con 16 gol segnati, una media di quattro a partita. Il suo gioco è fluido, tecnico, offensivo. Le stelle come Alexia Putellas, Esther González e Claudia Pina hanno incantato tifosi e analisti. La Germania, invece, ha dovuto lottare con le unghie e con i denti. Contro la Francia ha giocato in dieci per oltre 100 minuti, ha pareggiato, ha resistito ai supplementari e ha vinto ai rigori grazie a una superba Ann-Katrin Berger. Ma le assenze pesano: Hendrich, Linder e Nusken non saranno della partita Spagna-Germania.
Tattica e psicologia: chi saprà gestire la pressione?
Secondo uno studio del professor Geir Jordet, esperto in psicologia sportiva, la pressione nei tornei femminili è aumentata esponenzialmente. E si vede: a Euro 2025 sono stati sbagliati il 42% dei rigori calciati. Le portiere studiano le avversarie, le rigoriste diventano prevedibili. La mente conta quanto le gambe. A Spagna-Germania vedremo sicuramente grandi emozioni.
La reina
La Spagna ha dimostrato di saper gestire il peso delle aspettative. La Germania, invece, ha fatto della resilienza la sua arma segreta. Sarà una sfida anche mentale, dove ogni dettaglio può fare la differenza. Spagna-Germania sarà una gara di nervi.
Le protagoniste: chi deciderà la semifinale?
Spagna- Germania potrebbe avere sicuramente tante protagoniste, molte già conosciute sia in questo torneo che nei precedenti. Ci sono infatti figure che sono diventate ormai iconiche per il calcio femminile e negli incontri decisivi sanno come farsi avanti. Scopriamo alcune di queste straordinarie calciatrici. Claudia Pina (Spagna): capocannoniera della Champions League, decisiva contro Belgio e Svizzera. Ann-Katrin Berger (Germania): portiera eroica, ha parato due rigori contro la Francia e segnato uno. Alexia Putellas (Spagna): leader tecnica e carismatica, già tre gol nel torneo. Jule Brand (Germania): attaccante rapida e letale, pronta a colpire in contropiede.
Statistiche e pronostici: la Spagna parte favorita
Esploriamo le probabilità di vittoria delle squadre di Spagna-Germania. La Spagna ha il 61.3% di probabilità di vittoria, la Germania è meno favorita con il 17.4%. I bookmaker danno la Spagna vincente a quota 1.53. Ma attenzione: la Germania ha segnato in tutte le partite tranne una e ha il miglior record storico agli Europei femminili.
Le guide
Scopriamo anche le protagoniste in panchina di Spagna-Germania. Montserrat Tomé, CT della Spagna: “Facciamo qualcosa che ci piace fare e, viste le capacità della squadra, la sfida è quella di puntare al massimo. Più che sentire la pressione, sentiamo il dovere di fare bene il nostro lavoro per raggiungere gli obiettivi alla nostra portata.” Christian Wück, CT della Germania: “Credo che, come nazione calcistica, la Germania parta sempre tra le favorite. Fin dall’inizio ho detto di voler infondere nella squadra la convinzione di essere in grado di arrivare fino in fondo e magari di sollevare il trofeo.”
Zurigo, teatro di sogni e battaglie
Il Letzigrund Stadium sarà il palcoscenico di questa semifinale Spagna-Germania. Un impianto moderno, capace di accogliere oltre 25.000 spettatori. La città svizzera si prepara a un’invasione pacifica di tifosi, colori e passione. La partita sarà trasmessa in diretta su UEFA.com e sulle principali emittenti nazionali. In Italia, la copertura sarà garantita da Rai 2 e Rai Play. Un’occasione imperdibile per vivere ogni istante di questa sfida epica.